venerdì, Luglio 25, 2025
Home Blog Pagina 9954

Marco Philopat, incontrerà i visitatori della “BAHP, Beat Hippy Autonomi Punk”

Autore e curatore della mostra sulla storia delle quattro controculture che hanno rivoluzionato il modo di leggere e vivere il mondo, Marco  Philopat, incontrerà i visitatori  della “BAHP, Beat Hippy Autonomi Punk”, oggi mercoledì 10 settembre alle ore 18,00 nella Sala 1 della GIL, in via Milano, a Campobasso,. La Mostra, aperta al pubblico dal 9 settembre, racconta, attraverso 126 pannelli, le controculture e i movimenti che dagli anni Cinquanta  hanno rivoluzionato il modo di vivere della società contemporanea.“Una mostra sulle controculture e i movimenti che a partire dagli anni Cinquanta hanno popolato la nostra vita, che hanno segnato il tempo e sognato di andare fuori dal tempo, che hanno stravolto il modo di vivere e quindi anche la politica, che hanno tentato di separarsi dalle separazioni per allargare l’area della coscienza e assaltare il cielo”. Questo il senso che il curatore, Marco Philopat, dà alla mostra, risultato di una lunga ricerca in infiniti archivi.

Commenti Facebook

Apertura posticipata delle scuole di via Leopardi, Coralbo: Battista demolisce se stesso

coralbomiccb

“L’amministrazione guidata da Antonio Battista è a lavoro  da soli due mesi ma il modus operandi scelto ha già deluso i cittadini perché contrasta fortemente con quanto annunciato e sbandierato in  campagna elettorale”.  Il  capogruppo del movimento Polo Civico Michele Coralbo bacchetta l’Esecutivo di Palazzo San Giorgio e il primo cittadino che non perde occasione per  smentire e, quindi,  “demolire” se stesso. 

Commenti Facebook

Inizio del nuovo anno scolastico: la Polizia mette in atto mirate strategie di controllo

festapolizia1

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, la Polizia di Stato della provincia di Campobasso porrà in essere mirate strategie di controllo del territorio e di ordine e sicurezza pubblica presso gli istituti di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di garantire più sicurezza per gli studenti e maggiore tranquillità alle loro famiglie, assicurare il regolare svolgimento delle attività didattiche e tutelare il diritto allo studio. Oltre all’ordinario dispiegamento delle Volanti sul territorio, sono stati infatti pianificati mirati servizi di vigilanza che verranno attuati con l’azione congiunta dei vari Uffici operativi della Questura sia davanti alle scuole al momento dell’ingresso degli studenti che nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile.

Commenti Facebook

Pd Medio Molise: la Gam non si salva con le proposte del centrodestra

Invito i consiglieri regionali del centrodestra a leggere l’articolo apparso in prima pagina il 28 agosto in cui il Molise veniva ridicolizzato per una perdita di 14,5 milioni di euro nelle attività della GAM con un risultato negativo pari a -691% caricato sulle spalle dei contribuenti molisani. L’idea di tenere aperta un’azienda partecipata, che perde 1,2 milioni di euro al mese, da mettersi a carico del bilancio regionale aumentando le tasse ai cittadini, è un’ipotesi che si scontra con il buonsenso prima che con le leggi dello Stato, con i Regolamenti Europei sulla concorrenza e con la Corte dei Conti che giustamente si attiverebbe per recuperare il danno erariale agendo nei confronti di amministratori regionali poco oculati. Le proposte del centrodestra sono tecnicamente improcedibili e non aiutano a superare la situazione di disagio in cui versa l’area matesina. Il centrosinistra si è battuto per tenere viva la filiera avicola in accordo con i sindacati e con gli allevatori, ha emanato un bando per selezionare un imprenditore privato e poi al cospetto delle difficoltà insorte ha sostenuto un percorso di socializzazione dell’impresa di concerto con il movimento cooperativo regionale.

Commenti Facebook

Istituto Pilla: rimandata al 15 settembre la riapertura della scuola

Rimandata a lunedì 15 settembre l’apertura dell’Istituto  “Leopoldo Pilla” di Campobasso. Il sindaco  Antonio Battista, ha firmato questa mattina l’ordinanza con cui dispone di far tornare sui banchi gli studenti dell’istituto  lunedì 15 settembre e non mercoledì 10 giorno in cui in Molise riprenderanno le attività didattiche. Quattro giorni in più per consentire di ultimare i lavori di miglioramento sismico dell’edificio, in modo tale da “permettere agli alunni e a tutto il personale della scuola di poter usufruire degli ambienti scolastici in totale sicurezza e senza intralci che potrebbero creare pericolo”, come si legge sull’ordinanza.

Commenti Facebook

Posticipata al 15 settembre la riapertura delle scuole Don Lorenzo Milani e Collodi di via Leopardi

Nonostante tutte le azioni e procedure fattivamente e tempestivamente messe in campo da questa amministrazione per garantire con regolari opere pubbliche i necessari adeguamenti sismici e antincedio per la struttura scolastica di via Leopardi (scuola primaria“Don Milani” e dell’infanzia “Collodi”), non essendo ancora definitivamente ultimate tutte le lavorazioni previste, alle quali mancano minime finiture, nelle prossime ore il Sindaco di Campobasso firmerà un’Ordinanza con cui l’apertura delle attività didattiche per le due scuole sarà posticipata alla data di lunedì 15 settembre 2014.

Commenti Facebook

Torna in regione l’archeologo Richard Hodges, ‘scopritore’ dell’area archeologica di San Vincenzo al Volturno

Dopo la pausa estiva riprende il ciclo di incontri e seminari “Molise tra Storia e Paesaggio” inseriti all’interno del percorso formativo del Master di II livello in “Progettazione e promozione del paesaggio culturale”, organizzato dall’Università del Molise in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici e la Regione Molise. Domani dunque, mercoledì 10 settembre, alle 17.30, il quarto appuntamento presso Palazzo Iapoce, sede Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise ‐ Salita San Bartolomeo, 10, dove si terrà il seminario dal titolo ʺPopolamento rurale, insediamenti monastici e incastellamento per una ricostruzione del paesaggio medievaleʺ.

Commenti Facebook

Nasce a Campobasso il Centro Culturale “Joseph Ratzinger”

La decisione di dare vita al “Centro Culturale “Joseph Ratzinger germina dal desiderio di approfondire la figura, il pensiero e l’ampia eredità spirituale, a partire dagli scritti di quest’uomo di Dio, conosciuto e amato in tutto il mondo, ancor di più da quando nel 2005 viene nominato Papa, sotto il nome di “Benedetto XVI”. E oggi, grandemente ammirato e custodito nel cuore di molti, anche per il suo eroico gesto, annunciato l’11 febbraio 2013. Data storica che lo vede consegnare le dimissioni del suo ministero, in veste di Pontefice della Chiesa cattolica e ritirarsi per sempre in solitudine, tra le mura vaticane, come Papa Emerito.Il Centro, dedicato a lui, ha come scopo quello di esplorare in maniera più approfondita il profilo umano ed intellettuale di Joseph Ratzinger, creando un movimento culturale di“pellegrini dell’Assoluto”.

Commenti Facebook

Istituto Comprensivo di Larino: festa dell’accoglienza per l’avvio del nuovo anno scolastico

Come da tradizione, anche quest’anno l’Istituto Comprensivo di Larino, organizza, in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico, la festa dell’Accoglienza. Evento partecipato che intende sottolineare l’importanza dell’istruzione e della formazione per la crescita umana e culturale dei ragazzi della comunità. Uno dei nostri compiti irrinunciabili, dice il Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Maria Tosto, è quello di rafforzare un’idea di scuola come istituzione pubblica che ha la precisa responsabilità di essere sì luogo di elaborazione dei saperi ma soprattutto luogo di maturazione di valori, linfa vitale verso una società migliore. All’appuntamento saranno presenti tutte le Istituzioni Religiose, Civili e Militari: il Dirigente Scolastico Angela Maria Tosto, il Sindaco del Comune di Larino Vincenzo Notarangelo, il Sindaco del Comune di Montorio nei Frentani Pellegrino Nino Ponte, il Vescovo della Diocesi Termoli – Larino Sua Ecc. Mons. Gianfranco De Luca.

Commenti Facebook

Erica Mou in concerto con Mirko Signorile. Un duo d’eccezione in esclusiva per GGG 20.1

Ironica e sensuale, una delle più interessanti e non convenzionali cantautrici del panorama musicale italiano, Erica Mou salirà sul palco di Giovani Giovanotti Giovinastri 20.1 questa sera martedì 9 settembre alle ore 22,30. A soli 24 anni la musicista pugliese ha già all’attivo un’intensissima attività live in Italia ma anche in Brasile, Stati Uniti, Ungheria, Inghilterra, Germania, Francia. A diciassette anni comincia a proporre le proprie composizioni ai maggiori concorsi di canzone d’autore italiani, facendo incetta di premi.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli