lunedì, Ottobre 20, 2025
Home Blog Pagina 7270

Torna a Campobasso il Mercato di campagna Amica Coldiretti. La gente riscopre il piacere della spesa a KM 0

E’ finalmente tornato a Campobasso il mercato di Campagna Amica, l’Organizzazione di produttori agricoli in vendita diretta promossa da Coldiretti. E’ infatti partita la tre giorni di apertura straordinaria del mercato che si protrarrà fino a sabato 23. Nonostante l’inclemenza del tempo, data la rigida temperatura e l’accenno di nevicata che è stata incombente nell’arco dell’intera mattinata, la prima giornata di apertura ha fatto registrare un notevole interesse da parte dei consumatori della città.

Sicuramente per le altre due giornate di apertura l’affluenza sarà più che raddoppiata, dal momento che le previsioni meteo prospettano una situazione più clemente. Qualora ciò non si verificasse, è stato già stabilito che gli stand del mercato, oggi allestiti all’esterno nella piazzetta antistante quella che sarà la sede al coperto del nuovo mercato di Campagna Amica, per questi altri due giorni verranno montati direttamente nella nuova struttura. Tutto ciò al fine di garantire le adeguate condizioni per un sereno momento di acquisti da parte dei consumatori. Intanto questa mattina si è tenuta, nei nuovi locali, una conferenza stampa dove il delegato confederale, Eugenio Torchio e il direttore regionale di Coldiretti Molise, Saverio Viola, coadiuvati dall’ingegnere Giovanni Dell’Aquila, hanno presentato le linee programmatiche su cui si impernierà l’attività del mercato, il quale non sarà solo un momento di vendita di prodotti agroalimentari, ma offrirà anche spazi per la degustazione di cibo da strada, che sarà approntato con le eccellenze agroalimentari molisane. Ne mancherà un’attività collaterale con le scuole del capoluogo, in quanto è intenzione di affiancare ai due giorni di apertura settimanale, una terza giornata nel corso della quale gli alunni, in compagnia dei propri genitori, potranno seguire moenti di formazione sulla corretta alimentazione, sulla conservazione dei prodotti, e potranno partecipare ad un momento di “spesa consapevole”.

I nuovi locali, come si ricorderà, saranno definitivamente approntati per l’inaugurazione ufficiale del mercato, ceh si terrà a partire dalla metà di gennaio e comunque entro e non oltre la fine dello stesso mese. Al momento infatti manca soltanto l’arredamento degli stand, che non è stato possibile ultimare per via delle lungaggini di carattere tecnico-burocratico che hanno dilatato i tempi di consegna dei locali.

Per quanto riguarda gli orari di questa apertura straordinaria, mentre per la giornata di venerdì 22 è prevista l’apertura fino alle ore 13.00, per quanto riguarda sabato, invece, si prolungherà sino alle ore 19. Per la giornata di sabato, inoltre, nell’area del mercato è prevista la presenza di una coppia di zampognari, i quali caratterizzeranno ancor più l’atmosfera natalizia per chi intende acquistare confezioni agroalimentari da regalare o, più semplicemente, rifornirsi di prodotti per il cenone.

Commenti Facebook

Presentata dall’On. Leva (MDP – Liberi e Uguali) interrogazione su situazione dei docenti costretti fuori regione a causa delle storture della “Buona Scuola”

Mercoledì 20 Dicembre è stata presentata dall’On. Danilo Leva un’interrogazione al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riguardante il rientro nelle regioni di appartenenza dei docenti che sono stati assegnati a regioni diverse.

Commenti Facebook

CCIAA Molise: Alternanza scuola-lavoro. Ecco i vincitori del premio “Storie di Alternanza”

Grande entusiasmo per la cerimonia di premiazione “Storie di alternanza” organizzato nella mattinata di oggi presso l’Ente Camerale di P.za della Vittoria a Campobasso.
L’iniziativa, ha contribuito a mettere in luce i progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado.

Commenti Facebook

Previsioni meteo Natale 2017: più caldo e stabile grazie all’alta pressione

La residua nuvolosità che in queste ore interessa ancora le regioni adriatiche e quelle meridionali, gradualmente muove verso sud-est lasciando spazio a schiarite che diventeranno più ampie nel corso dei prossimi giorni.

