CAMPOBASSO. L’avviso pubblico del 15 ottobre finalizzato della gestione degli spazi di siti, istituti, e luoghi della cultura di proprietà dello Stato creano polemiche tra il Movimento Cinque Stelle e la direzione regionale dei beni culturali. L’associazione “Me.Mo Cantieri Culturali” si è aggiudicata la gara e dal 27 novembre ha dato il via ad una serie di iniziative per migliorare il patrimonio storico – artistico del Molise. Inizialmente il bando era rivolto ad associazioni nate in regione entro il 30 settembre 2014, con il 90% dei soci con età inferiore ai 40 anni e il 60% che vantano nel curriculum una specializzazione o una collaborazione con l’ufficio ministeriale dei beni culturali. Cosa che non è andata giù ai militanti del Movimento Cinque Stelle convinti che il concorso sia stato disegnato sulla pelle del vincitore. Infatti ieri mattina Antonio Federico ha aperto davanti ai giornalisti convocati per una conferenza stampa, una lettera in cui era scritto che sapevano già che avrebbe vinto la Me.Mo criticando questa scelta che secondo i grillini ha escluso tutti gli altri candidati.
Limitazioni al traffico per lavori sulla viabilità
CAMPOBASSO. L’Anas ha comunicato che da domani ci saranno delle limitazioni al traffico su alcune strade come la Fondo Valle del Trigno, la tangenziale est di Campobasso e le statali 87 Sannitica e 85 Venafrana. Dalle 8 di oggi fino a sabato 13 dicembre sarà istituito il senso unico alternato sulla Trignina dal chilometro 35,570 al chilometro 35,850. A causa di lavori di manutenzione degli impianti elettrici nella galleria Vazzieri dalle 21 di martedì 9 alle 6 di mercoledì 10 dicembre, sulla tangenziale est di Campobasso. Mercoledì 10 dicembre nella fascia oraria 21-6 sulla “Sannitica” sarà in vigore il sendso unico alternato in corrispondenza della galleria Lama Bianca nel comune di Campobasso. Giovedì 11 dicembre dalle 21 alle 6 del giorno successivo sarà istituito il senso unico alternato sulla statale 87 Sannitica in corrispondenza della galleria Monteverde nel comune di Vinchiaturo. Dalle 21 di venerdì 12 alle 6 di sabato 13 dicembre, sulla strada statale 85 sarà istituito il senso unico alternato nel tratto compreso in prossimità delle gallerie Carpino e Homo Aeserniensis nel comune di Isernia.
Ambrosio: a Natale regna il disordine. Piazza Pepe chiusa senza alcuna ordinanza
Piazza Gabriele Pepe è di fatto chiusa al traffico da alcuni giorni, ma senza la relativa ordinanza di chiusura relativa alla mobilità veicolare. Accade anche questo a Campobasso dove, e si spera solo in occasione di questo Natale, sembra regnare il disordine e la confusione. Solo ieri, infatti, dopo le ore 13.00 l’ordinanza di chiusura di piazza Pepe (tra l’altro non a firma del sindaco e comunque non a seguito di alcuna deliberazione di giunta) è stata portata al protocollo dell’ente per i successivi passaggi amministrativi e per le conseguenti comunicazioni e permessi, e sarà operativa da domani ossia dopo la pubblicazione.
Pd, Leva viceresponsabile Organizzazione. Frattura: una nuova soddisfazione
“Una nuova soddisfazione per il nostro Partito democratico e per il nostro Molise. L’incarico di viceresponsabile dell’Organizzazione Pd affidato all’onorevole Leva, oltre a sancire capacità e professionalità politiche quotidianamente mostrate da Danilo nel suo lavoro di deputato e riconosciute dal Partito, ha un significato importante anche nel lavoro che insieme a tutta la delegazione parlamentare stiamo conducendo per la nostra regione. A Danilo Leva le congratulazioni più sincere”.
Confermati 560 milioni di euro per il disavanzo sanitario del Molise
La Conferenza Unificata presieduta dal Ministro degli Affari Regionali, Maria Carmela Lanzetta, ha adottato il documento strategico sulle prospettive di sostenibilità, universalità ed equità del Servizio Sanitario Nazionale.
A seguire è stato approvato il riparto del Fondo Sanitario Nazionale per il 2014 che vede confermati al Molise 560 milioni di euro a cui si aggiungeranno, con la Legge di Stabilità 2015, in discussione in Parlamento, 40 milioni di euro finalizzati al ripiano del disavanzo pregresso. Su quest’ultima problematica si è tenuta un’ istruttoria al Tavolo Tecnico del Ministero dell’Economia presieduto dalla Dott.ssa Angela Adduce che è subentrata pro-tempore nelle responsabilità del Dott. Francesco Massicci andato in quiescenza.
Tale istruttoria proseguirà nelle prossime settimane in stretta connessione con i tempi di approvazione della Legge di Stabilità e degli adempimenti connessi.
Semplificazioni fiscali: come cambia la Dichiarazione di successione
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 277 del 29 novembre è stato pubblicato il decreto legislativo n. 175 del 21 novembre 2014, recante disposizioni in materia di semplificazioni fiscali, in attuazione dell’art. 7 della legge delega n. 23/2014. Contiene un nutrito pacchetto di semplificazioni, vediamo nel dettaglio la Dichiarazione di successione.
La dichiarazione di successione è il documento di carattere fiscale che gli eredi del defunto devono presentare per informare l’agenzia delle entrate sull’ammontare del patrimonio ereditario, ai fini dell’imposizione fiscale. Intervenendo sul Dlgs 346/1990 (“Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni”), sono state adottate alcune misure di semplificazione degli adempimenti connessi alla dichiarazione di successione. Dal 13 dicembre entra in vigore proprio una delle novità più attese del decreto legislativo sulla semplificazione fiscale: l’esenzione dall’obbligo della dichiarazione di successione per le eredità fino a 100mila euro.
Continua su : Negozioperleimprese.it
Tratta Roma – Campobasso. Passeggeri bloccati per tre ore a Pesche
ISERNIA. Ci risiamo. Ennesima avventura per i passeggeri del treno partito ieri mattina da Roma e diretti a Campobasso che sono rimasti per tre ore fermi nel mezzo della vegetazione nei pressi del passaggio a livello di Pesche. Protagonista della vicenda è il treno Minuetto, quello che per noi rappresenta il massimo della tecnologia mentre nel resto d’Italia è già preistoria, arrivato come programma alla stazione di Isernia alle ore 8,30. Effettuata la sosta è ripartito alla volta del capoluogo dopo pochi chilometri, il treno è stato costretto a fermarsi per un guasto al sistema frenante. Passano una, poi due, poi tre ore e l’attesa per i passeggeri diventa snervante, quando finalmente arriva da Campobasso un altro treno che spinge quello rimasto fermo verso la stazione di Isernia. Scene che si ripetono fin troppo spesso per chi affronta abitualmente questa tratta per motivi di lavoro o studio, stufi di dover giustificare l’ennesima assenza al datore di lavoro o al professore di turno. ” Nel 2014 è inconcepibile che un servizio come questo in Molise non possa evolversi come nel resto della nazione e che non ci sia nessuna proposta per migliorare questa situazione“, e continua a crescere il malcontento dei pendolari.
Pasquale Guarracino (UilTuCS): Io sciopero anche perchè….in Molise così non va
Dello sciopero generale del prossimo 12 dicembre, indetto da CGIL e UIL, condivido ogni contenuto: ne condivido anche le modalità, perchè ritengo che ogni spicchio d’Italia debba scendere nella propria piazza ed urlare “COSi’ NON VA!”. Le motivazioni di questo sciopero generale sono tante e tutte ugualmente importanti: job acts, politiche economiche fallimentari, evasione, articolo 18 e così via e, come se non bastasse, anche negli ultimi giorni, il Premier orgogliosamente afferma: “io con i sindacati non parlo”, come se ciò rappresentasse motivo di vanto. Bisogna risistemare alcuni concetti cardine sul rapporto tra parte datoriale, politica e mondo rappresentativo. Il Sindacato è la voce dei lavoratori, nient’altro. E il nostro caro Renzi quella voce non vuole sentirla, in special modo quando con un colpo di penna cancella il diritto al lavoro conquistato dopo anni di lotte, introducendo misure che faranno aumentare ancor di più la disoccupazione più alta che si ricordi negli ultimi 40 anni. Del resto, io sciopero anche perchè … IN MOLISE COSI’ NON VA.
Gestione della Mobilità Urbana nelle Regioni Adriatiche, Nagni partecipa all’incontro a Treviso
L’assessore regionale ai LL.PP. e Trasporti Pierpaolo Nagni ha partecipato mercoledì 3 dicembre a Treviso, ad un’importante iniziativa in merito alla Gestione della Mobilità Urbana nelle Regioni Adriatiche organizzata da Ascopiave, società pubblica del trevigiano da anni fortemente impegnata nel settore della mobilità elettrica . “L’incontro – ha fatto sapere l’assessore Nagni – è stato utile a gettare le basi per una proposta di progetto relativa allo sviluppo della mobilità elettrica, che sarà presentata al programma comunitario transfrontaliero delle regioni adriatiche EUSAIR S.U.M.M.A.R , nei primi mesi del 2015, e che prevede l’installazione di colonnine elettriche compatibili”.Partners del progetto, al quale il Molise parteciperebbe come unica regione italiana, la società ASCOTRADE (appartenente al gruppo Ascopiave) di Treviso, l’Agenzia dell’Energia croata, la città di Dubrovnik e di Pola, oltre ad alcune realtà slovene.
Battista: non solo obbligo di pneumatici da neve ma anche una guida prudente
L’Amministrazione comunale di Campobasso ricorda a tutti i cittadini che dal 15 novembre su tutti i veicoli transitanti sulle strade di pertinenza del Comune di Campobasso è fatto obbligo dell’uso di pneumatici invernali o, in alternativa, avere a bordo dell’autovettura le catene da neve. Tuttavia, non è sufficiente essere ben attrezzati con pneumatici termici e quant’altro; in caso di pioggia, neve e ghiaccio, è necessaria anche una condotta di guida adeguata, all’insegna della massima prudenza. E’ consigliato, in presenza o previsione di precipitazioni nevose o comunque di condizioni atmosferiche particolarmente avverse e fredde con formazione di ghiaccio, di non servirsi della propria auto ma di utilizzare i mezzi pubblici; in particolare occorre adoperarsi per evitare la sosta, anche emergenziale, delle auto in aree non autorizzate e comunque in posizione che possa rendere difficoltosa la rimozione della neve.












