400 i posti di lavoro che serviranno a coprire il fabbisogno dell’ente. Sono stati pubblicati, infatti, tre bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di funzionari presso il MEF.
Il MEF punta quindi ad assumere 400 unità di personale da inquadrare nel profilo dia Terza – F1, e da destinare agli uffici centrali e periferici del Ministero.
I profili ricercati in particolare sono i seguenti:
- 80 unità con orientamento statistico ed economico quantitativo;
 - 90 unità con orientamento economico aziendale e contabile;
 - 60 unità con orientamento economico-finanziario;
 - 50 unità con orientamento giuridico-finanziario;
 - 40 unità con orientamento giuridico-tributario;
 - 80 unità con orientamento giuridico nell’ambito dei servizi amministrativi trasversali.
 
Requisiti generali
I candidati ammessi alle prove di selezione dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
- cittadinanza di uno degli Stati membri dell’UE;
 - godimento dei diritti civili e politici;
 - idoneità fisica all’impiego;
 - non essere stati interdetti dai pubblici uffici;
 - non essere esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati destituiti o dispensati presso pubblica amministrazione, né licenziati da altro impiego statale;
 - non avere precedenti penali incompatibili con l’esercizio delle funzioni da svolgere nell’ambito dei compiti istituzionali del Ministero dell’economia e delle finanze.
 
A seconda dei profili a concorso sono inoltre richiesti titoli di studio specifici, come indicato all’interno di ciascun avviso di selezione.
Domanda e scadenza
Tutti gli interessati a partecipare ai concorsi del Ministero dell’Economia per collaboratori amministrativi devono inviare la domanda di ammissione al bando di proprio interesse esclusivamente per via telematica entro il 10 maggio 2018.