Commenti Facebook

Il generale Sirimarco in visita al Comando provinciale Carabinieri di Campobasso

Il Generale di Brigata Michele Sirimarco, Comandante della Legione Carabinieri “Abruzzo e Molise”, nella mattinata di ieri ha visitato il Comando Provinciale Carabinieri di Campobasso, in occasione del tradizionale scambio di auguri per le festività natalizie e di fine anno.
Al suo arrivo l’Alto Ufficiale è stato ricevuto dal Colonnello Umberto Tamborrino, ed ha successivamente incontrato tutti gli Ufficiali della provincia di Campobasso, compresa una delegazione del personale dei Carabinieri Forestali, nonché una folta rappresentanza di Marescialli, Brigadieri, Appuntati e Carabinieri dell’Arma locale e dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
Il Generale Sirimarco ha ringraziato i militari per il quotidiano impegno profuso, evidenziando quanto sia fondamentale la capillare presenza sul territorio dei Carabinieri che devono operare con professionalità, non disgiunta da quell’irrinunciabile tratto di umanità verso la gente, facendo così sentire una vicinanza concreta, soprattutto nei momenti di difficoltà o di disagio.
Il Comandante di Legione ha espresso il suo apprezzamento per i risultati ottenuti dal Comando Provinciale di Campobasso nell’attività repressiva ed in quella preventiva, intensificatasi in quest’ultimo periodo soprattutto a tutela delle fasce più deboli, al fine di garantire la necessaria tranquillità e il regolare svolgimento di tutte le attività connesse alle prossime attività natalizie e di fine anno.
Il Generale ha quindi ha quindi rivolto affettuosi, calorosi e sentiti auguri ai presenti, a tutti i militari della Provincia di Campobasso e alle loro Famiglie, che, silenziosamente, sostengono e danno forza per il quotidiano operare.

 

Commenti Facebook

Boccardo: “Necessario rendere strutturale il bonus assunzioni al Sud”

“I segnali che arrivano dall’Istat per quanto riguarda l’andamento del Pil nella nostra regione sono in crescita, con percentuali fra le migliori registrate, almeno stando al 2016.” Pur se apparentemente positivo la UIL, però commenta e contestualizza: “ In quasi ogni contesto del Meridione, la crescita del PIL negli ultimi due anni sembra consolidata ma buona parte di ciò è legato all’accalerazione di spesa delle risorse della vecchia programmazione 2007-2014. Infatti, aumenta il PIL ma non aumenta la produzione, ciò vuol dire che si sta “raschiando il fondo” Ma la strada per recuperare il terreno perduto e per ridurre la forbice con il resto del Paese è ancora molto lunga.”
Occorre sfruttare, secondo la UIL molisana, i timidi segnali di ripresa e ridurre i “divari” che separano il Sud dal resto del Paese, attraverso una serie di interventi che contengano misure coerenti tra loro e soluzioni innovative per dare speranza e futuro alle persone, partendo dalle giovani generazioni.
Ecco qualche ricetta/suggerimento del Sindacato di via Crispi (non più di via Conte Verde. In questi giorni è in corso il trasloco). “Nel Sud occorre reintrodurre, urgentemente, una politica di fiscalità di vantaggio che colmi il divario produttivo tra le varie aree del Paese (ed in Molise questo sarebbe agevole anche per via dell’Area di Crisi complessa Venafro-Bojano e della ZES nella zona costiera). È necessario rendere strutturale l’attuale bonus assunzioni Sud con la decontribuzione piena al 100%, e dove non arrivano le agevolazioni nazionali provvedervi con le risorse regionali, altre regioni lo stanno facendo. Sarebbe strategico anche detassare gli utili delle imprese, attraverso l’azzeramento dell’IRES per 3 anni, a quelle aziende che, attraverso nuove assunzioni a tempo indeterminato, aumentino la loro base occupazionale.”
“Come si vede, non si tratta di interventi “speciali”, di quelli è già piena la storia, anche recente, del nostro Meridione. Noi vogliamo che anche al Sud d’Italia si applichino le stesse norme in atto nell’intero Paese, rese però più intense e strutturali.” Lapidaria la Boccardo, Segretaria generale. Che non perde l’occasione per tornare su una pressante e ricorrente richiesta del suo Sindacato: “Serve accelerare la performance della spesa dei fondi comunitari europei, in pochi e qualificati progetti, che secondo gli ultimi dati è ferma al 2,4% (1,6 miliardi di euro su un totale di 74 miliardi di euro). Davvero, quando le possibilità di progettare il futuro ci sono, e ci sono pure soldi, e non pochi, a disposizione, non si può dormire. Una svegliata ce la siamo data, qui in Molise, con la precedente programmazione, ma su quella nuova che ci accompagnerà fino al 2020 vedo ritardi e temo sottovalutazioni.”
“Ho davanti a me l’immagine che mio nipote mi descriveva qualche sera fa: una casa che va in fiamme ed i pompieri che discutono su chi la saprebbe spegnare meglio. Non vorrei proprio che si riferisse al Molise: a poche settimane dalle elezioni un gran disquisire di alleanze e candidature. Ma nel frattempo le difficoltà crescono, le famiglie fanno fatica a tirare avanti, i giovani emigrano, il lavoro manca. Dietro questi disagi ci sono le necessità, i diritti e i bisogni delle persone ai quali vanno date risposte.”

