Tutto pronto al Parco Eduardo De Filippo di Campobasso per gli eventi con i quali l’associazione “Il Nostro Quartiere San Giovanni” celebrerà i suoi trenta anni di attività. Il programma è stato presentato stamattina con una conferenza stampa alla quale hanno partecipato i rappresentanti dell’associazione, con in testa la presidente Carmen Gioia, il direttore artistico della rassegna, Lino D’Ambrosio, la sindaca della città, Marialuisa Forte, e l’assessore alla Cultura Adele Fraracci.
Si comincia dopodomani, giovedì 17 luglio, alle 19, con un incontro-dibattito sull’attività dell’associazione e sul tema del volontariato. Per l’occasione, per la
prima volta, saranno insieme allo stesso tavolo i sindaci che hanno guidato la città
negli ultimi trenta anni. Hanno assicurato la loro presenza, oltre alla sindaca
Marialuisa Forte, anche i suoi predecessori Augusto Massa, Giuseppe Di Fabio,
Antonio Battista e Roberto Gravina.
A fine mese toccherà poi a due serate-evento: lunedì 28 luglio alle 19 apertura nelle
vie del centro con l’associazione musicale e culturale “Amici di Campolieto” e a
seguire, alle 21, con il concerto di musica popolare del gruppo salentino Arakne
Mediterranea al parco De Filippo. Il giorno successivo, martedì 29, sempre alle 21,
protagonista sarà il giornalista Domenico Iannacone con il suo “Racconto del reale”.
Dal 30 luglio all’8 agosto spazio al Festival Nazionale del Teatro Popolare e della
Tradizione. Sei gli spettacoli in cartellone con compagnie sia molisane che di altre
regioni. Questo il programma: mercoledì 30 la commedia “Cornuti e contenti” della
compagnia “Quelli che….il teatro” di Nola (Napoli); giovedì 31 lo spettacolo comico
“Avvoca’ …speicc sa’ matass!” della compagnia “Le voci di dentro” di Montefalcone
nel Sannio (Campobasso); venerdì 1 in scena la rappresentazione comico-brillante
“Un matrimonio all’italiana” della compagnia “Ipercaso” di Montecorvino Rovella
(Salerno); martedì 5 la commedia “La casa di famiglia” del gruppo teatrale “Amici
nostri” di Castellana Grotte (Bari); giovedì 7 la commedia brillante “Don Ciccio
fattucchiere impiccio spiccio” della compagnia “I fuoriclasse” di Toro (Campobasso);
venerdì 8 chiusura con la commedia musicale “Che pasticcio Mrs Peach – Il musical”
della compagnia della Lira di Casamassima (Bari).
Nel suo intervento la sindaca Marialuisa Forte, oltre a congratularsi per la lunga
attività dell’associazione, ha assicurato che i lavori in corso al parco per realizzare le
sedute per il pubblico termineranno in tempo per consentire lo svolgimento della
rassegna.