martedì, Novembre 25, 2025
Home Blog Pagina 7270

Unione delle Terre d’Argine: assunzioni a termine di Insegnanti di Scuola d’Infanzia

E’ stata disposta l’assunzioni a termine di Insegnanti di Scuola d’Infanzia (Cat. C) presso le Scuole d’infanzia dell’Unione delle Terre d’Argine, pertanto l’Amministrazione dell’Unione delle Terre d’Argine ritiene indispensabile procedere alla formulazione di una graduatoria annuale, valida per l’anno scolastico 2017/2018. E’ possibile candidarsi alla selezione pubblica in presenza di specifici requisiti:

  • cittadinanza italiana o UE o extra Europea;
  • non essere stati licenziati, destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • essere fisicamente idonei all’impiego;
  • conseguimento del diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio conseguito entro il 2002;
  • diploma di maturità rilasciato da Istituti Magistrali compreso quello di liceo socio-psico- pedagogico, entro il 2002;
  • laurea in Scienze della Formazione primaria;
  • abilitazione all’esercizio della professione.

 

Domanda e scadenza

In seguito alla stesura della domanda di partecipazione, da compilare seguendo l’apposito modello allegato al bando di concorso, questa andrà inviata entro l’11 gennaio 2018 all’indirizzo: Unione delle Terre d’Argine, Ufficio Protocollo, Corso A. Pio 91, 41012, Carpi (Mo). Avete a disposizione diverse modalità di invio:

  • tramite PEC all’indirizzo risorse.umane@pec.terredargine.it
  • consegna a mano presso lo Sportello dipendenti delle Risorse Umane aperto tra le ore 8.30 e le 12.30 dal lunedì al sabato
  • tramite raccomandata A/R

bando

Commenti Facebook

Frattura a Bastianich: chieda scusa a Campobasso, al Molise e ai molisani

Sapere ridere di se stessi non è da tutti, è una bella capacità e noi molisani abbiamo dimostrato di possederne una buona dose: negli ultimi anni in tanti hanno preso in giro il nostro Molise e noi abbiamo sempre accettato di buon grado satira e comicità con tanto di autoironia. Stavolta però non possiamo sorridere per quello che è stato detto: non è satira, non è comicità, non è ironia.

Commenti Facebook

PCL: riscossione tributi comunali nella nostra realtà locale il grande imbroglio

Riceviamo e pubblichiamo
Ci sono pervenute lamentele, in particolare da Castel San Vincenzo, poiché il Comune intima la riscossione di tributi locali (l’IMU o Tassa rifiuti) pur essendo chiaramente incappato nella decadenza triennale di cui all’art.1 comma 163 della Legge n.296/2007, asserendo che invece tale temine sarebbe di cinque anni, in applicazione del comma 161 della stessa norma.

Commenti Facebook

Meteo/ Altri due giorni molto miti, poi calo termico

Sono ancora attive le umide ma miti correnti meridionali, che interessano le regioni centrali e meridionali in modo particolare, a seguito di un minimo di bassa pressione formatasi sulla Spagna.

Commenti Facebook

Elezioni, L’ulivo 2.0 spinge su Palmieri

Mentre impazza in Molise il dibattito sulla data delle elezioni (a poche ore dalla ‘resa dei conti’ in Consiglio regionale), le due coalizioni principali, centro destra e centro sinistra, sono alle prese con la definizione del candidato presidente che, urgenza o meno, dovrà essere definito a breve.  Da una parte si tratta di far rientrare i propositi autonomisti di Michele Iorio e Michele Marone e dall’altra di tentare di sanare il dissidio fra il presidente della Giunta regionale, Paolo di Laura Frattura da un lato e i parlamentari Roberto Ruta e Danilo Leva dall’latro. Dei due compiti il primo appare decisamente più attuabile, visto che PD e Ulivo 2.0 sono ai ferri corti proprio sulla riproposizione della candidatura all’architetto campobassano. In verità l’Ulivo 2.0 ha annunciato una sorta di consultazione ‘popolare’ interna al movimento, che dovrebbe coinvolgere tra 1.000 e 1.500 aderenti, proprio per definire la soluzione al problema; di fatto sappiamo che si tratterà di stabilire se il papabile presidente sarà lo stesso Ruta o il rettore dell’Università del Molise, Gianmaria Palmieri. La tendenza diffusa a livello nazionale porta verso candidature di esponenti della società civile, più o meno equidistanti dal singolo partito ed appoggiate da un buon numero di liste e movimenti civici; in tal senso si stanno muovendo entrambe le coalizioni partitiche regionali, con un centro destra in vantaggio, vista la proposta a favore di Enzo Di Giacomo e la sua articolata risposta scritta. Palmieri, dal canto suo, ha già in passato fatto sapere come la pensava, cioè in maniera simile a Di Giacomo, con la richiesta di una volontà unitaria della coalizione nel caso di sua esposizione politica; sarà difficile accontentarlo in pieno, vista la netta spaccatura all’interno del centro sinistra, ma potrebbe avere dalla sua non meno di 6-7 sigle, tra partiti e liste civiche. Da Roma aspettano una scelta unitaria, che certo non potrebbe mai passare attraverso i nomi di Ruta e Frattura; Palmieri è a stato proposto dal senatore, ma è considerato anche buon amico del governatore molisano. Il suo nome, con il contestuale ritiro delle candidature dei contendenti, sarebbe l’unica strada utile per evitare la disfatta elettorale. Lo scontro Frattura-Ruta sarebbe poi riproposto per le politiche. Ma di questo parleremo in seguito.

Stefano Manocchio

Commenti Facebook

Lutto nel mondo del calcio, e’ morto Angelillo.

Nella serata di Venerdi 5 gennaio 2018 e’ morto Angelillo, ex allenatore dei Lupi , la notizia e’ stata data solo oggi 7 gennaio dalla famiglia. Angelillo, aveva giocato nella Roma, nel Milan e nell’Inter e deteneva il record dei goal segnati nel campionato a 16 squadre con 33 reti. Il decesso , e’ avvenuto, nell’ospedale di Siena dove l’ex calciatore era ricoverato da diversi giorni. Angelillo, viveva ad Arezzo ed aveva 80 anni.

Arnaldo Angiolillo

Commenti Facebook

Successo per la rappresentazione de ‘I Crociati e i Trinitari’ all’Angelus dell’Epifania

Soddisfazione ed orgoglio accompagnano il rientro del Corteo storico rinascimentale dei Crociati e Trinitari di Campobasso, accompagnato dai volontari dell’Associazione CONGEAV (Corpo Nazionale Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie), per l’incredibile successo ottenuto con la partecipazione all’Angelus dell’Epifania, svoltasi sabato 6 gennaio 2018 alla Città del Vaticano, in occasione della manifestazione “Viva la Befana”, tradizionale evento pensato per riaffermare e tramandare i valori dell’Epifania.

I riscontri positivi avuti dalla maggior parte della stampa nazionale ed addirittura internazionale presente ed il calore con cui le migliaia di persone di Via della Conciliazione sino a Piazza San Pietro hanno accolto il corteo storico di Campobasso, nella XXXIII edizione della manifestazione dell’Epifania, importante evento internazionale storico folcloristico che ha visto la partecipazione di oltre 1300 figuranti provenienti da ogni dove che hanno accompagnato i Re Magi portatori di tre doni simbolici a Papa Francesco, confermano la scelta del Comune di Campobasso e della Regione Molise di affidare la rappresentanza della storia del capoluogo e della nostra regione all’Associazione pro Crociati e Trinitari per le Rievocazioni Storiche Molisane di Campobasso, storico sodalizio che da oltre un trentennio si prodiga, con abnegazione e serietà, alla valorizzazione della storia e della cultura rinascimentale e non solo di Campobasso e del Molise.

L’ente organizzatore dell’importante manifestazione alla Santa Sede, che vede l’impegno del Servente Ten. Comm. Giuseppe D’Amico delegato della CONGEAV, riconoscendo quindi la valenza del corteo rinascimentale campobassano della storica Pace tra i Crociati e Trinitari, già simbolo del Giubileo della Misericordia voluto dall’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano, ha inteso invitare proprio i Crociati e Trinitari e quindi, con essi, Campobasso ed il Molise all’importante evento internazionale.

E Campobasso ed il Molise hanno risposto, con entusiasmo e serietà, all’invito recandosi nel cuore di Roma e in Piazza San Pietro con un imponente corteo storico di oltre cento figuranti in costume d’epoca rinascimentale curato nei minimi dettagli da oltre un mese dall’Associazione dei Crociati e Trinitari, tra cui alcuni pagetti che hanno portato in dono un quadro raffigurante il valore della famiglia, accompagnati dai componenti dalla Misericordie d’Italia e dell’Associazione CONGEAV  Guardie Ecologiche che si sono occupati sia della sicurezza integrata safety che alla tutela degli animali facenti parte del corteo.

Numeroso anche il pubblico molisano, sia residente a Roma sia partito dal capoluogo, che ha assistito emozionato al successo che ha riscosso la loro terra e la loro storia messa in scena con maestria dai Crociati e Trinitari e dimostrata dall’estrema professionalità dei volontari delle Guardie Ecologiche che hanno garantito il miglior svolgimento in sicurezza di una così importante manifestazione senza che nulla accadesse, raccogliendo anche gli elogi della Questura di Roma Capitale e della Gendarmeria Vaticana.

Un ennesimo indiscusso successo quindi per le Associazioni campobassane, che preparandosi all’evento ha inteso rappresentare con orgoglio la storia della Città di Campobasso e del Molise, mostrando alle decine di migliaia di turisti, spettatori e fedeli assiepati lungo le vie cittadine romane ed in Piazza San Pietro, la cultura e la valenza storico culturale di un territorio, oltre che alla sua straordinaria bellezza e fortuna.

Bellezza, compostezza e maestria delle movenze di tutti i componenti del corteo hanno quindi conquistato il pubblico presente, ove gli abiti sontuosi, gli accessori, le armi, le bandiere, i musici e l’entusiasmo hanno messo ancora più in risalto l’eleganza del corteo storico di Campobasso.

Stupore e centinaia di fotografie e selfie infatti hanno dimostrato la curiosità dei presenti con un interesse per la storia di una regione che poco si conosce ma che, in un evento in mondovisione, confrontandosi con la partecipazione di blasonati gruppi storici solidali provenienti da altre regioni d’Italia e non, tra le quali l’Abruzzo, la Campania, la Sardegna e regioni francesi di CateauCambresis, è stata di certo ben rappresentata dalla compagine dei Crociati e Trinitari.

Grande soddisfazione quindi è stata espressa dai dinamici vertici associativi dei due sodalizi molisani, Giuseppe Santoro, Presidente dei Crociati e Trinitari, e Giuseppe Colangelo, presidente della CONGEAV che, emozionati hanno anche ricevuto attestati di apprezzamento dall’Ente organizzatore romano Europae Fami.li.a. (Famiglie Libere Associate d’Europa) che da ormai 33 anni si impegna presso la Santa Sede nell’organizzare l’arrivo dei Re Magi per l’omaggio al presepe vaticano e per l’Angelus del Papa, con l’intento di celebrare l’Epifania all’insegna della pace, della solidarietà e della fratellanza tra i popoli.

L’intero impegno della giornata, sin dalle fasi di preparazione, è stato anche immortalato da un servizio fotografico realizzato dalla videomaker Katerina Barone, a cura dell’Assessorato comunale alle Attività Produttive, che ha documentato la partecipazione del Comune di Campobasso allo storico evento.

Commenti Facebook

Sangiustese- Campobasso 1-0.

 Sangiustese

Chiodini, Calamita, Patrizi, Santagata, Solomon, Scognamiglio, Moretti,Perfetti, Villa, Angelillo, Tascini. All Senigagliesi.

Campobasso

Landi, Benvenga, Ribeiro, Danucci, Del duca, Capozzi, Del Prete, Vecchione, Balistreri, gerardi, Augustus. All F. Manzillo.

arbitro Falasca di Pescara.

marcatore al 14′ Villa.

La partita, comincia, con i locali in attacco e al 10′ su tiro di Tascini ex rossoblu , Landi deve compiere un ottimo intervento.Al 14′, la Sangiustese, passa in vantaggio, azione di Scognamiglio e Villa batte il portiere ospite con un bel tiro non forte ma preciso, e’ 1-0 in favore dei marchigiani . La gara, si mette in salita , per i Lupi, che cercano subito il pareggio al 35′, tiro di Gerardi ma Chiodini, portiere molto esperto in virtu’ dei suoi 38 anni devia la sfera in angolo. Gli ospiti, continuano ad attaccare , giocano molto bene e non meritano la sconfitta .Al 40′, azione di Balestreri ma la difesa di casa rinvia. Finisce, cosi, il primo tempo con la squadra di casa in vantaggio per 1-0.Nel secondo tempo, al 50′, bel tiro di Augustus ma la palla termina di poco fuori. Al 60′, ci prova Gerardi , ma Chiodini non si fa sorprendere.

Il Campobasso, attacca ma non riesce a pareggiare grazie alla difesa dei locali che fa molta attenzione. Al 75′, Tascini,in contropiede si fa pericoloso ma la i rossoblu respingono la minaccia. E’ un continuo monologo dei molisani che attaccano alla ricerca disperata del pareggio , mentre i marchigiani sono rintanati nella propria area in difesa del risultato.Finisce, cosi, la partita, con il successo della Sangiustese, ma gli ospiti avrebbero meritato almeno il pareggio, adesso i rossoblu devono stare attenti perche’ la classifica si fa preoccupante e bisogna stare attenti a non perdere anche se le prossime gare appaiono sulla carta abbastanza abbordabili.

Arnaldo Angiolillo

Commenti Facebook

Il comitato IMU di Ripalimosani chiede udienza in Consiglio regionale

Riceviamo e pubblichiamo

Oggetto: Pagamenti IMU sul territorio del Comune di Ripalimosani – istanza di audizione in Consiglio Regionale presso la Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici.
Premesso che i possessori dei terreni della zona industriale di Ripalimosani assoggettati ad accertamento IMU da parte del Comune stesso hanno costituito un Comitato atto a tutelare i propri diritti;
considerato che il Comitato IMU RIPALIMOSANI il 31 dicembre 2017 ha avanzato istanza di l’audizione delle parti, del!’ Amministrazione Comunale di Ripalimosani, delle associazioni imprenditoriali agricole, artigiane e commerciali del Molise, per poter discutere dell’Imposta Municipale Unica applicata dal Comune di Ripalimosani sui terreni edificabilì siti nella zona industriale, presso la Commissione Consiliare Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici
chiede
che l’audizione venga approntata nella data più prossima per il carattere di urgenza che il tema dell’imposizione ricopre.
In attesa di un Vs. pronto riscontro porgiamo distinti saluti.

IL COMITATO

Commenti Facebook

Calcio a 5/ Il CLN Cus Molise impone il pari alla capolista

Riceviamo e pubblichiamo

CLN CUS MOLISE             1

TOMBESI C5                   1

Cln Cus Molise: Castiglioni, Passarelli, P. Silvaroli, L. Silvaroli, Setaro, Melfi, Joao Alonso, Vaino, Cioccia, Everton, Barichello, Di Stefano. All. Sanginario.

Tombesi: Dell’Oso, Trusgnac, Amelii, Di Pietro, Cieri, Adami, Francescano, Giammarino, Renan Pizzo, Silveira, Vidal, Morelli. All. Morena,

Arbitri: Salerno di Torre Annunziata e Faiella di Castellammare di Stabia. Cronometrista: Squilletti di Campobasso.

Marcatori: Silveira, Barichello st.

Note: ammonito Silveira.

Un grande Circolo La Nebbia Cus Molise impone il pari alla capolista Tombesi nella prima gara del girone di ritorno e comincia il 2018 nella maniera migliore possibile. La squadra di Marco Sanginario gioca una partita splendida contro la prima della classe che alla fine è costretta ad accontentarsi del pari.

Formazioni – I locali schierano dal primo minuto il nuovo portiere Zamirton Castiglioni mentre gli ospiti, privi di Piovesan, possono contare sull’ultimo acquisto Renan Pizzo ex Eboli.

La cronaca – Nella prima frazione di gioco è l’equilibrio a farla da padrone con le due difese che hanno la meglio sui rispettivi attacchi. La Tombesi non riesce a sfondare grazie ad un’attenta fase di non possesso del Cln Cus Molise che agisce soprattutto in ripartenza. La prima conclusione è di Melfi in percussione palla alta. Ancora locali Barichello, sulla sua conclusione si immola Silveira a deviare. Grande chance per i molisani poco più tardi con Joao Alonso che riceve palla nel cuore dell’area di rigore della Tombesi, si gira in un fazzoletto ma conclude debolmente, Dell’Oso para. La Tombesi si fa vedere con una bella azione personale di Renan Pizzo che prova il diagonale con la sfera che muore al lato. Le due squadre vanno al riposo sul risultato di 0-0.

Nella ripresa parte forte la Tombesi. Adami chiama al grande intervento Castiglioni e subito dopo trova uno spiraglio per servire in area Silveira. Il numero nove porta la Tombesi in vantaggio con un bel pallonetto che beffa Castiglioni. Incassato il gol, il Cln Cus Molise si riorganizza. Melfi ci prova da fuori senza troppa precisione. Poi il nove di casa mette una bella palla al centro, la conclusione di Cioccia viene murata da Silveira. La Tombesi prova ad alleggerire la pressione con un tiro di Renan Pizzo, sfera fuori. I padroni di casa vogliono il pareggio ed è Melfi a chiamare alla parata Dell’Oso che risponde presente. L’1-1 è nell’aria e si materializza quando Joao Alonso mette al centro un pallone dalla destra e Barichello in spaccata gonfia la rete. La reazione della capolista è affidata ad un gran tiro di Vidal che Castiglioni disinnesca con esperienza. Dopo una conclusione di Melfi intercettata dal portiere della Tombesi, tocca a Castiglioni allungarsi sulla bomba dalla distanza di Renan Pizzo. L’ultima emozione del match è una ripartenza del Cln Cus Molise che non cambia però il risultato. Il punto conquistato vale tantissimo per la classifica e per il morale con grande prestazione corale della squadra guidata da Marco Sanginario con menzione particolare per Everton (classe 1999).

 

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli