domenica, Novembre 23, 2025
Home Blog Pagina 7270

“Misteri e tradizioni”, riconoscimento a Giovanni Teberino

Giunge a conclusione la X edizione l’evento natalizio organizzato dall’associazione culturale campobassana “Misteri e tradizioni”. La mostra di presepi “I Misteri del Natale” si è caratterizzata, nuovamente, quale meta di riferimento per i cittadini durante il periodo delle festività.

Commenti Facebook

Consuntivo di un anno d’impegno della Polizia Ferroviaria

FOTO DI REPERTORIO

Dalla Questura di Campobasso riceviamo e pubblichiamo

I dati che riguardano la prevenzione e repressione dei reati negli ambiti ferroviari, relativi all’attività degli agenti del Compartimento della Polizia Ferroviaria per la Puglia, la Basilicata ed il Molise dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017, testimoniano l’impegno costante del personale e l’efficacia della strategia nei vari settori, improntato in particolar modo a garantire la sicurezza dei viaggiatori e del trasporto ferroviario in generale.

Per quanto riguarda il contrasto ai furti di cavi di rame in esercizio in danno di imprese ferroviarie, reato come noto particolarmente insidioso per la regolarità e sicurezza dei trasporti, si evidenzia che sono stati conseguiti i risultati di seguito indicati:

  • nr. 1.060 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie maggiormente interessate dal fenomeno dei furti di cavi di rame in danno di Imprese ferroviarie;

  • nr. 288 depositi di metallo/rottamai sottoposti a controllo;

  • kg. 8.410 di cavi di rame di provenienza furtiva sottoposti a sequestro;

  • nr. 11 persone tratte in arresto per furto aggravato di cavi di rame;

Nel corso dell’anno 2017 sono state tratte in arresto 56 persone, mentre 134 sono state quelle denunciate in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per la commissione di reati vari. Inoltre, 22 persone sono state segnalate all’Autorità amministrativa, in particolar modo per l’uso di sostanze stupefacenti. Al riguardo, sono stati sequestrati 3.803,00 grammi di droga, perlopiù cannabinoidi.

Nell’ambito dell’attività di prevenzione, sono state identificate 148.292 persone sospette, di cui 21.612 di nazionalità straniera. Tra queste, 52 sono state rintracciate in posizione irregolare sul territorio nazionale;

  • 26.736 le persone controllate con pregiudizi penali;

  • 4.155 i veicoli controllati;

  • 609 le sanzioni amministrative elevate al Regolamento di Polizia Ferroviaria, al Codice della Strada e per altre violazioni di legge;

  • 8.137 i servizi di vigilanza espletati nell’ambito degli Scali ferroviari e 641 quelli antiborseggio eseguiti nelle Stazioni;

  • su 3.762 treni viaggiatori del trasporto regionale e della lunga percorrenza diurna/notturna è stata assicurata la presenza di 2.145 pattuglie della Polizia Ferroviaria.

  • 31 le persone allontanatesi dai propri nuclei famigliari e rintracciate in ambito ferroviario, di cui 20 minori.

  • 3 i suicidi scongiurati, grazie alla capacità di osservazione e alla prontezza del personale della Polizia ferroviaria.

Significativi sono stati i contatti con gli Istituti scolastici di Puglia, Basilicata e Molise per il progetto “train to be cool”, relativo alla sicurezza negli ambiti ferroviari, che ha interessato – in tutto il Compartimento – più di 5.000 studenti. Inoltre, i ragazzi a Bari sono stati coinvolti anche nelle iniziative di piazza nate dalla collaborazione tra la Polizia Ferroviaria, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e le Federazioni sportive del Rugby e della Pallavolo: 8 tappe in tutta Italia (Norcia, Ancona, Catania, Firenze, Milano, Bari, Modena e Torino) per sensibilizzare i giovani del movimento rugbistico e pallavolistico sui temi della legalità e della sicurezza individuale nell’ambito del sistema di trasporto ferroviario.

Sotto il profilo internazionale la Polizia Ferroviaria ha proseguito la propria attività nell’ambito del network europeo di polizie ferroviarie RAILPOL, allo scopo di migliorare le tecniche specialistiche e di rafforzare la collaborazione tra i Paesi membri attraverso il reciproco scambio di informazioni e la definizione di comuni strategie operative nonché la programmazione di azioni congiunte. In tale contesto, nel corso del 2017 l’Italia ha mantenuto la presidenza del Gruppo di lavoro Strategic Analysis, rivolto all’analisi strategica dell’andamento dei principali fenomeni delittuosi in ambito ferroviario in Europa allo scopo di delineare linee operative comuni di prevenzione e contrasto tra i vari Paesi membri.

Si chiude per la Polizia Ferroviaria un anno che l’ha vista celebrare un anniversario importante: quello dei suoi 110 anni di fondazione.

Nata il 24 giugno 1907, da allora garantisce la sicurezza dei milioni di persone che si muovono in treno o frequentano le stazioni. Tra i passaggi fondamentali della storia vissuti “in prima linea” dalla più antica delle Specialità della Polizia di Stato: le due guerre mondiali e la successiva ricostruzione; le migrazioni di massa con l’utilizzo del treno (a partire dagli anni ’50) di milioni di persone dirette dal sud al nord (dell’Italia o dell’Europa) in cerca di migliori condizioni di vita; il triste periodo degli “anni di piombo”, che non hanno risparmiato l’ambito ferroviario. Tra i fatti più violenti, quelli che hanno coinvolto il treno Italicus (4 agosto 1974, 12 morti e 48 feriti), la stazione di Bologna (2 agosto 1980, 85 morti e 200 feriti), il treno R904 (23 dicembre 1984, 16 morti e 260 feriti). Anche la Polizia Ferroviaria ha pagato il suo tragico tributo in termini di vittime: non si contano i caduti tra gli operatori della Specialità che hanno perso la vita nell’adempimento del proprio dovere o in gesti eroici. 19 nei soli ultimi 50 anni, tra cui i due giovani agenti pugliesi, Francesco Ardito e Gaetano Morgese, deceduti a Piacenza, il 12 gennaio 1997, nel deragliamento del pendolino Milano-Roma, sul quale viaggiava il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga.

Le manifestazioni relative all’importante ricorrenza hanno visto eventi in tutta Italia. In particolare, nella Stazione di Bari Centrale, entusiasmante è stata, in occasione della celebrazione, l’esibizione del ragazzi del Conservatorio Nicolò Piccinni.

Infine, nel segno della vicinanza al cittadino più debole, ovvero le persone senza fissa dimora o in difficoltà nei siti ferroviari, il “Pranzo della Solidarietà”, organizzato dalla Polizia Ferroviaria in collaborazione con il Dopolavoro Ferroviario in occasione del Natale presso la Stazione F.S. di Bari Centrale, ha avuto la testimonianza di un generale apprezzamento dall’opinione pubblica ed ha visto la partecipazione di circa 100 persone in stato di disagio. Nella circostanza, particolarmente significativa e apprezzata è stata la presenza dell’Arcivescovo di Bari Bitonto, Mons. Francesco CACUCCI.

Commenti Facebook

Sigilli ad un’officina abusiva

Dalla Questura di Campobasso riceviamo e pubblichiamo

Ancora una volta la Squadra di P.G. della Sezione Polizia Stradale di Campobasso, nell’ambito dei controlli volti a reprimere il fenomeno dell’abusivismo nelle attività di officina meccatronica, ha scoperto l’ennesimo locale presso cui veniva esercitata l’attività in assenza di autorizzazioni.

In questo caso, le attenzioni degli operatori si sono concentrate nel centro abitato di Petrella Tifernina, dove in un garage dotato di ogni strumento ed attrezzatura erano in atto riparazioni su un veicolo.

Gli accertamenti hanno immediatamente consentito di appurare che tale attività era del tutto abusiva e sono state quindi contestate le violazioni previste dalla Legge 122/1992 con conseguente sequestro, ai fini della confisca, di tutte le attrezzature che saranno presto poste in vendita all’asta ed il cui ricavato andrà nelle casse dell’Erario.

Il locale è stato definitivamente chiuso con l’apposizione dei sigilli.

Commenti Facebook

Termoli/una befana molto particolare arriverà per consegnare caramelle, dolci e carbone

Sarà una vera e propria festa dedicata ai bambini quella della Befana organizzata dai Vigili del Fuoco, la Misericordia e il Comune di Termoli.

Commenti Facebook

La NAI inizia il nuovo anno con il consueto appuntamento di “Correndo con la Befana”

La NAI inizia il nuovo anno con il consueto appuntamento del 6 gennaio di “Correndo con la Befana”, la passeggiata dedicata ai più piccoli, ma aperta a tutti che è diventata un evento irrinunciabile per la società pentra.

Commenti Facebook

I carabinieri di Palata arrestano un 64enne del posto evaso dagli arresti domiciliari

Un italiano sessantaquattrenne di Palata, era sottoposto al regime della detenzione domiciliare per maltrattamenti in famiglia, quando nel mese di dicembre una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Palata, sotto la direzione del Maresciallo Tartaglia, lo sorprendeva a passeggiare unitamente ad altri pregiudicati del luogo, incurante del provvedimento restrittivo a suo carico.

Commenti Facebook

“La Befana della Biodiversità”, iniziativa dei carabinieri Forestali in 30 strutture ospedaliere

I Carabinieri del Comando Unità Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare (CUTFAA) e del Raggruppamento Biodiversità, hanno organizzato “La Befana della Biodiversità”, una giornata speciale di educazione ambientale e solidarietà, che avrà luogo il giorno dell’Epifania presso i reparti pediatrici delle province e capoluoghi italiani.

Commenti Facebook

Elogio del mandarino. Un toccasana per la nostra salute. Tra le qualità è un nemico di ansia e insonnia

Nel percorso periodico dello “Sportello dei Diritti”, sulle proprietà di frutta e verdura di stagione non poteva mancare, in periodo invernale, il mandarino. La pianta, come si sostiene tra gli esperti, è originaria della Cina tropicale, e la sua etimologia è identica al nome dato agli antichi funzionari politici imperiali (e alla relativa famiglia di lingue) in quanto questi erano vestiti con un mantello arancione.

Commenti Facebook

Concerto dell’Epifania a Baranello

In occasione dei festeggiamenti del bicentenario della Chiesa di San Michele Arcangelo ( 1818-2018) a Baranello sabato 6 gennaio alle ore 19.00 si terrà il Concerto dell’ Epifania, Concerto di musica a cura dei ragazzi del Conservatorio L. Perosi di Campobasso.
Ad esibirsi Anna Geremia pianoforte; Francesca Cimino violino; Nicola Di Rienzo tromba; Veronica Ricci soprano; Angela Pia Ziccardi mezzo soprano.

Commenti Facebook

Sisma 2002: ottenuto il rimborso dei bolli auto anche per i larinesi

Finalmente, dopo un’attesa di circa otto anni, anche per i cittadini larinesi arriva il rimborso dei bolli auto pagati nel periodo di sospensione dei versamenti tributari a seguito del sisma del 2002.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli