Attiva la Comunità Energetica Rinnovabile di Agnone, vantaggi per i cittadini che aderiscono

È attiva ufficialmente la Comunità Energetica Rinnovabile “Agnone Atene del Sole”,
un’associazione senza scopo di lucro che unisce cittadini, imprese e Comune per un
obiettivo importante: condividere energia pulita sul territorio, creando vantaggi economici,
ambientali e sociali.
La Comunità è nata dalla volontà di rendere Agnone un territorio più indipendente dal punto
di vista energetico e più attento alla sostenibilità, ad oggi sono già 34 i soci ad aver aderito.
Alla base del funzionamento della CER, c’è un gruppo di soggetti che decidono di produrre
energia da fonti rinnovabili e di consumarla e condividerla tra loro. Ad esempio, quando un
impianto fotovoltaico produce energia e qualcuno, all’interno della comunità, la utilizza
nello stesso momento, si ottiene un beneficio economico riconosciuto dal Gestore dei
Servizi Energetici (GSE). Questo meccanismo permette di ridurre i costi delle bollette,
perché si consuma energia locale e si ottengono incentivi economici, e allo stesso tempo si
riduce l’impatto ambientale, evitando sprechi e l’uso della rete elettrica nazionale. Per questi
motivi, il Comune di Agnone, socio fondatore e promotore della Comunità Energetica, ha
deciso di installare pannelli fotovoltaici sui tetti di alcuni edifici pubblici, tra cui il
mattatoio, la sede della protezione civile, il mercato coperto, la scuola elementare e il
palasport. L’energia prodotta sarà condivisa tra i soci della Comunità, che potranno così
beneficiare di tariffe più convenienti e contribuire alla riduzione delle emissioni di CO₂.
Tale decisione è stata ratificata nella prima assemblea dei soci che si è tenuta il 4 novembre
scorso, nella quale è stato eletto Presidente il sindaco di Agnone, Daniele Saia. Nella stessa
riunione, è stato approvato anche il regolamento della Comunità, il quale prevede che la
quota maggiore della tariffa incentivante sia riconosciuta ai consumatori, per incoraggiare
l’uso dell’energia nelle ore di produzione, e una parte al Comune, quale investitore, per il
recupero delle spese sostenute. Una parte delle risorse sarà inoltre destinata a iniziative
sociali a beneficio della comunità.Diventare socio della CER è semplice: con una firma
l’utente accetta lo statuto e il regolamento e aderisce al gruppo ottenendo vantaggi, senza
cambiare il proprio fornitore di servizi elettrici.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al delegato dello Staff del Sindaco, Umberto
Di Ciocco, o alla Segretaria Generale del Comune di Agnone, dott.ssa Maria Teresa Miraldi.

Commenti Facebook