La vera questione sociale è il caro vita 

Il vero problema per le famiglie italiane è il caro vita, l’ aumento dei prezzi, la flessione dei salari, la difficoltà a mantenere uno standard di vita dignitosa.

I dati ufficiali a volta sono in contraddizione con la vita reale, come se si fosse in una realtà parallela,talk e politici enfatizzano il calo dei tassi di inflazione con enfasi trionfalistici della politica economica,ma poi la realtà della vita quotidiana racconta un’altra storia: stipendi da fame, rincari quotidiani dei beni essenziali di consumo, sacrifici enormi per arrivare a fine mese.

Tra teoria e pratica c’è un abisso tra gli indicatori economici e il costo reale della vita, i più devono fare salti mortali per arrivare a fine mese.

La corsa ai rincari,il caro vita non sono solo un problema economico ma una questione di giustizia sociale.

Troppi sono afflitti dalla sopravvivenza e si barcamenano tra rinunce e sacrifici, mentre le famiglie stringono la cinta i grandi gruppi energetici, finanziari e della distribuzione registrano “profitti enormi “.

I costi vengono scaricati sulle famiglie.

e i ricavi si concentrano sui già opulenti ricavi delle compagnie.

L’assenza di regole crea vantaggi ai ricchi e accresce la miseria della povera gente.

Il caro vita incide sul disagio economico,con rinunce, debiti e precarietà che genera sfiducia, rassegnazione e frammentazione sociale, facendo risaltare sfiducia e frammentazione sociale.

Per contrastare il caro vita occorre non solo un intervento economico,ma resilienza e fantasia.

Dietro i rincari fatti senza controlli si annidano cadute di dignità e di giustizia sociale.

Alfredo Magnifico 

Commenti Facebook