Il MIUR approva la graduatoria finale del bando PON “Dottorati Innovativi”. All’UniMol la valutazione più alta. É il primo Ateneo, con punteggio 91

La Direzione generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca – Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca – ha approvato, in funzione delle valutazioni effettuate dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), la graduatoria finale relativa al bando PON R&I Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione “Dottorati innovativi a caratterizzazione industriale”.
Tra le proposte di tutti gli Atenei italiani, l’Università degli Studi del Molise ha ottenuto la valutazione più alta. È il primo Ateneo, con punteggio 91.
Tutto ciò darà la possibilità a giovani studiosi del Dottorato di Ricerca Internazionale in Tecnologie e Biotecnologie Agrarie (Agriculture, Technology and Biotechnology), attivato dal Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, di ottenere ed usufruire del  finanziamento di 2 borse, ognuna di durata triennale.
In un quadro nazionale abbastanza difficile per il sistema università, riuscire a reperire risorse aggiuntive sulla ricerca, e se queste sono frutto di qualità e premialità, e poi rivolte e ad appannaggio di giovani ricercatori, allora il risultato non solo assume canoni davvero significativi, ma rappresenta la conferma e l’efficacia di una visione prospettica e di lungimiranza che accresce la credibilità e l’attrattività dell’Ateneo sul panorama nazionale ed internazionale.
Coordinato dal prof. Giuseppe Maiorano, il dottorato di ricerca internazionale si articola in 3 curricula: Produzione e Protezione sostenibile delle piante (Sustainable Plant Production and Protection); Scienze, Tecnologie e Biotecnologie degli Alimenti (Food Science, Technology and Biotechnology); Benessere Animale, Biotecnologie e Qualità delle Produzioni Zootecniche (Welfare, Biotechnology and Quality of Animal Production, e vede la collaborazione di Atenei esteri consorziati: la UTP, University of Science and Technology in Bydgoszcz (Polonia) e la Slovak University of Agriculture in Nitra (Slovacchia).
Questo lo scenario che consentirà ai destinatari di tali borse, di inquadrare il rispettivo periodo di alta formazione scientifica, di approfondimento, di studi e di ricerca, anche all’interno di un’impresa “in senso industriale” che, unitamente a quello accademico, porterà il grado di competenze e conoscenza ai più alti livelli, valorizzando, in tal modo, e ancor più, il talento, la creatività e la personalità.
Ricerca ed innovazione sono la chiave per modificare la struttura produttiva e redistributiva di un Paese, in grado di assicurare, nel medio e lungo periodo, una crescita sostenibile ed inclusiva. Tutto questo UniMol ha assunto come linea guida della propria azione di governo per la valorizzazione della ricerca.

Il link dell’Atto Ministeriale.

Commenti Facebook