Gate4Innovation è il nuovo Polo per l’Innovazione Digitale promosso da Confartigianato Imprese Molise,
dedicato alle micro, piccole e medie imprese per aiutarle a valutare lo stato di digitalizzazione e individuare
le migliori strategie di crescita. L’iniziativa, che fa parte del sistema di Poli di Innovazione finanziati dal
Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR),
Missione 4 “Istruzione e ricerca”, ha l’obiettivo di offrire un supporto concreto e personalizzato agli
imprenditori, aiutandoli a comprendere il proprio livello di maturità digitale e a individuare strategie
efficaci per potenziare le capacità di innovazione tecnologica. “Con Gate4Innovation – sottolinea
il Presidente di Confartigianato Imprese Molise Romolo D’Orazio – intensifichiamo l’impegno per
consentire ad artigiani e piccole imprese di cogliere le opportunità della transizione digitale. Offriamo alle
Mpi strumenti e percorsi su misura con l’obiettivo di rigenerare la cultura produttiva artigiana, rendendola
ancora più forte, competitiva e sostenibile, e di esaltare l’eccellenza e l’unicità dei prodotti e dei servizi
realizzati dalle nostre aziende”. Gate4Innovation è un sistema diffuso e accessibile presso le Associazioni
del Sistema Confartigianato, con 30 strutture operative in 14 regioni italiane e una squadra di oltre 200
professionisti specializzati e appositamente formati per garantire alle imprese un accompagnamento
mirato e personalizzato. Grazie alla piattaforma digitale dedicata, gli operatori offriranno alle imprese
la valutazione del livello di maturità digitale, analizzando processi e competenze, un report dettagliato,
con punti di forza, criticità e opportunità di crescita, una roadmap chiara con azioni concrete per
l’innovazione e lo sviluppo, servizi supplementari correlati, tra cui orientamento a incentivi, strumenti di
finanziamento, percorsi di crescita specifici. Uno degli aspetti distintivi di Gate4Innovation è l’accessibilità
dei suoi servizi. In particolare, le micro e piccole Imprese possono beneficiare di un contributo che copre
fino al 100% dei costi ammissibili, rendendo il servizio di fatto gratuito. Le medie Imprese possono
accedere a un contributo che copre fino al 90% dei costi ammissibili, con un cofinanziamento del 10% da
parte dell’impresa. Le grandi Imprese hanno la possibilità di usufruire di un contributo pari al 40% dei costi
ammissibili, con un cofinanziamento del 60% a loro carico. Queste agevolazioni sono state previste per
favorire la digitalizzazione e la crescita delle imprese, consentendo loro di accedere a strumenti strategici
per l’innovazione senza ostacoli economici. “Il futuro è digitale. Il progetto Gate4Innovation sostiene e
fornisce contributi per l’innovazione, la sostenibilità, l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie dando
opportunità concrete per le imprese del territorio” conclude il Presidente D’Orazio. “Il progetto rappresenta
per noi una grande occasione per innovare la gamma dei servizi che la nostra Confederazione mette a
disposizione delle Pmi molisane. In sintesi la struttura molisana del Polo Gate4Innovation offre un servizio
di assessment della maturità digitale dell’impresa completamente gratuito. Gli operatori specializzati del
Polo affiancheranno in un percorso strutturato, attraverso una serie di incontri che coinvolgeranno i vertici
aziendali e, se necessario, le risorse interne utili per analisi specifiche. Al termine del processo, l’impresa
otterrò un report dettagliato con una valutazione del grado di maturità digitale, espressa in forma
numerica, grafica e testuale, sia complessiva sia per singola area funzionale. Nel report ci sarà anche
l’analisi delle principali criticità e una roadmap di sviluppo digitale, con indicazioni operative e prospettive
di crescita a breve e medio termine, supportate da eventuali soluzioni di sostenibilità economica”
L’avviso per partecipare al programma è reperibile sul sito di Confartigianato Imprese Molise al link
www.confartigianatomolise.it/2025/07/07/avviso-di-manifestazione-di-interesse/ oppure richiedendolo su
wzp al numero +39 380 133 5301