Flavio Brunetti è autore-interprete, colto e raffinato, di affabulazioni dotte e ricercate, proposte con incisività profana e popolana, grazie ad un’innata teatralità e ad una maschera espressiva, che lo rendono sorprendentemente unico. Vince, come cantautore, l’edizione del ‘93 del Premio Città Di Recanati con la sua canzone Bambuascé, e incide negli anni successivi gli album TU TU TTÙ TU e FALLO A VAPORE (ediz. BMG – Musicultura – CNI) delle sue canzoni e APPLAUSE per la Flipper Music con musiche scritte insieme al Maestro L. Di Tullio. Scrive e dirige numerose opere teatrali e musicali: STORIA DEL CLANDESTINO, su musiche di Di Tullio, LULLETTINO E LULL’AMORE – L’ANGELO MANCINO – UN VESTITO DI SILLABE E SUONI – VISIBILIA – FRUSTA LA’ Notato da un autore e regista, attento e poco convenzionale, come Antonio Capuano, viene chiamato ad interpretare i film PIANESE NUNZIO e I VESUVIANI, nell’episodio Sofialorèn, il cui soggetto è ispirato a Capuano da “Il mito delle Sirene”, canzone di Brunetti che, dello stesso episodio, compone con L. Di Tullio anche la colonna sonora. Nel film NON TI MUOVERE con Sergio Castellitto e Penelope Cruz è il location manager per le scene in Molise e interpreta la parte del becchino. Flavio Brunetti è un abile e ricercato fotoreporter. I suoi reportage fotografici: “VISIBILIA” (pubblicato da Palladino Editore e Rivista Poetica “Altroverso”) “LA CADUTA DELL’AQUILA” “MOLISIADE … viaggio in nessun luogo” “TITLESS” e “L’ESSESE CHE NON È” mostre di fotografia e pittura con l’artista Antonio D’Attellis (catalogo Palladino Editore) hanno meritato esposizioni in Italia, negli Stati Uniti, in Brasile e in Ungheria.
Laureato in Ingegneria Civile Edile con il voto di 110/110, ha collaborato, dal 1974 al 1977, al Corso di Disegno Civile del prof. Luigi Cosenza ed è stato per trentacinque anni docente ordinario di Topografia presso l’Istituto Tecnico per Geometri di Campobasso. Nell’esercizio della sua professione di Ingegnere ha organizzato recentemente i Simposi e i Convegni: “La città dei sogni perduti”, “La Scuola dei ragazzi scordati”, “Una città in vendita”, “Dal cielo sopra di noi”, “ Conoscere il territorio per amare e proteggerlo” con la partecipazione del Prefetto Franco Gabrielli, “L’utopia del sogno” con la partecipazione di Giancarlo Cosenza. Di quest’ultimo convegno, tenutosi al Teatro Savoia di Campobasso, ha curato anche la pubblicazione del catalogo dallo stesso titolo.
Il più recente dei suoi successi: “Non aprire che all’oscuro”, mostra fotografica di grande successo.
Suoi racconti e reportages fotografici sono consultabili sul sito parigino “altritaliani.net”.
Al Livre Caffè Letterario mercoledì 13 luglio a partire dalle 20.30 aperitivo cenato (1 drink più buffet 10 euro). Per info e prenotazione tavoli 0874 415343 – 3384473914
Serata cabaret con Flavio Brunetti in TU TUTTU TU. Strampalati racconti ed assurde canzoni!
Commenti Facebook