Ieri mattina un giovane di Termoli ha minacciato di buttarsi di sotto lanciandosi dal balcone della palazzina ove abita, sito al quinto piano dello stabile.
Termoli/ Giovane tenta il suicidio, salvato dai carabinieri
Festa invernale del giovane calciatore, circa 200 bambini per le due tappe di Isernia
Riceviamo e pubblichiamo
Nei giorni scorsi il Palazzetto dello sport di Isernia ha ospitato la seconda e la terza tappa della Festa del Giovane Calciatore (edizione invernale della manifestazione di calcio riservata alla categoria “piccoli amici” e “primi calci”). La manifestazione è stata organizzata dal Settore Giovanile e Scolastico della Figc Molise, presieduto dal Coordinatore Federale regionale dott. Gianfranco Piano, in collaborazione con le Delegazioni Provinciali della Federazione Italiana Giuoco Calcio LND del Molise. Sono stati protagonisti dell’evento circa 200 bambini in rappresentanza di dieci società: Boys Roccaravindola, San Leucio, Pro Calcio Junior, Fraterna Soccer School, Olympia Agnonese, Isernia Futsal Academy, Olimpic Isernia, Comprensorio Vairano, Football Venafro, Rufrae Presenzano. I bambini presenti si sono affrontati in mini incontri di calcio, cinque contro cinque (con sostituzioni “volanti”), su campi di dimensioni ridotte, e con un tempo di gioco della durata di dieci minuti ciascuno con rotazione tra le squadre. A fare gli onori di casa, in rappresentanza dell’amministrazione pentra, la consigliera comunale e delegata provinciale Coni Elisabetta Lancellotta, mentre lo staff in campo per Settore Giovanile e Scolastico/Lnd, sotto l’organizzazione del Delegato all’Attività di Base prof. Gianfranco Mastrogiacomo, era composto da Rossi, Castaldi, Forte, Guglielmi e Matticoli e Ciarlariello speaker e animatore della manifestazione, presente anche il dott. Calabrese della Croce Blu per l’assistenza sanitaria. Il prossimo ed ultimo appuntamento con la manifestazione itinerante del Settore Giovanile e Scolastico della Figc Molise sarà a Campobasso il 13 Gennaio.
L’UFFICIO STAMPA
Un brano della Banda Piazzolla nel primo film di Fabio Rovazzi “Il vegetale”
La Banda Piazzolla non finisce mai di stupire! La popolarità sul web del gruppo vastese è così grande che Gennaro Nunziante, regista di Checco Zalone, ha deciso di inserire la loro canzone “A lu paese” nella colonna sonora del suo ultimo film “Il vegetale” prodotto da Walt Disney Italia e 3Zero2. La pellicola segna l’esordio come attore di Fabio Rovazzi, il cantante del tormentone “Andiamo a comandare”.
Il Film sarà nelle sale dal 18 Gennaio.
Ecco il link del trailer
https://youtu.be/8KqhTKFJZYY
ASL Torino: indetto un Concorso pubblico per la Selezione di Infermieri
Spazio a nuove assunzioni presso l’ASL 4 di Torino. L’azienda sanitaria torinese ha infatti indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 5 Infermieri (cat. D). C’è tempo fino al 15 gennaio 2018 per inviare le domande di partecipazione alle nuove selezioni.
Il concorso dell’ASL 4 di Torino prevede il conferimento di 5 contratti a tempo indeterminato nel profilo di “Collaboratore Professionale Sanitari – Infermiere (Cat. D).
Requisiti
I candidati interessati alle assunzioni dovranno risultare in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea, ovvero cittadini degli stati membri dell’Unione Europea e loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonchè cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo politico;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni;
- laurea in Infermieristica o diploma universitario di infermiere, ovvero diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici;
- iscrizione al relativo albo professionale.
Domanda e scadenza
I candidati interessati dovranno inviare le domande di partecipazione entro il 15 gennaio 2018, esclusivamente tramite l’apposita procedura telematica
Si evitino speculazioni elettorali sull’argomento scuole, occorre una normativa certa e chiara e non altre promesse
Oramai i terremoti, sono un ricordo lontano, sì per gli italiani, già, il giorno prima è un ricordo lontano. Le scuole sicure, e la salvaguardia dell’incolumità dei nostri bambini e giovani non deve essere un ricordo lontano, ma un futuro da fare. Alacremente e speditamente.
La manovra finanziaria approda in Consiglio regionale
Il Presidente del Consiglio Regionale, Vincenzo Cotugno, ha presieduto nella mattinata di lunedì 08 gennaio la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Consiliari nel corso della quale si è discussa la programmazione dei lavori dell’Assemblea, con particolare riferimento ad argomenti di rilievo da porre all’attenzione dell’Assise.
Elezioni 2018/ La difficoltà della scelta
Dopo mesi di silenzio forzato, dovuto a problemi prettamente personali che esulano dall’attività professionale e lavorativa, eccomi dinanzi allo schermo per cercare di riavviare un dialogo con il lettore, con la speranza di essere ancora all’altezza delle situazioni che, in questi giorni, vanno maturando specialmente in ambito politico, visto che siamo in periodo pre-elettorale e gli animi sono in movimento alla stregua degli elettroni.
Non sta certamente a me né criticare né tanto meno fare le pulci a chi si appresta a scendere o ridiscendere in campo, visto che la lunga assenza dalle pagine del giornale mi ha inaridito, anzi ha creato in me uno stato di abulia tanto di non sapere più scrivere che certamente non giova a chi dovrebbe, uso il condizionale, essere un attento osservatore dei fatti o misfatti, come qualcuno ha scritto, che la dicono lunga come ancora una volta l’arrivismo detta legge e accentua la smania di porsi ai vertici di una piramide che, a dirla tutta, è costruita sul sacrificio di chi vorrebbe “solidità politica”, senza sapere è pronta a cadere senza alcuna possibilità di sicurezza.
Fatti o misfatti che, fin dalle prime schermaglie tra i contendenti annunciano che anche questa campagna elettorale sarà improntata alla ricerca di un qualcosa di non positivo su cui fare leva. Fatti o misfatti caratterizzati ancora da ripicche, tripli se non addirittura quadrupli salti da uno schieramento all’altro, pressappochismo ecc… che creano sconcerto nell’elettore cittadino di una realtà messa a soqquadro da chi quotidianamente cerca di far credere che è nel giusto. Perché tutto questo? Semplice e lapalissiano, anzi no, nulla di semplice e tanto meno di lapalissiano, perché ora più che mai, non solo a livello locale, ma soprattutto a livello nazionale, si brancola nel buio con la speranza di riuscire a vedere la luce che, a quanto pare è soltanto un puntino lontano, difficilmente raggiungibile. Ecco, questa è la spiegazione, sempre che c’è una spiegazione a quanto accade, anche perché se si fa mente locale quello che accade non è altro che la ripetizione di quello che succede ogni qualvolta ci si appresta ad andare alle urne.
Un refrain stonato che molti vorrebbero invece accordato in linea sul pentagramma politico, dove gli accordi fossero univoci e soprattutto gli strumenti non provochino un fastidioso dolore alle orecchie di chi spera in un cambio di partitura. Cose che molti auspicano perché al punto di non ritorno dove siamo giunti , non è più possibile prestare il fianco a situazioni che sono fallimentari in partenza. Situazioni che nascondono baratri in tutti i campi, dove da un momento all’altro si cade senza la possibilità di potersi aggrappare ad un appiglio, perché questo è inesistente anzi fragile e instabile. Situazioni inaccettabili che inducono ora più che mai a ponderare profondamente sulle scelte da fare che, da osservatore, per giunta ignorante, non saprei indicare perché non sono in grado di indicare la via giusta da intraprendere affinché si possa guardare al futuro, non quello immaginifico, con fiducia e non con sospetto e scoramento.
di Massimo Dalla Torre
Il Consiglio di Stato salva il Parco Delle Morge
Riceviamo e pubblichiamo
Accolto l’appello del comune di Bagnoli del Trigno, difeso dall’avv. Margherita Zezza e dichiarati nulli gli atti della Regione Molise.
Con sentenza del 2 gennaio 2018 n. 28 il Consiglio di Stato ha messo fine alla disputa tra il comune di Bagnoli del Trigno e la società Bagnoli Energie decretando che nessuna installazione di pali eolici sarà possibile nell’area ricompresa tra i Comuni di Bagnoli del Trigno e Pietracupa.
Proprio a ridosso del Parco delle Morge, uno dei luoghi più belli ed incontaminati del Molise, la società aveva già intrapreso i lavori di scavo su autorizzazione della Regione Molise contro il parere ed il volere del Comune e del proprio Sindaco Angelo Camele che, affidando la propria difesa legale all’avvocato Margherita Zezza dello studio legale Ruta & Associati di Campobasso, ha visto riconosciuta la fondatezza delle proprie ragioni, ottenendo la declaratoria di nullità degli atti con i quali la Regione Molise, noncurante del parere contrario del Ministero dei beni culturali e dello stesso comune di Bagnoli del Trigno, anziché rimettere decisione sul rilascio dell’autorizzazione unica al Consiglio dei Ministri, così come previsto dalla legge 241/90, aveva invece deciso di autorizzare la ditta ad effettuare i lavori. Tempestivo l’appello del comune di Bagnoli del Trigno e tempestiva la
sospensione della sentenza del Tar Molise, da ultimo definitivamente annullata.
Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco del Comune di Bagnoli del Trigno, Angelo Camele, che ha strenuamente difeso il proprio territorio ed al quale può essere certamente ascritto il merito di aver salvaguardato il Parco delle Morge dall’insediamento energetico che ne avrebbe compromesso la vocazione turistica e ambientale. Soddisfatta anche l’avvocato Margherita Zezza che ha rappresentato l’ente comunale innanzi ai Giudici di Palazzo Spada, per una sentenza particolarmente complessa sulla ricostruzione dei profili di nullità degli atti regionali che costituisce un fondamentale precedente giurisprudenziale.
Studio Legale Ruta & Associati
Legge elettorale e data elezioni, interviene Patrizia Manzo
Ristrutturazione e riconversione vigneti 2017/2020, approvata graduatoria
Con Determina n. 59 dell’otto gennaio 2018 è stata approvata la graduatoria relativa alla ammissibilità e finanziabilità delle domande di sostegno circa la ‘Ristrutturazione e riconversione dei vigneti’ per la campagna viticola 2017/2018.
Lo rende noto l’Assessorato regionale alle Politiche Agricole e Forestali, sottolineando che il termine ultimo per la presentazione della domanda di pagamento a saldo è fissato al 20 giugno 2020 per le istanze con pagamento anticipato.
Cinquantuno i beneficiari della suddetta graduatoria, per una dotazione finanziaria pari a circa euro 916.000,00.
“Una misura che mira a obiettivi specifici- fa sapere l’Assessore Vittorino Facciolla– quali l’aumento della competitività dei produttori, con agevolazioni sia nella modernizzazione degli impianti sia nella coltivazione di vitigni in linea con le richieste di un mercato sempre più orientato a consumi di qualità”.










