Lunedì 15 settembre alle ore 15:00 L’I.R.C.C.S. Neuromed ospiterà, presso l’Auditorium a lui
intitolato, il Marc Verstraete Memorial Day, un evento che celebra i cento anni dalla nascita del
grande scienziato belga, pioniere negli studi sull’emostasi e la trombosi.
Il professor Verstraete, insieme a colleghi come Désiré Collen e Roger Lijnen, è legato a una delle
scoperte che hanno cambiato la storia della medicina: il tissue plasminogen activator (tPA), il
farmaco trombolitico che ha salvato e continua a salvare migliaia di vite in tutto il mondo. Ancora
oggi il tPA rappresenta lo strumento terapeutico di riferimento per il trattamento precoce dell’ictus
ischemico acuto.“La nostra ricerca – dice Giovanni de Gaetano, presidente del Neuromed – è stata profondamente
segnata dall’incontro tanti anni fa con il professor Verstraete. Non solo un maestro in laboratorio e
in clinica, ma una guida capace di trasmettere passione, metodo e visione. Insieme con Maria
Benedetta Donati ho avuto il privilegio di essere suo allievo a Lovanio: un’esperienza che ha
segnato il nostro modo di intendere la scienza e la vita”.
Il Memorial Day prevede la Marc Verstraete Centennial Lecture, tenuta dal professor Roger
Lijnen (Università Cattolica di Lovanio, Belgio), che ripercorrerà i momenti fondamentali della
carriera scientifica dello studioso fiammingo e della lunga ricerca che ha portato alla scoperta e
all’impiego clinico del tPA. “La nostra ricerca – dice Giovanni de Gaetano, presidente del Neuromed – è stata profondamente
segnata dall’incontro tanti anni fa con il professor Verstraete. Non solo un maestro in laboratorio e
in clinica, ma una guida capace di trasmettere passione, metodo e visione. Insieme con Maria
Benedetta Donati ho avuto il privilegio di essere suo allievo a Lovanio: un’esperienza che ha
segnato il nostro modo di intendere la scienza e la vita”.
Il Memorial Day prevede la Marc Verstraete Centennial Lecture, tenuta dal professor Roger
Lijnen (Università Cattolica di Lovanio, Belgio), che ripercorrerà i momenti fondamentali della
carriera scientifica dello studioso fiammingo e della lunga ricerca che ha portato alla scoperta e
all’impiego clinico del tPA.
Un segno concreto del legame tra il professore e l’IRCCS Neuromed è rappresentato dalla sua
biblioteca privata, composta da oltre 2.500 volumi, che Verstraete volle donare all’Istituto:una
collezione oggi custodita e resa accessibile all’interno dello stesso Auditorium che porta il suo
nome.
La giornata sarà arricchita, alle ore 19, da un concerto di musica da camera in memoria del
professor Verstraete, eseguito da un quartetto di professori dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di
Roma.