Eventi del Triduo Pasquale della diocesi di Campobasso

Con la Messa Crismale si è entrati nel vivo dei riti della Settimana Santa, tutto il clero diocesano riunito intorno all’arcivescovo,  ha rinnovato le promesse sacerdotali mentre i Ministri straordinari –laici e religiose- ricevono il mandato per svolgere il loro compito soprattutto verso le persone malate. La liturgia del Sacro Crisma è carica di significati e tra questi la benedizione del Sanctum Crisma, olio degli infermi e dei catecumeni. Il crisma è un composto di essenze e profumi tipici di diverse località in segno di unità. «Per questo – recita il testo dell’omelia odierna di Bregantini – l’olio preziosissimo del Crisma si fa messaggio per il Sinodo. E’ profumatissimo, per l’aggiunta di ben 45 essenze, che si legano al profumo intensissimo del bergamotto, che ogni anno ci viene regalata dalla comunità di Locri, seguendo una tradizione ormai consolidata, da me iniziata nel 2006 come gesto di gratitudine per il concreto sostegno avuto nei giorni della violenza mafiosa. Quest’anno, poi, la Chiesa di Locri ci ha dato un forte segno di riscatto sociale. Atteso e unitario. Quanto ho gioito nel vedere finalmente uniti fitti i vescovi della Calabria, insieme in preghiera sulla piazza, nel leggere i nomi delle vittime di mafia. Ed è singolare notare come una terra segnata da così tanti problemi sappia poi donare un profumo così intenso! Per dirci che non ci sono spazi perduti né terre dimenticate pur se fragili, quando si combatte insieme». L’essenza viene offerta dal Consorzio del Bergamotto di Reggio Calabria da sempre impegnato a valorizzare e salvaguardare questo prezioso agrume che cresce esclusivamente nella provincia reggina.
Dalla Messa Crismale, il Triduo Pasquale del Signore crocifisso sepolto e risorto è Centro di tutto l’anno liturgico, che culminerà nella domenica di Pasqua 16 aprile 2017 .
Il fascino del Triduo consiste anzitutto nel celebrare quasi in tempo reale (secondo antichi documenti in una sorta di Orologio della Passione) ogni momento vissuto da Gesù a partire dall’Ultima Cena (Messa in Coena Domini, giovedì alle 18,00), passando per la possibilità di vegliare con lui nel Getsemani durante la notte tra giovedì e venerdì, adorazione notturna in tutte le chiese della diocesi, fino ad arrivare alla Passione del Venerdì Santo , con il canto del Passio, l’adorazione della Croce e l’austera solennità che ci introdurrà nel silenzio del Sabato Santo. Oltre ai momenti liturgici ci sarà quello della pietà popolare con la processione del Cristo morto e dell’Addolorata, lungo le vie della città accompagnati dal Canto del “Teco Vorrei, o Signor” composto dal M° De Nigris di Campobasso su versi del Metastasio eseguito da 700 cantori popolari diretti dal M° Antonio Colasurdo, accompagnato dall’unione di bande musicali riunite per l’occasione. Il triduo nelle sue diverse tappe culmina con la veglia pasquale di Resurrezione di sabato e con le Celebrazioni Eucaristiche di domenica, Pasqua di Resurrezione. “Il Signore della vita, che era morto, ora regna vivo!”.

12 Aprile –Mercoledì santo
ore 18,00 Cattedrale della Ss. Trinità di Campobasso
Santa Messa del Crisma e Benedizione degli “olii santi” Presiede S.E. mons. Gian Carlo Maria Bregantini, arcivescovo Metropolita di Campobasso –Bojano
13 Aprile –Giovedì santo in Coena Domini
ore 18,00 Cattedrale della Ss. Trinità di Campobasso
Celebrazione Eucaristica in Coena Domini Presiede S.E. mons. Gian Carlo Maria Bregantini, arcivescovo Metropolita di Campobasso –Bojano
14 Aprile – Venerdì santo
ore 15,30 Azione liturgica “In Passione Domini” Cattedrale della Ss. Trinità di Campobasso Presiede S.E. mons. Gian Carlo Maria Bregantini, arcivescovo Metropolita di Campobasso –Bojano
Ore 18,00 Processione del Cristo Morto e dell’Addolorata dalla Chiesa di Santa Maria della Croce (centro storico), lungo le vie della città.
15 Aprile – Sabato santo
Ore 9,00 Casa Circondariale di Campobasso Via Crucis presiede mons. GianCarlo Bregantini
Ore 22,00 Chiesa del Sacro Cuore di Gesù –padri cappuccini- piazza san Francesco Campobasso Veglia Pasquale Presiede S.E. mons. Gian Carlo Maria Bregantini, arcivescovo di Campobasso –Bojano
16 Aprile – domenica Pasqua di Risurrezione
Ore 9,00 Casa Circondariale di Campobasso Santa Messa Presiede S.E. mons. Gian Carlo Maria Bregantini, arcivescovo di Campobasso –Bojano
Ore 12 ,00 Chiesa Madre di Spinete (CB) Santa Messa Presiede S.E. mons. Gian Carlo Maria Bregantini, arcivescovo di Campobasso –Bojano
Ore 16:30 Santa Messa Chiesa di Faifoli –Montagano (CB)
Ore 18:30 Santa Messa in Cattedrale di Campobasso

Commenti Facebook