Unioni civili, il consigliere Salvatore Di Francia fa un focus sull’attuale situazione italiana e, in particolare termolese e annuncia: “Presto presenterò una mozione per il riconoscimento delle coppie di fatto. La politica purtroppo ancora chiusa nel suo imbarazzante perbenismo, si è dimenticata di riconoscere i diritti per le coppie di fatto. Ora il premier Renzi inizia ad affrontare il problema con leggi ad hoc. Appare incredibile ma purtroppo è vero quanta discriminazione ci sia contro le coppie di fatto: ancora tantissimi diritti, in altri casi considerati scontati, di fatto non sono riconosciuti: dalla assistenza ospedaliera da parte del partner, alla reversibilità della pensione, dal riconoscimento dell’eredità, fino alle graduatorie per ottenere una casa popolare e tanti altri DIRITTI non di meno conto”.
Unioni civili, interviene il consigliere Di Francia
Montagnier-Neuromed: definito l’accordo
Luc Montagnier, Premio Nobel per avere scoperto il virus dell’AIDS, è da oggi consulente speciale dell’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed, l’I.R.C.C.S. che fa della ricerca di frontiera la sua grande sfida per i prossimi anni. L’Istituto è centro di riferimento a livello italiano e internazionale per la ricerca e la terapia nel campo delle malattie che colpiscono il sistema nervoso. Lo scienziato francese lo affiancherà nell’individuare e portare avanti progetti innovativi e coraggiosi nel campo delle neuroscienze e delle malattie neurodegenerative.
Istituzione della Banca della Terra. Manzo: tassello utile nel settore dell’agricoltura
“Contenti dell’approvazione in Consiglio della nostra legge sull’istituzione della Banca della Terra, che va a contrastare l’inarrestabile abbandono delle campagne e che va incontro a quanti hanno deciso di avviare un’attività agricola nel rispetto del territorio e nella tutela della nostra biodiversità. Quello del ritorno alla terra è un fenomeno che si sta decisamente riscontrando.La proposta si pone l’obiettivo di innalzare i livelli occupazionali nelle aree rurali, incentivando l’imprenditoria agricola e garantendo, nel contempo, la valorizzazione dei prodotti autoctoni, la salvaguardia ambientale e dell’equilibrio idrogeologico del territorio molisano, razionalizzando la gestione dei terreni e promuovendo la tutela del paesaggio e della biodiversità attraverso l’affido diretto di terreni altrimenti destinati all’abbandono.
All’Unimol il seminario sull’ Agricoltura sociale
Domani, mercoledì 22 ottobre 2014, alle ore 10.30 nell’aula “Louis Pasteur” del Dipartimento Agricoltura Ambiente e Alimenti dell’Università del Molise (III Edificio Polifunzionale via de Sanctis a Campobasso) si terrà un seminario sull’ Agricoltura sociale. Quella sociale – accanto a quella produttiva, a quella ambientale ed a quella ricreativa – è una delle funzioni che l’agricoltura è oggi sempre più chiamata a svolgere nell’ambito dello sviluppo rurale, anche attraverso la erogazione di servizi specifici. Come è noto l’Agricoltura sociale ha come target soprattutto soggetti “deboli” e comprende diverse tipologie di attività: educative e formative, terapeutiche e riabilitative, ed infine attività di assistenza alla persona e di inserimento lavorativo.
Sorpresi con eroina e cocaina, denunciati due pusher
Nell’ambito di attività di controllo del territorio ed in particolare quelle rivolte alla prevenzione della violazione della normativa sulle sostanze stupefacenti i Carabinieri delle Compagnia di Campobasso hanno denunciato in stato di libertà un uomo ed una donna, F.S. (classe 1977) e M.R. (classe 1983) per detenzione di sostanze stupefacenti perché trovati in possesso di 6 grammi di cocaina ed eroina. I due sono stati fermati da una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile sulla S.S. 87 strada che collega anche il Molise con la Campania. Essendo entrambi già noti ai Carabinieri per precedenti specifici, avendo avuto i militari della Compagnia del capoluogo positivi riscontri nel recente passato con l’arresto di un altro campobassano trovato in possesso di 25 grammi di eroina acquistati nella regione limitrofa, i militari hanno deciso di approfondire il controllo.
Maltrattamenti e lesioni personali aggravate :marito allontanato da casa
La Polizia di Stato della Questura di Campobasso, nel pomeriggio di ieri ha eseguito la misura cautelate personale dell’allontanamento dalla casa familiare a carico di P.A., cittadino italiano residente in Campobasso, responsabile dei reati di maltrattamenti e lesioni personali aggravate in danno della moglie convivente. L’uomo, con la sua condotta, con reiterati atti di minacce gravi, di insulti e di offese degenerati anche in aggressione fisiche causative di lesioni e percosse, colpiva con pugni la moglie, nonché in almeno una occasione con un coltello, strattonandola violentemente così facendola cadere sul pavimento e provocandole lesioni personali aggravate.
Biomasse e Zuccherificio: momenti di tensione in Consiglio regionale
Le sedute regionali di questi tempi sono alquanto movimentate. Mentre da una parte i coordinatori del Comitato No Biomasse sta ribadendo la conferma della marcia che ci sarà domani mattina a Campobasso, in quanto non sono soddisfatti della temporanea sospensione dei lavori di coatruzione delle due centrali, e anzi, come affermano, il presidio è stato a Campochiaro è stato rinforzato, e il Comitato ha intenzione di chiedere la revoca dei lavori, dall’altra parte una discussione, alquanto accesa tra rappresentanti sindacali della vertenza Zuccherificio, tanto che alcuni presenti hanno cercato di sedare gli animi.
Protezione Civile. Ciocca replica a Iorio: il consigliere si documenti , i 10milioni di euro sono irrintracciabili
L’ex governatore, ex commissario straordinario per il sisma e l’alluvione, ex parlamentare, ex assessore alla Sanità, ex stratega delle partecipate e delle nomine vuol farci credere di soffrire di amnesia ma il suo escamotage – seppur travestito da moto di orgoglio – è fin troppo chiaro: distrarre l’attenzione dai fatti che lo coinvolgono, nel tentativo – purtroppo vano a mio avviso – di uscire indenne dal peso delle macerie – economiche e culturali – che ha prodotto.Entro direttamente nel merito delle vicende per le quali mi ha chiamato in causa ieri sottolineando che se il consigliere Iorio avesse avuto la bontà – che rientra anche fra i suoi compiti istituzionali – di verificare i conti dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile, avrebbe forse evitato di affrontare – con così tanta superficialità – una vicenda che incide pesantemente sulla vita di centinaia di persone.
Larino: nuovo incendio doloso
LARINO. Dopo l’incendio di metà aprile scorso quando qualcuno diede fuoco ai materiali presenti all’esterno di un negozio di casalinghi in via Cuoco, sabato notte c’è stato un altro caso di incendio. Questa volta ai danni del Panificio Petriella, nuovamente preso di mira da qualcuno che ha pensato bene di dare fuoco ai bidoni della raccolta differenziata posizionati sul retro del forno. Da una prima ricostruzione effettuata dai carabinieri della Compagnia di Larino sembra che il fuoco sia stato appiccato al bidone della carta e solo grazie al tempestivo intervento dei proprietari si è riuscito ad evitare che le fiamme si propagassero agli altri bidoni.
Sequestrata discarica abusiva a Petacciato
PETACCIATO. Scoperta dagli uomini della Stazione Forestale di Petacciato Scalo l’ennesima discarica abusiva. Durante questi controlli è stata posta sotto sequestro una superficie di proprietà del comune in località “Piano dei Triangoli.” Sono in corso le indagini per risalire all’autore degli abusi rilevati e che ha messo a rischio l’igiene e la salute pubblica dato che era tutto abbandonato in un centro abitato. Il cumulo di rifiuti ritrovato era costituito principalmente da materiali provenienti da demolizioni, opere murarie, pezzi di cemento e asfalto.