venerdì, Novembre 28, 2025
Home Blog Pagina 9940

Servizi di controllo del territorio: 8 persone denunciate per guida in stato di ebbrezza alcolica

I Carabinieri del Comando Provinciale di Campobasso anche nel lungo fine settimana appena terminato, caratterizzato dal ponte dell’Immacolata, hanno intensificato i servizi di controllo del territorio oltre che nel capoluogo in molti comuni della provincia al fine di contrastare il verificarsi di reati contro il patrimonio. Destinatari del controllo automezzi e persone in ingresso ed in uscita dal territorio della provincia ed i soggetti sottoposti a misure restrittive o di prevenzione.  Finalità dei servizi la prevenzione di reati predatori, il contrasto delle violazioni in materia di sostanze stupefacenti e del codice della strada e del fenomeno delle “stragi del sabato sera”,  I militari hanno setacciato il territorio eseguendo posti di controllo sulle arterie stradali, percorso le strade dei centri abitati e soprattutto quelle più isolate.

Commenti Facebook

Trasporto pubblico urbano ed extraurbano: proclamato lo sciopero per il 12 dicembre

Le segreterie nazionali di Cgil, Cisl, Uil e Ugl hanno proclamato lo sciopero per il giorno 12 dicembre 2014, le segreterie regionali del Molise Filt Cgil, Uilt e Uglt in adesione alla proclamazione fatta a sostegno delle proposte della Confederazione in nmerito a riforma della Pubblica Amministrazione, Jobs Act, Legge di Stabilità e Politica Economica, dichiarano lo sciopero di tutti i dipendenti che applicano il CCNL Autoferrotranvieri del Trasporto Pubblico Locale nella Regione Molise, con le seguenti modalità:
1. uffici e impianti fissi: intera prestazione lavorativa del giorno 12 dicembre 2014
2. Addetti all’esercizio del trasporto urbano ed extraurbano dalle ore 08:59 alle ore 12:59 e dalle ore 16 alle ore 20 del 12 dicembre 2014

Commenti Facebook

Bilancio positivo per la doppia sessione di confronto sul settore ittico a Termoli

Bilancio positivo per la doppia sessione di confronto sul settore ittico che sabato scorso, 6 dicembre, si è tenuta a Termoli nell’ambito della manifestazione “L’economia che viene dal mare: la buona pesca nel medio Adriatico”. In particolare, costruttivo è stato il dibattito mattutino al circolo della Vela, che ha visto protagonisti rappresentanti istituzionali e operatori del comparto marittimo. Una iniziativa del gruppo parlamentare del Partito democratico, fortemente voluta in città dall’onorevole Laura Venittelli. Al dibattito antimeridiano hanno preso parte oltre alla parlamentare molisana del Partito democratico, l’assessore regionale all’agricoltura Vittorino Facciolla, il consigliere del ministro Martina on. Guido Milana, il capogruppo in commissione Agricoltura della Camera Nicodemo Oliverio e il sindaco di Vasto Luciano Lapenna. Interessanti gli spunti offerti dagli interventi dei quattro esponenti del mondo della marineria, con Basso Cannarsa, Maria Antonietta Cordone, Agostino De Fenza e Domenico Guidotti.

Commenti Facebook

Acem: soddisfazione per proroga anticipazione 10% su appalti pubblici anche nel 2015

L’ACEM (Associazione Costruttori Edili del Molise), esprime soddisfazione per l’annuncio del Governo di voler prorogare anche per l’anno 2015 l’anticipazione del 10% sul prezzo di appalto reintrodotta nella normativa sui lavori pubblici con la conversione in legge del decreto “del fare” nell’agosto del 2013. Nelle settimane scorse, il Vice Presidente ANIEM Angelo Santoro aveva inoltrato alle Camere un apposito emendamento e della questione l’ACEM aveva interessato anche il Senatore Roberto Ruta nel corso della conferenza stampa svoltasi il 1° dicembre scorso sulla legge di stabilità presso la sede di Via Cavour.

Commenti Facebook

Presentazione del volume il “Molise dal Gusto Antico” a Civitacampomarano

Nel Borgo Autentico di Civitacampomarano, sabato 13 dicembre presso la Sala Consiliare, alla presenza dell’Assessore alle Politiche Agricole Vittorino Facciolla, si terrà la presentazione del volume il “Molise dal Gusto Antico”. La raccolta, si propone come un viaggio alla scoperta dei prodotti e dei sapori autentici del nostro territorio, delle principali eccellenze gastronomiche divenendone veicolo di promozione e valorizzazione. Un prodotto può, infatti, essere definito tipico solo quando in esso si concentrano fattori quali, la localizzazione geografica di produzione, la qualità delle materia prime, la conservazione nel tempo dei processi di produzione. Tali elementi concorrono ad avere la storicità di un prodotto in un territorio ben definito, quindi lo rendono unico.

