“Comprendendo l’incompatibilità che si è venuta a creare tra i dirigenti nazionali dell’Italia dei Valori e chiunque porti il cognome Di Pietro, sono qui a rassegnare le mie dimissioni irrevocabili dal partito e da Segretario regionale IdV Molise, non solo rispetto all’assoluta contrarietà nei confronti della linea politica nazionale adottata, nella quale non mi riconosco più, ma soprattutto per permettere a chiunque ne abbia ancora voglia qui in Molise, di poter continuare a militare nel vostro partito senza dover subire penalizzazioni a causa della mia presenza nell’Italia dei Valori”.
Questione Ittierre.Scarabeo: con i Distretti Produttivi e il partenariato, il settore tessile molisano può rilanciarsi
“Sulla delicata situazione della filiera tessile molisana con le problematiche legate alla Ittierre, si sta intervenendo per trovare le opportunità che fanno guardare al futuro di questo importante comparto economico, con più ottimismo. La storia della più importante azienda tessile di questa regione può continuare attraverso la collaborazione tra istituzioni e investimenti privati in modo tale che questa partecipazione ponga le basi per rilanciare uno dei settori che ha segnato anni importanti nella vita economica del Molise. La richiesta dell’Area di Crisi e, soprattutto, la volontà della Regione di costituire i Distretti Produttivi, dovranno rappresentare gli elementi trainanti della ripresa economica anche in virtù del fatto che alcuni imprenditori hanno manifestato interesse per il rilancio del settore tessile, puntando, in modo particolare, sia sulle qualità professionali esistenti che sulle potenzialità infrastrutturali già presenti nell’area di Pettoranello.
Presentazione del libro “Il Molise e la Grande guerra”, di Giuseppe Saluppo
Sarà presentato giovedì 11 dicembre 2014 alle ore 18, nella sala consiliare del Comune di Campobasso, il volume di Giuseppe Saluppo “Il Molise e la Grande Guerra” – Speranze, Racconti, Disillusioni. Una storia politica del Molise negli anni dal 1911 al 1919. La Speranza di tanti molisani di un futuro diverso, i Racconti di una storia politica e sociale le Disillusioni del dopoguerra. In tredici capitoli si passa dai fattori degenerativi dell’equilibrio liberaldemocratico, alla guerra di Libia, a un Molise da costruire per passare al vissuto della Grande Guerra che avrebbe messo in moto nuovi processi sociali con la mobilitazione di vaste masse fino ad allora estranee alla vita dello Stato e finire a Fiume, la vittoria mutilata e giungere alle elezioni del 1919 con i consensi di vasti strati della masse popolari al movimento degli ex combattenti forte proprio in Molise.
Il Movimento 5 Stelle avanza la proposta di legge regionale “Anagrafe pubblica dei rifiuti”
Il MoVimento 5 Stelle Molise ha presentato una proposta di legge regionale molto importante sul tema dei rifiuti. Il testo normativo è nato da una attenta valutazione sulle dinamiche politico economiche che interessano il ciclo dei rifiuti in regione e che stanno evolvendo negli ultimi anni. In Molise non esiste, come in altre regioni, un catasto dei rifiuti dettagliato istituito per legge, un REGISTRO consultabile e aggiornato che possa rendere più agevole il controllo da parte dei cittadini sul flusso di investimenti relativi ai rifiuti, sempre più ingenti col passare degli anni. Era necessario inoltre definire uno strumento utile alla politica per la pianificazione in questo settore e utile anche agli investitori seri da fuori regione, che normalmente pretendono chiarezza e regole prima di impegnare capitali in un territorio che non conoscono. Vocaboli che in Molise, sappiamo, non sempre rappresentano la realtà. Questa legge MIRA a soddisfare questo tipo di esigenze e non solo.
Servizi di controllo del territorio: 8 persone denunciate per guida in stato di ebbrezza alcolica
I Carabinieri del Comando Provinciale di Campobasso anche nel lungo fine settimana appena terminato, caratterizzato dal ponte dell’Immacolata, hanno intensificato i servizi di controllo del territorio oltre che nel capoluogo in molti comuni della provincia al fine di contrastare il verificarsi di reati contro il patrimonio. Destinatari del controllo automezzi e persone in ingresso ed in uscita dal territorio della provincia ed i soggetti sottoposti a misure restrittive o di prevenzione. Finalità dei servizi la prevenzione di reati predatori, il contrasto delle violazioni in materia di sostanze stupefacenti e del codice della strada e del fenomeno delle “stragi del sabato sera”, I militari hanno setacciato il territorio eseguendo posti di controllo sulle arterie stradali, percorso le strade dei centri abitati e soprattutto quelle più isolate.
Trasporto pubblico urbano ed extraurbano: proclamato lo sciopero per il 12 dicembre
Le segreterie nazionali di Cgil, Cisl, Uil e Ugl hanno proclamato lo sciopero per il giorno 12 dicembre 2014, le segreterie regionali del Molise Filt Cgil, Uilt e Uglt in adesione alla proclamazione fatta a sostegno delle proposte della Confederazione in nmerito a riforma della Pubblica Amministrazione, Jobs Act, Legge di Stabilità e Politica Economica, dichiarano lo sciopero di tutti i dipendenti che applicano il CCNL Autoferrotranvieri del Trasporto Pubblico Locale nella Regione Molise, con le seguenti modalità:
1. uffici e impianti fissi: intera prestazione lavorativa del giorno 12 dicembre 2014
2. Addetti all’esercizio del trasporto urbano ed extraurbano dalle ore 08:59 alle ore 12:59 e dalle ore 16 alle ore 20 del 12 dicembre 2014
Bilancio positivo per la doppia sessione di confronto sul settore ittico a Termoli
Bilancio positivo per la doppia sessione di confronto sul settore ittico che sabato scorso, 6 dicembre, si è tenuta a Termoli nell’ambito della manifestazione “L’economia che viene dal mare: la buona pesca nel medio Adriatico”. In particolare, costruttivo è stato il dibattito mattutino al circolo della Vela, che ha visto protagonisti rappresentanti istituzionali e operatori del comparto marittimo. Una iniziativa del gruppo parlamentare del Partito democratico, fortemente voluta in città dall’onorevole Laura Venittelli. Al dibattito antimeridiano hanno preso parte oltre alla parlamentare molisana del Partito democratico, l’assessore regionale all’agricoltura Vittorino Facciolla, il consigliere del ministro Martina on. Guido Milana, il capogruppo in commissione Agricoltura della Camera Nicodemo Oliverio e il sindaco di Vasto Luciano Lapenna. Interessanti gli spunti offerti dagli interventi dei quattro esponenti del mondo della marineria, con Basso Cannarsa, Maria Antonietta Cordone, Agostino De Fenza e Domenico Guidotti.
Acem: soddisfazione per proroga anticipazione 10% su appalti pubblici anche nel 2015
L’ACEM (Associazione Costruttori Edili del Molise), esprime soddisfazione per l’annuncio del Governo di voler prorogare anche per l’anno 2015 l’anticipazione del 10% sul prezzo di appalto reintrodotta nella normativa sui lavori pubblici con la conversione in legge del decreto “del fare” nell’agosto del 2013. Nelle settimane scorse, il Vice Presidente ANIEM Angelo Santoro aveva inoltrato alle Camere un apposito emendamento e della questione l’ACEM aveva interessato anche il Senatore Roberto Ruta nel corso della conferenza stampa svoltasi il 1° dicembre scorso sulla legge di stabilità presso la sede di Via Cavour.
Presentazione del volume il “Molise dal Gusto Antico” a Civitacampomarano
Nel Borgo Autentico di Civitacampomarano, sabato 13 dicembre presso la Sala Consiliare, alla presenza dell’Assessore alle Politiche Agricole Vittorino Facciolla, si terrà la presentazione del volume il “Molise dal Gusto Antico”. La raccolta, si propone come un viaggio alla scoperta dei prodotti e dei sapori autentici del nostro territorio, delle principali eccellenze gastronomiche divenendone veicolo di promozione e valorizzazione. Un prodotto può, infatti, essere definito tipico solo quando in esso si concentrano fattori quali, la localizzazione geografica di produzione, la qualità delle materia prime, la conservazione nel tempo dei processi di produzione. Tali elementi concorrono ad avere la storicità di un prodotto in un territorio ben definito, quindi lo rendono unico.
Il “Natale nel Borgo” a San Martino in Pensilis
A San Martino in Pensilis quest’anno è tutto un altro Natale: l’Amministrazione comunale e la Parrocchia San Pietro apostolo, con il contributo prezioso delle Associazioni locali, organizzano “ Natale nel borgo “. L’atmosfera natalizia si diffonderà per la prima volta nei vicoli e negli angoli del borgo “ mezza terre “, che offre un suggestivo scenario per l’esposizione di Presepi, collocati nelle case degli angoli più graziosi e caratteristici del paese. Sarà un percorso coinvolgente e spettacolare allietato anche dalla presenza dei mercatini di Natale, frutto della creatività dei giovani artigiani locali, e dalla degustazione di bontà natalizie. Il giorno 5 gennaio l’associazione Rievocazione storica San Lao organizzerà l’arrivo dei Re Magi sui carri di San Leo al presepe allestito dai ragazzi dell’azione cattolica presso la chiesa di Santa Maria.