Segreteria Uil Molise

Commenti Facebook

‘Le Bocce verso le Olimpiadi”, sport e cultura a trecento studenti

Riceviamo e pubblichiamo

Una lezione di sport e cultura a trecento studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo ‘Colozza’ e del Liceo Scientifico ‘Romita’ di Campobasso, ai dirigenti delle società bocciofile molisane e agli atleti e appassionati, accorsi al Centro Tecnico Regionale (Bocciodromo Comunale) per il convegno ‘Le bocce verso le Olimpiadi. Una nuova immagine per la disciplina sportiva più antica del mondo’.

Il presidente della Federazione Italiana22 Bocce, Marco Giunio De Sanctis, ha parlato per quasi quaranta minuti a una platea attenta, che ha apprezzato la lezione tenuta dall’ex segretario generale del Comitato Italiano Paralimpico, che da marzo 2017 presiede la Federbocce.

“Le bocce – ha affermato Marco Giunio De Sanctis – sono l’unico sport che permettono a tutti di giocare, divertirsi e raggiungere i propri obiettivi. La nostra disciplina sportiva coniuga l’attività di alto livello con lo sport per tutti e la sfera paralimpica. Lo sport nel contesto sociale è importante, perché grazie a esso si realizza la perequazione tra le persone. E nelle bocce la parità che si realizza è ancor più marcata”.

“Siamo in una fase importante come Federazione – ha sottolineato De Sanctis – perché nel 2020 a Tokyo entreremo ufficialmente nel circuito olimpico con la Boccia paralimpica e stiamo lavorando affinché nel 2024, a Parigi, saremo ufficialmente nel programma ufficiale dei giochi olimpici”.

“Il Molise è una regione piccola – le parole del presidente regionale della FIB Molise, Angelo Spina – ma vogliamo essere i protagonisti assoluti del cambio di marcia e dell’innovazione, che sta portando avanti il presidente Marco Giunio De Sanctis. La FIB corre e noi sui territori dobbiamo stare dietro al numero uno delle bocce italiane, che ha fretta di dare una visibilità e una immagine nuova e diversa della nostra disciplina sportiva. De Sanctis corre, ma la sua azione è puntigliosa e curata nei minimi dettagli. Sono contento che il Molise intero abbia fatto una grande figura agli occhi dei vertici federali, perché quando un evento riesce alla grande, come è stato quello al Centro Tecnico Regionale, a guadagnarci è l’immagine di tutta la regione. Un Molise, piccolo, ma che dimostra di avere grandi professionalità”.

A curare l’evento nei minimi dettagli sono stati il presidente regionale della FIB Molise, Angelo Spina, e il responsabile dell’Ufficio Stampa, il giornalista Giuseppe Formato, il quale ha anche moderato il momento di confronto.

Significativo anche l’intervento del presidente nazionale della FIPIC, la Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina, Fernando Zappile, che si trovava a Campobasso per un’altra manifestazione, amico di De Sanctis, facendo una sorpresa a tutti i presenti.

Nel corso dell’evento, oltre al consigliere regionale Carmelo Parpiglia, al sindaco di Campobasso e presidente della Provincia, Antonio Battista, e all’assessore comunale allo sport Maripina Rubino, sono intervenuti la Dirigente Scolastica della ‘Colozza’, Angelica Tirone, la presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Molise, Pina Petta, il coordinatore regionale dei docenti di Educazione Fisica, Giuseppe D’Elia, la presidente del CIP Molise, Donatella Perrella, la referente regionale dell’Attività Giovanile e Scolastica della FIB Molise, Pina Calcagnile, e il professore Giuseppe Calcagno,preside del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Unimol.

Presenti le referenti della ‘Colozza’ del progetto ‘FIB Junior: tutti in gioco’, la professoressa Anna Lemme e la maestra Ersilia Spallone.

Il delegato provinciale della FIB Campobasso, Giuseppe Bax, è intervenuto per il mondo boccistico molisano, mentre a chiudere la giornata è stato il deus ex machina Angelo Spina, il quale ha consegnato a De Sanctis una targa con una frase, tesa ad augurare un proficuo lavoro al presidente federale, con un richiamo alla continuità di azione nel mondo delle bocce col padre Sandro De Sanctis, presidente dell’Unione Bocciofila Italiana dal 1985 al 1993 e, ancor prima, presidente dal 1964 al 1979 della Figb (Federazione Italiana Gioco Bocce).

Il presidente De Sanctis, poi, ha tenuto un incontro con i dirigenti del Comitato regionale, delle delegazioni provinciali e con i dirigenti delle società bocciofile molisane, ai quali ha spiegato la sua azione, tesa al rilancio delle bocce sull’intero territorio italiano, aprendo la federazione alle società meritevoli, che saranno in grado di stilare progetti tesi alla valorizzazione delle bocce, partendo dai giovani.

Commenti Facebook

Montenero di Bisaccia: controlli serrati dei Carabinieri. Denunciato 30enne

A Montenero di Bisaccia i Carabinieri della locale Stazione hanno deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria un giovane del posto, per essere stato trovato in possesso di due tirapugni e di sostanza stupefacente.

Commenti Facebook

GDO, sciopero dei lavoratori per sollecitare il rinnovo dei contratti nazionali di lavoro

sciopero generale 04

Incrociano le braccia oggi 22 dicembre gli oltre 1.500 lavoratori della Distribuzione Moderna Organizzata e della Distribuzione Cooperativa presenti in MOLISE . Lo sciopero, indetto congiuntamente dai sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, a livello nazionale è finalizzato a sollecitare un avanzamento dei negoziati di rinnovo dei contratti nazionali di lavoro.

Commenti Facebook

Petraroia: “Emergenza Venezuela, rompere il muro del silenzio in Molise”

Riceviamo e pubblichiamo

In Commissione Bilancio passa la nuova formulazione dell’articolato della norma finanziaria per il 2018 che implementa di 1 milione di euro i fondi destinati ad intervenire sull’emergenza in Venezuela.

Pur consapevoli che la drammatica condizione in cui versano 1,2 milioni di oriundi italiani nel paese latino – americano richiederebbe l’intervento del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per ottenere l’autorizzazione dal Governo Maduro ad aprire dei corridoi umanitari al fine di consentire l’arrivo di medicinali, personale sanitario e generi di prima necessità, il provvedimento inserito nella Legge di Bilancio dello Stato offrirà maggiori margini di manovra alla nostra Ambasciata a Caracas e alla rete consolare italiana in Venezuela per alleviare parte dei disagi più impellenti dei nostri connazionali, come quelli segnalati da Rolando in un post sulla pagina facebook del Comitato Molise Pro-Venezuela. (………………………….)

(…………………….) Rompere il muro del silenzio in Molise, e ricordare che tante comunità e famiglie molisane hanno tratto giovamento dalle rimesse e dai guadagni ottenuti in Venezuela dall’immediato Dopoguerra al 2000. Oggi chi ha sostenuto con i propri sacrifici l’economia molisana ha bisogno di solidarietà. Non si può far finta di niente e continuare ad ignorare le loro necessità.

Michele Petraroia

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli