Con Deliberazione del Direttore Generale dell’ASReM n. 1062 del 7 agosto 2025, è stata approvata la procedura interdipartimentale dell’Azienda Sanitaria regionale del Molise per la gestione di casi di West Nile Virus.
Nello specifico viene descritto il percorso integrato di sorveglianza, diagnosi, notifica e intervento qualora dovessero rilevarsi la circolazione o un caso sospetto o confermato di WNV in regione. Il documento integra le direttive del Piano Nazionale Arbovirosi 2020-2025 con le specifiche del ‘Piano di sorveglianza dei virus West Nile e Usutu – anno 2025. Attenzione rivolta anche alla governance del fenomeno e alla preparazione pre-stagione, alla sorveglianza integrata e ai flussi comunicativi.
La procedura coinvolgono diversi ambiti:
– Dipartimento Unico Regionale della Prevenzione
– SC Igiene e Sanità Pubblica
– SC Sanità Animale
– SSVD Malattie Infettive
– SC Medina di Laboratorio
– SC Medicina Trasfusionale
– SSVD Microbiologia del P.O Cardarelli
– SC Gestione Rischio Clinico
Costituito quindi un Comitato Aziendale Arbovirosi composto da esponenti delle medesime strutture pronto ad intervenire in caso di necessità e costantemente attento al monitoraggio del territorio.
Come sottolineato dal Direttore Generale dell’ASReM, Giovanni Di Santo: “è fondamentale non creare allarmismo nella popolazione, nonostante ci siano casi di West Nile in regioni limitrofe al Molise. Un contesto nel quale si inserisce perfettamente il Comitato Arbovirosi, un board dedicato al controllo e al monitoraggio costante. A tal proposito non manca la cooperazione con i sindaci per garantire le più efficaci attività di prevenzione. Infine, laddove necessario, il pronto intervento per il trattamento dell’infezione con l’ausilio di test specifici e terapie dedicate”