giovedì, Novembre 20, 2025
Home Blog Pagina 9940

Pagamento fornitori Asrem, Monaco: “Situazione al collasso. Bisogna agire al più presto”

“La situazione che vivono tantissime famiglie molisane è diventata, oltre che preoccupante, decisamente insostenibile” – è questo il commento del Vicepresidente del Consiglio regionale Filippo Monaco riguardo i mancati pagamenti da parte dell’Azienda sanitaria regionale ai fornitori convenzionati, arrecando gravi disagi, soprattutto economici, a coloro che quotidianamente si prendono cura del proprio familiare allettato o con seri problemi di salute. “Apprendo poi dagli organi di stampa che alcuni familiari, esasperati dalle spese che devono sostenere personalmente, starebbero valutando di rivolgersi alla magistratura per risolvere la questione. Bisogna davvero arrivare a tanto? Il diritto alla salute, annoverato tra i diritti inviolabili dell’uomo, e disciplinato dall’art. 32 della nostra Costituzione, impone che lo Stato debba in ogni modo tutelare la salute del singolo e della collettività, impegnandosi a realizzare politiche sociali adeguate a garantire cure gratuite ai bisognosi. La nostra carta costituzionale dunque non ha valenza in Molise?”

Commenti Facebook

Denuncia al dipendente provinciale. De Matteis:attendo il corso della giustizia

de-matteis

Il Presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis, in merito alla notizia diffusa dagli organi di informazione a partire da ieri mattina, circa la fine delle indagini preliminari e relativa notifica al legale del dipendente della Provincia di Campobasso, comunica che l’ente attende comunicazioni da parte della Magistratura. A tutt’oggi nessuna notizia ufficiale è pervenuta negli uffici di via Roma, pertanto nessuna procedura può essere adottata nei confronti dell’agente denunciato. Una volta acquisite le accuse e notato se sussistano prove concrete di colpevolezza, la Provincia attuerà quanto disposto dalla legge vigente circa i pubblici dipendenti, indipendentemente dall’iter processuale che comunque segue un suo binario del tutto autonomo. Il presidente De Matteis, fortemente dispiaciuto per il fatto in sé, come già verificatosi per un’analoga situazione incresciosa, attende il corso della Giustizia e porrà in essere tutte le misure necessarie atte a salvaguardare anche l’immagine dell’ente. “Evidentemente – afferma De Matteis – nonostante il forte periodo di crisi economica e di disoccupazione, non tutti hanno rispetto per il ruolo che ricoprono e per il loro posto di lavoro stabile. Cosa pensa ora, nel sentire simili denunce, un disoccupato? Che esempio diamo a coloro che farebbero di tutto pur di lavorare nel pubblico?”.

Commenti Facebook

A Campobasso la nuova sede del CAdAM, Consorzio Agrario d’Abruzzo e Molise

coldiretti-logo1

Coldiretti Molise esprime soddisfazione per la riapertura, nella nuova sede a Campobasso, della Agenzia, in via Alcide De Gasperi 94, del Consorzio Agrario e che integra la rete consortile già presente in regione. Coldiretti Molise sottolinea che il progetto di sviluppo dell’agricoltura che la Coldiretti sta sviluppando, in Italia ed in Molise, e che è una risposta vera alle esigenze delle imprese agricole, vede nei Consorzi Agrari, che hanno una storia di 114 anni, un alleato di riferimento per creare massa critica, rispettando la centralità dell’impresa agricola, quale garanzia di qualità del prodotto, sicurezza alimentare e tutela del territorio.

Commenti Facebook

Movimento Consumatori: le ambulanze non pagheranno il pedaggio autostradale

L’On Oreste Pastorelli, deputato del Partito Socialista Italiano, ha comunicato al Movimento Consumatori l’esito di una sua interrogazione in merito all’estensione dell’esenzione dal pedaggio autostradale a favore dei veicoli delle associazioni di volontariato che svolgono attività di trasporto dei malati. “ Un atto dovuto, dichiara l’On, Pastorelli, per coloro che coprono il 70% dei servizi di emergenza e trasporto di malati e infermi sull’intero territorio nazionale”. Il Ministro delle Infrastrutture e trasporti, Maurizio Lupi, ha risposto accogliendo la richiesta, rendendo noto di aver emanato in merito la circolare 378 con la quale è stata modificata e integrata la precedente circolare n.3873. In forza del nuovo provvedimento e della definizione di “soccorso di emergenza” operata dalla Struttura di vigilanza del Ministero con declinazione dettagliata, l’esenzione viene applicata a:” 118, trasporto organi, trasporto sangue ed emoderivati in condizioni di emergenza, trasporto sanitario assistito, (medico o infermiere a bordo), trasporto neonatale/pediatrico, trasporto pazienti oncologici,trasporto pazienti dializzati che necessitano dell’utilizzo dell’ambulanza come da attestazione del centro dialitico. 

Commenti Facebook

Il Neuromed a Milano al convegno su alimentazione e salute per Expo 2015

Una giornata dedicata interamente all’alimentazione sana. Uno dei primi appuntamenti scientifici di Expo 2015. Domani, 4 dicembre, nel Palazzo Reale di Milano, esperti e ricercatori italiani si riuniranno per fare il punto su uno dei temi portanti della grande manifestazione internazionale che aprirà i battenti a maggio: il rapporto tra alimentazione e salute. Il Neuromed parteciperà con il professor Giovanni de Gaetano, Responsabile del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione.Con il titolo “Sapore di salute: l’alimentazione sana dell’individuo nel percorso di vita”, il meeting sarà diviso in due sessioni scientifiche. La prima, al mattino, dedicata a come cambiano le necessità alimentari nel corso della vita, dall’allattamento materno alla vecchiaia. La seconda parte, “La cura nel piatto”, dedicata alla prevenzione delle patologie attraverso la corretta alimentazione, sarà quella in cui interverrà de Gaetano.

Commenti Facebook

Commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura:avviso pubblico per l’assegnazione di contributi

La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell’Assessore alle Politiche Agricole Vittorino Facciolla, il Programma di miglioramento della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura ed il relativo Avviso Pubblico per l’assegnazione di contributi per l’annualità 2014/2015. “Il Programma – ha detto l’Assessore Facciolla – recepisce le linee guida contenute nel Regolamento Comunitario e mira a promuovere lo sviluppo e la diffusione dell’allevamento delle api sull’intero territorio molisano, incrementando sensibilmente i proventi derivanti da tale attività, attraverso azioni specifiche. Per conseguire tale obiettivo, infatti, – ha sottolineato l’Assessore – è indispensabile ricorrere ad interventi volti da un lato a potenziare la professionalità dei produttori e ad introdurre nuove e più avanzate tecnologie, dall’altro, a migliorare la qualità del miele e degli altri prodotti dell’alveare, nel rispetto della salvaguardia dell’ambiente naturale e della salute dei consumatori.

Commenti Facebook

Diritti dei cittadini privi della vista ed ipovedenti, Petraroia sostiene l’Uici

ass petraroia

La lettera aperta del Presidente Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri merita di essere sostenuta ad ogni livello evitando che cada nel vuoto o venga rapidamente archiviata nel novero delle mille emergenze sociali che assillano il nostro paese alle prese con il 13° trimestre di recessione economica continuativa. La sensibilità democratica impone una giusta attenzione nei confronti delle fasce deboli della popolazione con l’obiettivo di sostenere percorsi di inclusione attiva in termini di diritti di cittadinanza e di dignità delle persone. Pur consapevoli che non sarà una nota di un rappresentante istituzionale di una piccola regione ad incidere nelle scelte del Governo Nazionale, è indubbio che adoperandosi a sostegno della mobilitazione nazionale dell’U.I.C.I. si offre un utile apporto a delle rivendicazioni giuste, condivisibili e concrete.

Commenti Facebook

A Larino sono iniziati i lavori per la realizzazione di un collettore fognario

comune di larino
Il Municipio di Larino

Sono iniziati i lavori per la realizzazione di un collettore fognario nella zona artigianale di Monte Arcano e per la ristrutturazione e messa in sicurezza delle stazioni di sollevamento Cappuccini Superiore e Cappuccini Inferiore, utilizzando un finanziamento pari ad euro 152.000,00 ottenuto con l’interessamento dell’ex assessore Pontico e con l’impegno e la capacità dall’attuale Amministrazione che finalmente ha risolto i problemi ereditati e dare il via ai lavori; il tutto è stato possibile grazie anche alla disponibilità del proprietario dei terreni che ha determinato il risultato ottenuto. A darne notizia è l’assessore ai lavori pubblici Michele Palmieri: ”Con la realizzazione di un collettore fognario è stato raggiunto un altro importantissimo obiettivo per il nostro territorio fornendo un servizio di primaria importanza in una zona nevralgica del nostro paese; tale opera incentiverà le iniziative imprenditoriali e private che volessero insediarvisi con i conseguenti benefici sotto il profilo economico, inoltre, la messa in sicurezza delle stazioni di sollevamento garantirà più efficienza e risparmio per la fornitura energetica e la relativa manutenzione.

Commenti Facebook

Successo inaspettato per la Colletta Alimentare a Bojano

BOJANO. Il responsabile del Banco Alimentare Cittadino Pasquale De Luca, ha detto di ritenersi soddisfatto per la riuscita della “Colletta Alimentare” che si è svolta sabato scorso nei maggiori punti vendita della città. Sono stati raccolti dai volontari presenti nei supermercati circa dodici quintali di cibo riscontrando una generosità inaspettata dai cittadini in questo momento di crisi. Tutto il cibo raccolto è stato poi catalogato, pesato e sistemato dentro alcune scatole per poi essere esposto insieme ad una specifica con l’elenco di tutte le donazioni. Poi il tutto sarà spedito a Campobasso che a sua volta comunicherà i dati a Pescara per un bilancio su scala nazionale e infine impacchettato e consegnato a circa cinquanta famiglie in difficoltà.

Commenti Facebook

Tanti buoni motivi per una tre giorni di grande mobilitazione. Tre giorni Cisl

“Si discute molto di Jobs Act ,tanta ideologia e dietrologia su art.18 e statuto dei lavoratori, si parla poco dei cambiamenti strutturali che possono far ripartire la crescita e l’occupazione.  Per il Segretario generale della Cisl bisogna puntare su innovazione, ricerca, istruzione, trasporti, tutela ambientale, risparmio energetico. Bisogna fare di tutto per usare i fondi che l’Europa ci mette a disposizione, ne abbiamo ancora da spendere 18 miliardi di euro, 13 dei quali dedicati al Sud.  Da Napoli in giù non c’è l’alta velocità ,la banda larga e l’energia costa ovunque il 30 per cento in più del resto d’Europa.  La Furlan nonostante anche la CISL sia su un piano critico nei confronti del Jobs act ha preferito non scendere in piazza con la Cgil, “ma ha preferito organizzare una tre giorni di manifestazioni pubbliche su tre macro aree Nord Milano Sud Napoli e centro Firenze per spiegare, confrontare e sensibilizzare il popolo Cislino “. Quando sentiamo parlare di riformare e rimodernare lo Stato, anche La CISL è totalmente d’accordo.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli