La formazione de I Guerrieri della Luce di Campobasso è stata invitata dalla delegazione FISPIC Abruzzo e dalla Polisportiva dilettantistica per non vedenti e ipovedenti “Eureka” a Torrevecchia Teatina, in provincia di Chieti, per una dimostrazione di showdown. La kermesse si svolgerà domenica 7 dicembre presso il ristorante “La Castellana” in via Palazzo 7, a Torrevecchia Teatina. La manifestazione seguirà il seguente programma:
Ore 09,30 – 12,00: prove dimostrative della disciplina sportiva dello Showdown
Ore 12,30: pranzo offerto dalla polisportiva organizzatrice per gli atleti e dirigenti
I Guerrieri della Luce a Torrevecchia Teatina per una dimostrazione di showdown
Gam: Incontro tra Regione e Aria Food
Presso Palazzo Vitale è in corso un incontro con il presidente Frattura, i vertici della società Aria food, i sindacati e i lavoratori di Gam.
Ripalimosani: Nicola Gallo spegne 100 candeline
Un secolo, fa… 6 dicembre 1914 – 6 dicembre 2014. Domani, nella comunità alloggio “Casa Cannavina” di Ripalimosani, Nicola Gallo festeggia i suoi Cento Anni! Alla presenza di figli, nipoti, pronipoti, personale della struttura residenziale, autorità e cittadini del Comune, alle ore 16 verrà celebrata la Santa Messa e poi si darà il via al rinfresco e agli Auguri! Nicola ha una storia bellissima, che racconta con una lucidità sorprendente! Ha vissuto la guerra, la prigionia, la malaria… ora vive in comunità alloggio per anziani e con un sorriso costante in volto racconta le sue vicende all’educatrice che in struttura “allena” la mente a non perdere le immagini! Il percorso di “Ri-cordi” è un filo che Nicola tesse ogni giorno tra le emozioni del passato e le parole del presente, con uno sguardo che in se stesso fa viaggiare in un tempo profondo, intenso, nutrito di umano senza età e di una storia infinita…
Auguri, Nicola! Buon Compleanno!!!
UE, Fanelli nella Presidenza del Cdr: A Bruxelles rafforzate le politiche europee in favore dei comuni
“A Bruxelles, sia in sede ufficiale che negli incontri a latere, sono stati giorni fitti di incontri e risultati”. Lo afferma la delegata ANCI alle Politiche comunitarie, Micaela Fanelli, che dal 2 dicembre nella capitale europea ha partecipato quale rappresentante della delegazione italiana del Comitato delle regioni alla sessione plenaria nella sede del Parlamento europeo, alla presenza dell’Ambasciatore italiano presso la UE, Stefano Sannino. Fanelli ha sostituito Fassino nell’Ufficio di presidenza del CdR, il livello più importante dell’organismo europeo di rappresentanza delle autonomie regionali.
Il Neuromed ricorda il professor Cantore intitolandogli il Dipartimento di Neurochirurgia
Più che un ricordo, una presenza. Che continuerà a farsi sentire ogni giorno. E’ così che i clinici, gli infermieri e tutto il personale del Dipartimento di Neurochirurgia dell’I.R.C.C.S. Neuromed vogliono tenere viva la memoria del professor Giampaolo Cantore, per più di dieci anni Direttore di quel Dipartimento.Recentemente scomparso, il professor Cantore ha lasciato un segno profondo nella vita di tutti quelli che lo hanno conosciuto. Lo si è visto oggi, quando con una cerimonia semplice, alla presenza della moglie Alessandra è stata prima scoperta la targa che intitola a lui il Dipartimento. Un momento di commozione, che non ha mancato di emergere in tutti gli interventi che si sono succeduti, a cominciare da quello del dottor Erberto Melaragno, Presidente dell’I.R.C.C.S. Neuromed: “Il ricordo del professor Cantore è fatto prima di tutto dal grande affetto che tutti abbiamo provato per lui. Ma c’è anche l’onore di aver conosciuto questo insostituibile maestro di medicina e di vita, così legato al Neuromed, così orgoglioso di questo Istituto”.
Dissesto idrogeologico: Piano 2015 – 2020, 400 milioni di euro chiesti per il Molise
L’assessore regionale ai LL.PP. Pierpaolo Nagni ha partecipato ieri a Roma ad un’ importante riunione tra la Struttura di Missione e tutte le Regioni d’Italia utile a definire il piano 2015 – 2020 per il dissesto idrogeologico.
Un incontro nell’ambito del quale è emerso il quadro complessivo delle criticità presenti su tutto il territorio nazionale che ogni regione ha inserito nel programma del Ministero secondo la segnalazione di istituzioni di diverso ordine e grado tra Autorità di Bacino, Comuni e Consorzi di Bonifica. 15 miliardi, l’ammontare complessivo degli interventi richiesti – ha fatto sapere l’assessore – e compaiono tra questi, anche gli oltre 400 milioni di euro del Molise. Si tratta ovviamente di un’ istanza che potrà essere soddisfatta soltanto in parte – ha precisato – soltanto nella fase successiva, infatti, il sistema di controllo del Ministero, denominato RENDIS, individuerà, secondo criteri di cantierabilità, di rischio e di popolazione, le opere da finanziare.
Incidente stradale a Pozzilli: perde la vita un 65enne
Un incidente stradale si è verificato nei pressi di Pozzilli. Due auto si sono scontrate frontalmente, ad avere la peggio un pensionato. A nulla sono valsi i soccorsi dei sanitari del 118. Le cause dell’incidente sono ancora al vaglio degli inquirenti anche se sembrerebbe che il tratto di strada fosse stato reso viscido dalla pioggia.
I Diritti fondamentali europei nella Sfera Digitale, incontro a Miranda
Ultimo incontro itinerante della Scuola di Formazione Politica promossa dall’Ente di Formazione “Molise Business Cultural College”. Dopo gli interessanti e partecipati incontri tenuti a Campobasso, Larino e Termoli, l’ultimo seminario del 2014 si terrà martedì 9 Dicembre alle ore 17:30 nella Sala Consiliare del Comune di Miranda in Provincia di Isernia e sarà incentrato sul tema “Privacy Reloaded: I diritti fondamentali europei nella sfera digitale”. Ospite d’eccezione il prof. Alberto Vespaziani, docente associato di diritto pubblico comparato all’Università del Molise. Il seminario sarà introdotto da Davide Vitiello, giornalista e vice direttore della Scuola di formazione, e vedrà le conclusioni di Roberto Colella, giornalista, storico molisano e direttore dell’Ente di Formazione. Al termine del seminario, ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Discarica: in fermento le popolazioni di Montagano e Petrella
Ampliamento della discarica e futuro della gestione dei rifiuti in Molise , questi i temi discussi in una assemblea pubblica presso la sala consiliare di Montagano, giovedì 4 dicembre, alla presenza di alcuni cittadini del comune, una delegazione di Petrella, una rappresentanza del Presidio di Campochiaro e cittadini di Vinchiaturo e Matrice. Sabato 29 novembre un sit in di protesta sul sito della discarica in mattinata ed un convegno nel pomeriggio a Petrella, dove si è parlato anche della discarica. Durante l’incontro è stato costituito un Comitato per la salvaguardia dell’ambiente e della salute. Dimensioni spropositate, progetto non condiviso con le comunità cittadine, mancanza di un piano Energetico Regionale e mancanza di una “raccolta differenziata”, vera e propria in tutta la regione. Acclarata la connessione tra inquinamento ambientale, nanoparticelle, polveri sottili, tanto per fare qualche esempio, e salute la preoccupazione dei cittadini e l’attenzione è alta. Il Comitato intercomunale sarà aperto anche ad altre comunità limitrofe, l’obiettivo è quello di arrivare progressivamente alla chiusura della discarica, ma con proposte alternative per la gestione dell’umido. Un primo passo che vedrà ulteriori incontri per pianificare il percorso di salvaguardia che il Comitato si prefigge.
La Società Cooperativa : Opportunità di Sviluppo Locale, incontro a Cercemaggiore
Il lavoro, come ormai si sa, è in piena crisi. Ma, per sconfiggerla, c’è bisogno di idee nuove e creative. Proprio per questo motivo, infatti, il Comune di Cercemaggiore organizza il giorno 6 dicembre 2014 alle ore 16.00 presso la Sala refettorio del Convento S. Maria della Libera un incontro, “La Società Cooperativa : Opportunità di Sviluppo Locale” in collaborazione con Confcooperative Molise. Programma: Saluti del Sindaco Vincenza Testa e dell’Assessore alle Politiche Giovanili Daniele D’Aversa. Interverrà Domenico Calleo – presidente di Confcooperative Molise, Marco Profeta – Responsabile Area Societaria (CSC Molise Società Cooperativa), e ci sarà la testimonianza di due giovani cooperatori di Cercemaggiore, Giovanni Cristofano e Rita Cristofano. L’incontro è rivolto a tutti coloro che hanno interesse a conoscere la forma cooperativa come opportunità di lavoro e sviluppo professionale.












