Riceviamo e pubblichiamo
COMUNICATO STAMPA
Emozioni tradotte e rappresentate in suoni esclusivamente con la voce
All’UniMol, Conferenza-Concerto: Piero Mottola Voices. Aula Magna di Ateneo. Introduzione di Lorenzo Canova ed esecuzione di tre composizioni per coro.
Voices, 2016 passeggiata emozionale di voci di differenti culture; Chinese Voices, 2017 passeggiata emozionale di voci orientali; Risvegli, 2017 passeggiata emozionale di voci. Interpreti: coro di 24 voci dell’Università del Molise diretto da Gennaro Continillo e con il Delegato per le attività coreutiche Prof. Giuseppe Maiorano.
ll progetto VOICES è una ricerca sperimentale itinerante orientata ad indagare e scoprire le potenzialità evocative e musicali della voce umana di persone comuni in diverse aree geografiche del nostro pianeta. La ricerca, tuttora in corso, è stata realizzata con la collaborazione di studenti universitari cinesi, iraniani, spagnoli, italiani, polacchi, sudamericani, tedeschi e svolta presso le sedi delle Università di Valencia, Lisbona, Cosenza, Campobasso, Tenerife, Roma, Santiago del Cile, Lipsia, Varsavia, Pechino, alla Grande Muraglia e Città Proibita.
Alle persone è stato chiesto di associare a 10 parametri emozionali – paura, angoscia, agitazione, collera, tristezza, stupore, eccitazione, piacere, gioia, calma – suoni e rumori prodotti esclusivamente con la voce e con il proprio corpo. I 1000 frammenti sonori ottenuti sono stati catalogati e utilizzati per la costruzione di composizioni non contemplative, presentate nel 2016 in ambienti sonori con il sistema multicanale automatico di passeggiate emozionali alla IV Biennale Italia- Cina di Pechino e, al Museo d’arte contemporanea MAC di Santiago del Cile. Con le stesse sonorità sono state costruite le partiture per coro con 16, 32 e 64 voci VOICES (2016), utilizzando suoni della voce provenienti da diverse culture e, CHINESE VOICES (2017) con suoni della voce esclusivamente orientali, RISVEGLI (2017) con suoni e rumori vocali dell’Università del Molise. La poetica e la metodologia di ricerca delle due composizioni è stata introdotta da Attilio Scarpellini su Rai Radio Tre “Qui Comincia” (17 marzo 2016) in occasione di “Libere associazioni di voci comuni a 10 parametri emozionali” al Museo d’arte contemporanea Macro di Roma. CHINESE VOICES è stata eseguita il 22 giugno al Museo d’arte contemporanea di Macro di Roma – nell’ambito della mostra collettiva “Visioni geometriche. Opere dalla collezione del Macro” a cura di Antonia Arconti e Daniela Vasta – in prima esecuzione assoluta dal coro del Workshop “Ornamento e Musica Relazionale” dell’Accademia di Belle Arti di Roma, diretto da Piero Mottola e, dal coro dell’Università del Molise, diretto da Gennaro Continillo. Entrambe le composizioni sono state pensate come “un’onda sonora relazionale” che raggiunge nel tempo, senza ripetersi mai, il massimo conflitto emozionale partendo dai minimi valori e con un aumento progressivo del tempo di accadimento degli eventi sonori. L’iniziativa è curata dal Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione e dalla Galleria Gino Marotta / ARATRO archivio delle arti elettroniche – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea.
Appuntamento dunque domani, giovedì 14 dicembre, alle ore 18.30 nell’Aula Magna di Ateneo, in Via F. De Sanctis, a Campobasso, con l’esecuzione di tre composizioni per coro.
Ufficio Relazioni e Comunicazioni Istituzionali