domenica, Novembre 23, 2025
Home Blog Pagina 9940

Associazione ” Molise Possibile”, soddisfazione per la delibera regionale sulle trivellazioni

trivelle

L’ordine del giorno fa riferimento ai fondati dubbi di costituzionalità del Decreto 133 del 12 settembre 2014, detto “Sblocca Italia”, sollevati anche dalle regioni Abruzzo e Puglia, decreto che, di fatto, pare allentare i parametri della valutazione ambientale. L’alternativa proposta nella mozione presentata dal gruppo del Partito Democratico nel Consiglio Regionale guarda invece allo sviluppo legato alla produzione di beni agroalimentari, alla tutela del territorio e alla difesa dell’equilibrio naturale.

Commenti Facebook

Polizia di Stato: Nuove disposizione per la detenzione di armi

festapolizia1

Il decreto legislativo 29 settembre 2013, n.121 recante “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 ottobre 2010, n. 204, (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 247 del 21 ottobre 2013 ed in vigore dal 5 novembre 2013), ha previsto all’art.6 comma 2, nei confronti dei “meri detentori” l’obbligo di presentazione – una tantum – del certificato medico, attualmente previsto dall’art. 35, 7° comma del T.U.L.P.S.
Entro il prossimo 4 maggio 2015, infatti, i soggetti detentori di armi dovranno produrre il certificato medico previsto per il rilascio del nulla osta all’acquisto/detenzione di armi disciplinato dall’ art. 35 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, salvo che non sia stato già prodotto nei sei anni antecedenti alla data del 5 novembre 2013 ( come ad esempio nel caso dei titolari di licenza per il porto d’armi in corso di validità).

Commenti Facebook

Eccellenze molisane sulla rivista del Gambero Rosso

I sapori della cucina molisana, le sue prelibatezze, i territori in cui le stesse sono prodotte e gli eventi dediti alla valorizzazione del ‘Wine- Travel- Food’ sono stati racchiusi, in pillole, nella rivista del Gambero Rosso ‘Sua Eccellenza Italia’.Nel numero 6 dell’autorevole rivista delle eccellenze enogastronomiche del Bel Paese, infatti, ha trovato spazio, anche la ‘piccola ma preziosa’ regione molisana, con le sue eccellenze culinarie e non solo.A parlarne in un’intervista è stato l’Assessore regionale alle Politiche Agricole ed Agroalimentari Vittorino Facciolla che, con grande soddisfazione, ha elogiato le bontà del Molise: dai ridondanti vitigni che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti, con particolare accezione alla Tintilia, alle prestigiose produzioni di tartufo, miele, olio, extravergine d’oliva, formaggi e salumi, fino a menzionare la famosa ‘Pampanella’ di San Martino in Pensilis e la ‘Pezzata’ di Capracotta.

Commenti Facebook

Autovelox, Turdò: La perizia smentisce i verbali del Comune di Vinchiaturo

Nell’incontro avuto con i responsabili dell’Area III e Sicurezza Stradale della Prefettura di Campobasso, abbiamo fornito la risultante della verifica effettuata attraverso la perizia del geometra Pelliccia Nicola.“Abbiamo constatato che la Prefettura ha già da tempo iniziato una profonda verifica sulla postazione autovelox inerente la Statale Sannitica (S.S. 87)e sui molteplici aspetti di come viene eseguito il servizio autovelox mobile in agro di Vinchiaturo, da parte della locale Polizia Municipale.Abbiamo , con soddisfazione e merito, rilevato di come l’intera materia della postazione e della sicurezza stradale, in modo preminente sotto gli aspetti della legalità e legittimità viene continuamente monitorata e attenzionata da parte della Prefettura di Campobasso.

Commenti Facebook

Biblioteca popolare molisana padre Giuseppe Tedeschi in Argentina: il messaggio di Bregantini

Riportiamo il Messaggio dell’Arcivescovo di Campobasso –Bojano S.E. mons. GianCarlo Bregantini in occasione dell’inaugurazione della Biblioteca popolare molisana “padre Giuseppe Tedeschi” a Lomas de Zamora in provincia di Buenos Aires – Argentina.

Terra e Cuore. Con queste due parole colte dal ringraziamento spontaneo che papa Francesco ha dato al Molise all’indomani della Sua visita, voglio salutare e ringraziare voi fratelli e sorelle del Molise in Argentina. Voi siete terra: tradizione e cultura che avete custodito e portato con voi. La stupenda iniziativa che avete imbastito è il segno della consapevolezza di un’appartenenza alla vostra terra che cercate di trasmettere alle future generazioni e a quelle presenti.  Voi, ancora, siete Cuore, un cuore aperto e generoso che non esita a donarsi, come ha fatto padre Giuseppe Tedeschi. Terra e Cuore racchiusi nello scrigno della storia che è racchiusa nel sapere di un libro.  Nel benedirvi con amore di padre e Pastore desidero benedire i libri che, grazie alla generosità di tanti, saranno mezzi di diffusione, di amore e di tradizione”.  Padre GianCarlo  Bregantini.

Commenti Facebook

“L’economia che viene dal mare: la buona pesca nel medio Adriatico”, convegno a Termoli

venittelli lau

E’ questo il titolo del convegno-seminario voluto fortemente dall’onorevole molisana del Pd Laura Venittelli a Termoli, dove ci sarà la prestigiosa presenza del Sottosegretario di Stato con delega alla pesca, on. Giuseppe Castiglione​. Istituzioni locali, regionali e nazionali, delegazione Pd in Parlamento, associazioni di categoria e politica chiamati a discutere insieme agli operatori e al cospetto dell’opinione pubblica del futuro di un comparto ancora fulcro per le regioni frontaliere.

Commenti Facebook

Cavaliere: sportello Agea chiuso da oltre un anno, grave danno per gli agricoltori molisani

Quali sono le motivazioni che hanno indotto la struttura competente ad interrompere il servizio dello sportello informativo Agea? Dal momento che dalla sua istituzione si è rilevato un punto di riferimento importante per gli imprenditori agricoli molisani, soprattutto per quelle domande con anomalie valutate dall’Organismo pagatore nazionale? Il Consigliere regionale di Forza Italia Nicola Cavaliere ha presentato una interrogazione a Palazzo Moffa nella quale si sollecita il Presidente della Giunta a riattivare un servizio di assistenza indispensabile per i tanti operatori del settore agricolo presenti in regione. Lo “Sportello di Servizio al pubblico Agea”, istituito il 23 settembre 2010 e attivato presso la sede dell’Assessorato all’Agricoltura con lo scopo di accelerare e migliorare il sistema dei pagamenti nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale Molise e di promuovere e sostenere la semplificazione (riducendo la distanza tra istituzioni e imprenditori agricoli), ha svolto in questi anni, attraverso personale altamente qualificato (formato presse la sede nazionale Agea), attività tecnico-amministrative, finanziarie, di assistenza e informazione di notevole importanza ed efficacia. Come ad esempio l’apertura e l’aggiornamento del cosiddetto “fascicolo aziendale” o l’aggiornamento della base grafica GISe sull’evoluzione della normativa del comparto agricolo.

Commenti Facebook

Città Viva Campobasso: cercasi figuranti per l’ottava edizione del Presepe Vivente tra Storia e Tradizione

L’associazione “Città Viva Campobasso” sta organizzando l’ottava edizione del PRESEPE VIVENTE tra Storia e Tradizione. Dopo aver rappresentato, nelle precedenti edizioni in diverse location campobassane, il Presepe ambientato al Settecento, all’anno zero, al secondo dopoguerra (1945-1950), questa edizione vedrà la ricostruzione, nel borgo antico della città, della Campobasso di fine degli anni cinquanta – primi anni sessanta.
L’Associazione è alla ricerca sia di figuranti, sia di persone che vogliano dare supporto all’organizzazione per portare in scena la rappresentazione in programma sabato e domenica 27 e 28 dicembre c.a. nel centro storico di Campobasso.  Chiunque voglia partecipare può recarsi presso la sede dell’associazione in via Monforte (vicino alla farmacia Dott. Paolo) il mercoledì dalle 19 alle 20:30 e il sabato dalle 17 alle 19 oppure contattarci al cellulare 334.2964466, scriverci all’indirizzo di posta elettronica info@cittaviva.cb.it e seguirci sul sito internet www.cittaviva.cb.it

Commenti Facebook

Luminarie. Pilone e Cancellario: quando la pezza a colori è peggio del buco!

Per magia, dopo la nostra conferenza stampa, appare sul sito del Comune di Campobasso la determina a firma del Responsabile del Procedimento Dott. Angelo Cefaratti e del Dirigente del settore Dott. Vincenzo De Marco datata, appunto, 2 Dicembre 2014. Con il Provvedimento si approva la proposta progettuale per il servizio di fornitura per l’istallazione, manutenzione e smontaggio degli impianti di illuminazione provvisoria (luminarie natalizie) nel centro cittadino, mediante addobbi di luci diretti ad illuminare le principali piazze, gli edifici e le vie del centro, per un importo complessivo di € 39.990,00 (trentanovemilanovecentonovanta/00), oltre Iva (22%), circa €uro 48.787 totali, mediante procedura in economia e affidamento diretto alla Movida Show s.r.l., con sede legale in Campobasso alla C.da Colle delle Api, snc,– Partita iva/Codice Fiscale 01696720703 – secondo quanto previsto dall’art. 125, commi 9 e 11, del D. Lgs. 163/2006, giusta preposta della ditta medesima.

Commenti Facebook

Verso il Parco Nazionale del Matese, Legambiente si prepara per il documento programmatico

legambiente

Legambiente si prepara per gli Sati Generali del Matese. Il 6 dicembre, a Santa Maria del Molise (Is), a partire dalle ore 9,00, l’associazione ambientalista incontrerà i parlamentari del Molise e Campania, rappresentanti della Regione Molise e Campania, i sindaci dell’area matesina, docenti dell’Università del Molise e della Campania, rappresentanti del Corpo Forestale dello Stato, insieme a Unioncamere di Molise e Campania, Confindustria, sindacati, il MIBAC, operatori del turismo e del commercio, e associazioni varie.Il fine della giornata è quello di individuare le linee guida per la realizzazione del Parco Nazionale del Matese. La giornata prevede oltre a numerosi interventi, una tavola rotonda conclusiva presieduta da Legambiente, ANCI, INEA, Regione Molise, Regione Campania e Federparchi. L’evento conclude la campagna di Legambiente per la realizzazione del Parco nazionale del Matese, un’occasione fondamentale per tutelare il territorio, rilanciando l’economia molisana.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli