“Giornata Nazionale degli Alberi”, a Campobasso messe a dimora 130 piantine

In occasione della “Giornata Nazionale degli Alberi”, che ricorre il 21 novembre di ogni anno, i
Reparti dei Carabinieri Forestali della provincia di Campobasso hanno celebrato la ricorrenza
attraverso una serie di eventi e iniziative volte a ricordare il ruolo fondamentale ricoperto dal
patrimonio arboreo nazionale ed al fine di diffondere il rispetto e l’amore per la natura.
Insieme alle scolaresche molisane e in collaborazione con enti locali e associazioni, i Reparti hanno
messo a dimora n. 130 piantine, tutte prodotte nei vivai forestali gestiti dal Raggruppamento
Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano (AR).
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto condotto dai Carabinieri forestali in tutta Italia:
l’obiettivo è quello di contribuire alla riduzione della CO₂ e alla valorizzazione degli ecosistemi
locali, coinvolgendo studenti e cittadini nella piantumazione di alberi autoctoni e nella creazione di
un “bosco diffuso” per combattere il cambiamento climatico, nonchè focalizzare l’attenzione sulla
multifunzionalità e sulla fondamentale importanza del “verde urbano”, attraverso il recupero di aree
abbandonate.
In tale scenario il primo evento si è tenuto il 20 novembre 2025 nel capoluogo di Regione dove,
unitamente all’Assessore all’Ambiente Simone Cretella, è stato piantato un albero di corbezzolo.
Nell’area verde della piazzetta “Villa dei Cannoni”, i bambini della scuola dell’Infanzia “Padre
Annibale Maria di Francia” si sono cimentati nella sistemazione della piantina e, contestualmente,
hanno appreso l’importante ruolo svolto dagli alberi per migliorare la qualità dell’aria e in
particolare di tale specie come “casa” per gli animali e per la produzione di succosi frutti appetiti
dagli uccelli..
L’attività di educazione ambientale è proseguita nella “Giornata Nazionale degli Alberi” il 21
novembre – così come ufficialmente istituita con Legge 14 gennaio 2013, n. 10: i Nuclei CC
Forestali hanno incontrato numerose scolaresche in vari Comuni molisani e messo a dimora
giovani alberi appartenenti a specie vegetali autoctone. La presenza dei bambini è fondamentale e
particolarmente preziosa: sviluppo sostenibile e tutela della biodiversità si perseguono anche
sensibilizzando le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente, alla tenuta di comportamenti virtuosi
e alla messa in atto di un impegno concreto nella salvaguardia del patrimonio naturale del Paese

Commenti Facebook