Commenti Facebook

Il “Natale nel Borgo” a San Martino in Pensilis

A San Martino in Pensilis quest’anno è tutto un altro Natale: l’Amministrazione comunale e la Parrocchia San Pietro apostolo, con il contributo prezioso delle Associazioni locali, organizzano “ Natale nel borgo “. L’atmosfera natalizia si diffonderà per la prima volta nei vicoli e negli angoli del borgo “ mezza terre “, che offre un suggestivo scenario per l’esposizione di Presepi, collocati nelle case degli angoli più graziosi e caratteristici del paese. Sarà un percorso coinvolgente e spettacolare allietato anche dalla presenza dei mercatini di Natale, frutto della creatività dei giovani artigiani locali, e dalla degustazione di bontà natalizie. Il giorno 5 gennaio l’associazione Rievocazione storica San Lao organizzerà l’arrivo dei Re Magi sui carri di San Leo al presepe allestito dai ragazzi dell’azione cattolica presso la chiesa di Santa Maria.

Commenti Facebook

Agevolazioni/ Mise: in arrivo 400 milioni di euro per due nuovi bandi, Agenda digitale e Industria Sostenibile

Il Ministero dello sviluppo economico ha definito due nuovi interventi del Fondo per la crescita sostenibile diretti ad accrescere la competitività delle imprese italiane e favorire il superamento dall’attuale fase di stagnazione economica, attraverso lo sviluppo di progetti innovativi in grado di realizzare significativi avanzamenti tecnologici. I due interventi, “Agenda digitale” e “Industria sostenibile”, seguono  il primo intervento del Fondo per la crescita sostenibile, attuato nello scorso mese di Ottobre, diretto principalmente a cogliere le proposte di innovazione provenienti dalle imprese di piccola e media dimensione negli specifici ambiti tecnologici individuati dal programma europeo “Horizon 2020”.Il primo intervento del Fondo per la crescita sostenibile ha ottenuto un grande riscontro da parte delle imprese, le risorse finanziarie disponibili, pari a 300 milioni di euro, si sono, infatti, esaurite nelle prime due giornate di apertura dello sportello agevolativo, quando sono state presentate 271 domande a fronte di un ammontare complessivo di spese in ricerca e sviluppo previste pari a circa 525 milioni di euro.

Commenti Facebook

Completate le procedure di pagamento alla Fisiomedica Loretana per le spettanze maturate al 31 ottobre

petraroia michele 1

Come anticipato nella nota stampa del 6 dicembre u.s., la Direzione Generale Asrem ha completato le procedure di liquidazione delle spettanze in favore della Fisiomedica Loretana di Toro adottando in data odierna il Provvedimento n.146/2014 con cui eroga 404.897 euro alla struttura di riabilitazione. L’importo comprende 160.344 euro quale differenza maturata al 31 agosto e 244.552 euro per la quota totale spettante per il bimestre settembre-ottobre 2014.

Commenti Facebook

Guerriero Sannita alla Fanelli: la Valle del Fortore vive condizioni negative socio-economiche

Il Movimento regionale del Guerriero Sannita lancia un grido d’allarme per le condizioni negative socio-economico in cui versa la Valle del Fortore, un territorio dal potenzialità enorme per qualità agroalimentare, energetico e di piccole e medie imprese. Paesi in cui si avverte tutta la drammaticità di un evidente spopolamento di giovani, costretti ad emigrare per mancanza di vere e proprie opportunità di lavoro. La questione Fortore è un problema atavico mai realmente affrontato, l’unico politico che ebbe negli anni 90, l’intuito e la capacità di un rilancio di tale zona fu l’allora Presidente della Comunità Montana Berardino Vitarelli, che creò un Piano per gli Insediamenti Produttivi, area P.I.P. nel comune di Pietracatella. Un piano che nell’intenzione della politica di allora, doveva e poteva dare centinaia e centinaia di posti a giovani della Valle del Fortore, con l’insediamento di piccole e medie aziende e che la politica successiva fino ai giorni nostri non ha saputo valorizzare.

Commenti Facebook

Sospeso affidamento in prova al Servizio Sociale ed emesso arresto a carico di un 47enne

polizia

Nella serata di martedì 9 dicembre la Polizia di Stato di Campobasso ha dato esecuzione ad un provvedimento del Magistrato di Sorveglianza di Campobasso con il quale è stata disposta la cessazione della misura dell’affidamento in prova al Servizio Sociale ed il ripristino della custodia in carcere a carico di C. U., classe 1967 di Campobasso. Lo stesso, rintracciato da personale della Squadra Mobile, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Campobasso poiché, a seguito di condanna della Corte di Appello di Lecce in data 09.11.2012, aveva superato di quattro anni la pena residua da espiare, per cui non era più nelle condizioni previste dalla legge per fruire del beneficio.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli