L’Orchestra Femminile del Mediterraneo si esibisce al teatro Savoia

L’Orchestra Femminile del Mediterraneo ha esordito in occasione di un importante Concerto organizzato in onore della Principessa Wijidan Al-Hashemi. Nel 2009 si è esibita in occasione dei Giochi del Mediterraneo e successivamente nella prima edizione del Festival Dannunziano ricevendo il Premio Dean Martin Città di Montesilvano. Insieme al repertorio classico, l’OFM si occupa della divulgazione della Musica Colta del Mediterraneo e della ricerca di rare composizioni.
Il livello delle artiste ha attirato critiche positive per la bellezza del suono e per l’originalità del repertorio.
Antonella De Angelis ha studiato direzione d’orchestra con D. Renzetti presso l’Accademia Musicale Pescarese. Selezionata per l’esecuzione del Concerto finale del Master di Direzione d’Orchestra tenuto dal D. Rouits insegnante dell’Ecole Normale di Parigi e per il concerto finale dell’opera di Mozart “Così fan tutte”, ha fondato l’Orchestra Femminile del Mediterraneo e diretto l’Orchestra Sinfonica di Pescara, la Veneta, l’Orchestra B. Marcello, la Grande Orchestra Sinfonica “P. I. Tchaikowsky” della Repubblica di Udmurtia, l’Orchestra Sinfonica di Sofia. Per i 150 anni dell’Unità d’Italia ha diretto la Sinfonia n. 3 “Eroica” di Beethoven alla Biennale di Venezia e al Festival di Pasqua a Roma il Requiem K. 626 di W. A. Mozart nella Chiesa del Gesù.
Programma:
“Le danze tra Oriente e Occidente”
Arvo Pärt
Orient e Occident
Béla Bartók
Danze Rumene
Nikos Skalkottas
Danze greche
Jan Van der Roost
Rikudim danze israeliane
Paolo Marzocchi
Encore
Beatriz Lochart
Sureno (Meridione)
DOMENICA 10 gennaio 2016 ore 18.30
Teatro Savoia Campobasso

ORCHESTRA FEMMINILE DEL MEDITERRANEO
ANTONELLA DE ANGELIS direttore

Ingresso: 14 euro intero – 7 euro ridotto (ragazzi con meno di 25 anni)
I biglietti saranno in vendita domenica 10 gennaio a partire dalle ore 18.00 presso il Teatro Savoia

Commenti Facebook