A Cantalupo nel Sannio i militari della locale Stazione hanno denunciato alla competente Autorità Giudiziaria un 52enne, un 40enne ed un 38enne, tutti di Castelpetroso, che dopo aver manomesso il contatore asportavano illegalmente energia elettrica per rifornire un’abitazione di loro proprietà, per un valore complessivo di alcune migliaia di euro. L’impianto è stato sottoposto a sequestro, mentre i tre, tutti già con precedenti di reato a loro carico, dovranno ora rispondere di furto aggravato.
Un eccesso di zucchero nel sangue favorisce l’Alzheimer. E’ l’allarme lanciato da un nuovo studio
Non è la prima volta che l’iperglicemia vene associata al morbo di Alzheimer. Secondo uno studio condotto da Jean van den Elsen dell’Università di Bath (GB) il morbo di Alzheimer potrebbe essere favorito da un eccesso di zucchero nel sangue. Secondo quanto riferito dall’autore, l’eccesso di zucchero (iperglicemia) disattiva nel cervello un enzima protettivo importante per difendere le cellule nervose da danni e proteine tossiche. La disattivazione di questo enzima, chiamato MF, potrebbe rappresentare un momento critico nelle primissime fasi di sviluppo dell’Alzheimer, una specie di molla che dà il via alla malattia.
Fondazione Cariplo : bando per la progettazione e la fruizione di proposte culturali
La Fondazione Cariplo ha pubblicato un bando per la progettazione e la fruizione di proposte culturali. I soggetti ammissibili sono i partenariati formati da due organizzazioni culturali no profit, pubbliche o private.
Prosegue l’iter in IV^ Commissione Consiliare per la costituzione del Parco del sito dell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno
«L’iter amministrativo prosegue in IV^ Commissione Consiliare per il riconoscimento del Parco archeologico, storico, artistico, naturale del sito dell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno. La proposta di Legge Regionale che mira a istituirlo fu avviata il 5 giugno 2014 dall’allora Assessore regionale alle Attività Produttive e al Marketing Territoriale Massimiliano Scarabeo (primo firmatario) e dalla Consigliera regionale Nunzia Lattanzio, Presidente della Quarta Commissione Consiliare (seconda firmataria) che con forza e diligenza ne sta seguendo l’iter attuativo. Ieri si è tenuta la seconda seduta sull’argomento con la IV^ Commissione riunitasi presso la sede del Consiglio regionale alla presenza della Presidente Nunzia Lattanzio; del relatore, il Consigliere regionale Francesco Totaro e dei membri della IV^ Commissione, i Consiglieri regionali: Nico Ioffredi, Federica Manzo, Carmelo Parpiglia e Angela Fusco Perrella.
Camera di Commercio del Molise: svolto il Primo Meeting regionale organizzato nell’ambito del progetto INNOGROW
Si è tenuto Venerdì 24 febbraio 2017, presso la sede di Isernia della Camera di Commercio del Molise il Primo Meeting regionale organizzato nell’ambito del progetto INNOGROW, finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del Programma INTERREG EUROPE dedicato al tema delle “Politiche regionali per l’innovazione indirizzate alla competitività e alla crescita delle PMI rurali”.
Regione Molise/ Consulenza aziendale in agricoltura, pubblicato il bando
L’Assessorato alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Molise ha reso noto che l’Autorità di Gestione del PSR Molise 2014/2020, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020, intende selezionare ed accreditare gli organismi di consulenza aziendale in agricoltura mediante l’Avviso Pubblico, approvato con determina direttoriale n.33 del 27 febbraio 2017 e in pubblicazione sul BURM.
Il Rotary al Liceo Classico Perrotta: spunti interessanti alla conferenza su Etica, Legalità e Immigrazione
Contenuti di pregio quelli divulgati agli studenti sabato 25 febbraio, nell’aula magna del liceo classico Perrotta di Termoli, in occasione della conferenza-dibattito organizzata dal Rotary club di Termoli sui temi qualificanti di Etica, Legalità e Immigrazione. A illustrare l’iniziativa, alla quale sono stati presenti il presidente Emilio Travaglini, il past governor Luigi Falasca e diversi componenti del direttivo del club, oltre a diversi soci, è stata la vice preside Maria Irene Di Fonzo.
CREA: più pesce bio sulle nostre tavole, grazie al progetto SANPEI
Sempre più bio sulle tavole degli italiani. Il 2016, non a caso, ha registrato un incremento del 21% degli acquisti: ortofrutta, carne e formaggi. Ma il pesce? Spigole e orate da allevamenti biologici stentano purtroppo ad affermarsi sia sul fronte dell’interesse dei produttori sia su quello del gradimento dei consumatori.
Irpef e Irap, diminuite le addizionali regionali. Frattura: meno tasse, finalmente inversione di tendenza
“Per la prima volta dal 2007 riduciamo l’imposizione fiscale: -0,30% l’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) e -0,15% l’addizionale all’imposta regionale per le attività produttive (Irap). Abbiamo raggiunto l’obiettivo che c’eravamo dati a inizio legislatura, passare dalla regione con la più alta tassazione in termini di addizionali a una tassazione più adeguata: un passo in questa direzione è stato fatto. Verifichiamo con fatti concreti le ricadute positive di una politica sicuramente di rigore per i primi anni di questa legislatura: mi auguro che questi segnali importanti diventino presto strutturali a certificare ripartenza e ripresa per il nostro tessuto economico regionale.
Congedi obbligatori per i padri lavoratori dipendenti: proroga per le nascite e le adozioni/affidamenti
Congedi obbligatori per i padri lavoratori dipendenti: proroga per le nascite e le adozioni/affidamenti avvenute nell’anno solare 2017.