lunedì, Novembre 24, 2025
Home Blog Pagina 9940

Pd, Leva viceresponsabile Organizzazione. Frattura: una nuova soddisfazione

Frattura 2

  “Una nuova soddisfazione per il nostro Partito democratico e per il nostro Molise. L’incarico di viceresponsabile dell’Organizzazione Pd affidato all’onorevole Leva, oltre a sancire capacità e professionalità politiche quotidianamente mostrate da Danilo nel suo lavoro di deputato e riconosciute dal Partito, ha un significato importante anche nel lavoro che insieme a tutta la delegazione parlamentare stiamo conducendo per la nostra regione. A Danilo Leva le congratulazioni più sincere”.

Commenti Facebook

Confermati 560 milioni di euro per il disavanzo sanitario del Molise

petraroia michele 1

La Conferenza Unificata presieduta dal Ministro degli Affari Regionali, Maria Carmela Lanzetta, ha adottato il documento strategico sulle prospettive di sostenibilità, universalità ed equità del Servizio Sanitario Nazionale.
A seguire è stato approvato il riparto del Fondo Sanitario Nazionale per il 2014 che vede confermati al Molise 560 milioni di euro a cui si aggiungeranno, con la Legge di Stabilità 2015, in discussione in Parlamento, 40 milioni di euro finalizzati al ripiano del disavanzo pregresso. Su quest’ultima problematica si è tenuta un’ istruttoria al Tavolo Tecnico del Ministero dell’Economia presieduto dalla Dott.ssa Angela Adduce che è subentrata pro-tempore nelle responsabilità del Dott. Francesco Massicci andato in quiescenza.
Tale istruttoria proseguirà nelle prossime settimane in stretta connessione con i tempi di approvazione della Legge di Stabilità e degli adempimenti connessi.

Commenti Facebook

Semplificazioni fiscali: come cambia la Dichiarazione di successione

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 277 del 29 novembre è stato pubblicato il decreto legislativo n. 175 del 21 novembre 2014, recante disposizioni in materia di semplificazioni fiscali, in attuazione dell’art. 7 della legge delega n. 23/2014. Contiene un nutrito pacchetto di semplificazioni, vediamo nel dettaglio la Dichiarazione di successione.

La dichiarazione di successione è il documento di carattere fiscale che gli eredi del defunto devono presentare per informare l’agenzia delle entrate sull’ammontare del patrimonio ereditario, ai fini dell’imposizione fiscale. Intervenendo sul Dlgs 346/1990 (“Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni”), sono state adottate alcune misure di semplificazione degli adempimenti connessi alla dichiarazione di successione. Dal 13 dicembre entra in vigore proprio una delle novità più attese del decreto legislativo sulla semplificazione fiscale: l’esenzione dall’obbligo della dichiarazione di successione per le eredità fino a 100mila euro.

Continua su : Negozioperleimprese.it

Commenti Facebook

Tratta Roma – Campobasso. Passeggeri bloccati per tre ore a Pesche

treno
FOTO DI REPERTORIO

ISERNIA. Ci risiamo. Ennesima avventura per i passeggeri del treno partito ieri mattina da Roma e diretti a Campobasso che sono rimasti per tre ore fermi nel mezzo della vegetazione nei pressi del passaggio a livello di Pesche. Protagonista della vicenda è il treno Minuetto, quello che per noi rappresenta il massimo della tecnologia mentre nel resto d’Italia è già preistoria, arrivato come programma alla stazione di Isernia alle ore 8,30. Effettuata la sosta è ripartito alla volta del capoluogo  dopo pochi chilometri, il treno è stato costretto a fermarsi per un guasto al sistema frenante. Passano una, poi due, poi tre ore e l’attesa per i passeggeri diventa snervante, quando finalmente arriva da Campobasso un altro treno che spinge quello rimasto fermo verso la stazione di Isernia. Scene che si ripetono fin troppo spesso per chi affronta abitualmente questa tratta per motivi di lavoro o studio, stufi di dover giustificare l’ennesima assenza al datore di lavoro o al professore di turno. ” Nel 2014 è inconcepibile che un servizio come questo in Molise non possa evolversi come nel resto della nazione e che non ci sia nessuna proposta per migliorare questa situazione“, e continua a crescere il malcontento dei pendolari.

Commenti Facebook

Pasquale Guarracino (UilTuCS): Io sciopero anche perchè….in Molise così non va

guarracino uiltucs

Dello sciopero generale del prossimo 12 dicembre, indetto da CGIL e UIL, condivido ogni contenuto: ne condivido anche le modalità, perchè ritengo che ogni spicchio d’Italia debba scendere nella propria piazza ed urlare “COSi’ NON VA!”. Le motivazioni di questo sciopero generale sono tante e tutte ugualmente importanti: job acts, politiche economiche fallimentari, evasione, articolo 18 e così via e, come se non bastasse, anche negli ultimi giorni, il Premier orgogliosamente afferma: “io con i sindacati non parlo”, come se ciò rappresentasse motivo di vanto.  Bisogna risistemare alcuni concetti cardine sul rapporto tra parte datoriale, politica e mondo rappresentativo. Il Sindacato è la voce dei lavoratori, nient’altro. E il nostro caro Renzi quella voce non vuole sentirla, in special modo quando con un colpo di penna cancella il diritto al lavoro conquistato dopo anni di lotte, introducendo misure che faranno aumentare ancor di più la disoccupazione più alta che si ricordi negli ultimi 40 anni. Del resto, io sciopero anche perchè … IN MOLISE COSI’ NON VA.

Commenti Facebook

Gestione della Mobilità Urbana nelle Regioni Adriatiche, Nagni partecipa all’incontro a Treviso

ass nagni pier

L’assessore regionale ai LL.PP. e Trasporti Pierpaolo Nagni ha partecipato mercoledì 3 dicembre a Treviso, ad un’importante iniziativa in merito alla Gestione della Mobilità Urbana nelle Regioni Adriatiche organizzata da Ascopiave, società pubblica del trevigiano da anni fortemente impegnata nel settore della mobilità elettrica . “L’incontro – ha fatto sapere l’assessore Nagni – è stato utile a gettare le basi per una proposta di progetto relativa allo sviluppo della mobilità elettrica, che sarà presentata al programma comunitario transfrontaliero delle regioni adriatiche EUSAIR S.U.M.M.A.R , nei primi mesi del 2015, e che prevede l’installazione di colonnine elettriche compatibili”.Partners del progetto, al quale il Molise parteciperebbe come unica regione italiana, la società ASCOTRADE (appartenente al gruppo Ascopiave) di Treviso, l’Agenzia dell’Energia croata, la città di Dubrovnik e di Pola, oltre ad alcune realtà slovene.

Commenti Facebook

Battista: non solo obbligo di pneumatici da neve ma anche una guida prudente

L’Amministrazione comunale di Campobasso ricorda a tutti i cittadini che dal 15 novembre su tutti i veicoli transitanti sulle strade di pertinenza del Comune di Campobasso è fatto obbligo dell’uso di pneumatici invernali o, in alternativa, avere a bordo dell’autovettura le catene da neve. Tuttavia, non è sufficiente essere ben attrezzati con pneumatici termici e quant’altro; in caso di pioggia, neve e ghiaccio, è necessaria anche una condotta di guida adeguata, all’insegna della massima prudenza. E’ consigliato, in presenza o previsione di precipitazioni nevose o comunque di condizioni atmosferiche particolarmente avverse e fredde con formazione di ghiaccio, di non servirsi della propria auto ma di utilizzare i mezzi pubblici; in particolare occorre adoperarsi per evitare la sosta, anche emergenziale, delle auto in aree non autorizzate e comunque in posizione che possa rendere difficoltosa la rimozione della neve.

Commenti Facebook

IMU terreni agricoli nuove regole per il saldo 2014. Le tabelle dei comuni molisani

In arrivo il nuovo decreto del MEF su esenzione o pagamento dell’IMU per i terreni agricoli a dicembre 2014: Previste esclusioni o agevolazioni in base all’altitudine del Comune e ai proprietari. L’esenzione IMU per i terreni agricoli dipenderà dall’altitudine dei Comuni in cui sono presenti, con tariffazioni diverse già a partire dal saldo di dicembre 2014: lo prevede il decreto del Ministero delle Finanze di imminente emanazione, in attuazione dell l’articolo 22, comma 2 del dl 66/2014, che limita l’esenzione IMU per i terreni agricoli, diversificando tra quelli posseduti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali.

In dettaglio: nei Comuni sopra i 600 metri i terreni continueranno a non pagare l’IMU, al di sotto di questa altitudine sui terreni non posseduti da agricoltori professionali e coltivatori diretti bisognerà pagare l’imposta comunale, mentre sotto i 281 metri pagheranno tutti, pur con tariffazioni diverse.

Commenti Facebook

Il Governo toglie le risorse sul Servizio Civile Nazionale. Per il 2015 previsti 40 milioni in meno rispetto al 2014

vitiello

Nel corso del suo intervento in Direzione Nazionale del PD, il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi aveva annunciato un investimento ulteriore sul Servizio Civile di 50 milioni di euro, che si aggiungono ai 65 milioni già previsti. Pur nelle strettissime maglie delle compatibilità economiche dentro cui l’operato del Governo è vincolato, crediamo ci sia lo spazio per chiare scelte di impronta politica. Ci siamo abituati a pensare che l’investimento in un Servizio Civile Nazionale rinnovato e più ampio fosse tra le priorità dell’attuale Esecutivo, date la ricorrenza e la rilevanza delle dichiarazioni del premier Renzi e di componenti del Governo che individuavano nel Terzo Settore, in generale, e nel SCN, in particolare, tra i principali strumenti di riscatto delle giovani generazioni. La bocciatura dell’emendamento Patriarca alla Legge di Stabilità, presso la Commissione Bilancio della Camera, invece, ci rende perplessi sulla reale volontà politica di procedere verso l’istituzione del Servizio Civile Universale, così come più volte promesso. Fatto sta che, ad oggi, per il 2015 sono stanziati 65 milioni di euro, 40 milioni circa in meno rispetto alle risorse impiegate con la Legge di Stabilità 2014 e la più bassa dotazione finanziaria dal 2001. Si tratta di una disponibilità di fondi che, se non compromette i già miseri numeri del Servizio Civile, sicuramente ne impedisce un necessario allargamento. I Giovani Democratici, da sempre impegnati nella tutela e nel rafforzamento del SCN, auspicano che, nella discussione della Legge di Stabilità al Senato, si provveda ad individuare coperture tali da supportare il percorso di rilancio di uno strumento importante di educazione alla cittadinanza, attivazione sociale ed accrescimento delle competenze per i giovani italiani. Facciamo appello quindi alla delegazione parlamentare del Molise affinchè si ponga rimedio a quanto accaduto e si doti il Servizio Civile Nazionale di adeguata copertura finanziaria.
Davide Vitiello, Segretario Giovani Democratici del Molise

Commenti Facebook

“Dove le fiamme atteriscono i vigili agiscono”, celebrata Santa Barbara ad Isernia

Riportiamo il discorso del Comandante dei Vigili del Fuoco della sezione di Isernia: Ing Luigi Giudice
La ricorrenza della Santa Patrona Santa Barbara rappresenta per noi Vigili del Fuoco una sorta di “giro di boa”, e, quindi, l’occasione per riflettere su quanto realizzato nell’anno che sta per completarsi, per cui accennerò a quella che è stata l’attività svolta dal nostro Comando nel periodo trascorso, facendo innanzitutto riferimento alla nostra principale attività che è quella del soccorso tecnico urgente prestato alla popolazione della nostra Provincia. Per semplicità non entrerò nei dettagli dei dati ma non posso non dire che quello trascorso è stato un anno nel quale non sono state vissute – per fortuna, ovviamente – emergenze di particolare rilevanza anche se, in realtà, il territorio è stato sfiorato da un evento sismico – verificatosi alla fine dell’anno passato (2013) – che ha interessato il Matese nell’area ai confini tra la provincia di Caserta e Benevento, verificatosi quindi in prossimità della nostra Regione.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli