venerdì, Novembre 28, 2025
Home Blog Pagina 7270

“A lezione di coraggio” Un messaggio di legalità per la scuola, seminario formativo

Si intitola “A lezione di coraggio” il messaggio di legalità per la scuola diffuso dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise attraverso il contributo di personalità di primo piano appartenenti al mondo delle istituzioni e della società civile. Il seminario formativo è in programma lunedì prossimo, 15 gennaio, nell’Aula Magna del Liceo Classico “M. Pagano” di via Scardocchia a Campobasso (ore 15:30). Relatori saranno Nunzio Galantino, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e Federico Cafiero De Raho Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.

Commenti Facebook

Campobasso/Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate, temporanea sospensione veicolare

Con Ordinanza la Polizia Locale del Comune di Campobasso ordina per mercoledì 17 gennaio 2018, dalle ore 17 fino al termine della Processione in onore di sant’Antonio Abate, la sospensione temporanea della circolazione veicolare lungo le vie cittadine di : via Pisa, piazza Venezia, via S.Antonio Abate, c.da Fontanavecchia, Via Monforte.

Commenti Facebook

Imma Villa porta al Loto “Scannasurice” di Enzo Moscato

Premio della Critica 2015, Scannasurice di Enzo Moscato è stato scritto dopo il terremoto del 1980 a Napoli. È un testo che porta in sé il segno evidente di quel sommovimento tellurico.

Commenti Facebook

La Regione acquista una nuova sede per Arpa Molise con soldi sottratti alla Fondovalle Succida-Tammaro

Riceviamo e pubblichiamo
Da tempo Arpa Molise è sotto la lente di ingrandimento, ad opera di alcuni organi istituzionali regionali e dagli organi di stampa, di non eseguire i propri compiti istitutivi secondo uno schema procedurale in grado di confortare la cittadinanza in merito alle risultanze di analisi ed indagini eseguite nelle aree più compromesse sotto il profilo della qualità ambientale.

Commenti Facebook

Videocamere, Frattura: la sicurezza è un ulteriore passaggio per la qualità della vita dei nostri concittadini

“La prevenzione è l’aspetto che ci interessa di più: un male è bene curarlo prima che si manifesti. Installare le telecamere per il controllo del territorio in 11 Comuni con oltre 5mila abitanti significa coprire oltre il 50% della popolazione, includendo i punti di ingresso e di uscita della regione.

Attiviamo un sistema dinamico, in grado di essere aggiornato, ma soprattutto di interfacciarsi perché nel rispetto della privacy, comunque le informazioni siano immediatamente recepite da chi ha il compito istituzionale di garantire la sicurezza sul territorio.

La tutela di un territorio, la sicurezza, non è altro che un ulteriore passaggio per la qualità della vita dei nostri concittadini. Quindi, grazie a Riccia per la tempestività, ma soprattutto grazie al lavoro di squadra che ci ha consentito di essere qui oggi per
inaugurare non la singola telecamera, ma la prima tappa di un sistema che ha visto tutti insieme al lavoro”.  Queste le dichiarazioni del Governatore Frattura che ha partecipato all’inaugurazione del primo impianto di videosorveglianza (degli 11 previsti in regione) nell’ambito del Patto per la Sicurezza a Riccia.

Commenti Facebook

Allarme dei Costruttori, i bandi Anas tagliano fuori le PMI, richiesti requisiti abnormi

I bandi di gara per lavori di manutenzione straordinaria in regime di accordo quadro, pubblicati lo scorso mese dall’ANAS per un investimento complessivo di 300 milioni di euro, da realizzarsi in varie parti d’Italia ed anche in Molise, tagliano fuori le Piccole e medie Imprese.

Commenti Facebook

L’inviato di Striscia la notizia Pinuccio sarà ospite dell’Unione Lettori Italiani di Campobasso in veste di autore di TrumpAdvisor

Un incontro per salutare il nuovo anno. All’insegna dei libri, come da tradizione. È con questo spirito che l’Unione Lettori Italiani di Campobasso dà il benvenuto a Pinuccio (Alessio Giannone), noto al pubblico televisivo per il suo ruolo da inviato di “Striscia la notizia”, ora in veste di autore di TrumpAdvisor, un libro capace di sorprendere anche i più scettici.

Commenti Facebook

Cibo Italiano/La Treccia di santa Croce tra i tesori nascosti dei piccoli comuni d’Italia

La treccia di Santa Croce di Magliano, piccolo centro bassomolisano in provincia di Campobasso, è stata protagonista oggi alla prima rassegna dei prodotti tipici dei comuni italiani con meno di 5mila abitanti. La particolarissima treccia molisana ha così fatto bella mostra di se fra le altre prelibatezze provenienti dalle altre regioni del Belpaese. Tenuto a Palazzo Rospigiosi a Roma, sede della Confederazione Nazionale Coldiretti, l’appuntamento è stato voluto dalla maggiore Organizzazione professionale agricola per far conoscere le specialità territoriali conservate da generazioni negli angoli più remoti del Paese; prelibatezze che costituiscono una risorsa custodita fuori dai tradizionali circuiti turistici che ora potranno essere finalmente tutelate e promosse grazie alla nuova legge n.158/17 che contiene misure per il sostegno e la valorizzazione del patrimonio enogastronomico dei piccoli borghi.
Secondo quanto emerge  dallo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni e tipicità”, presentato oggi a Roma, Il 92% delle produzioni tipiche nazionali nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti; percentuale, questa, che coincide con quella del Molise, dove proprio il 92% dei comuni ha una popolazione inferiore a 5mila abitanti. A superare il Molise, in termini percentuali, c’è solo la Valle d’Aosta che conta il 99% di comuni con meno di 5mila abitanti.
Un dato, questo molisano, letto positivamente dal direttore regionale di Coldiretti Molise, Saverio Viola, che ha evidenziato come: “dalla valorizzazione dei tesori enogastronomici, custoditi nei nostri piccoli comuni, dipendono molte delle opportunità di lavoro dei tanti giovani molisani under 40 che hanno scelto di non abbandonare la propria terra ma impegnarsi per rilanciare un settore, quello agroalimentare, che per il Molise ha un valore strategico dal punto di vista socio-economico, sia per il rilancio dell’economia che per combattere lo spopolamento e tutelare e difendere l’ambiente”.
Sulla stessa linea il delegato confederale del Molise, Eugenio Torchio, che ha posto l’accento sull’utilità della legge n.158/17. “Una legge – ha detto – che rappresenta il riconoscimento anche giuridico del valore economico, sociale ed ambientale della provincia italiana, consentendo anche alle tante belle realtà enogastronomiche molisane di aprirsi con orgoglio al turismo nell’anno dedicato al cibo italiano nel mondo”.
Scendendo più nel dettaglio dei dati molisani, va sottolineato che, in base ai dati dell’esclusivo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni e tipicità”, il 67% dei prodotti Dop e Igp del Molise nasce sui territori dei 125 piccoli comuni della regione. “Le realtà sotto i cinquemila abitanti – spiega la Coldiretti – rappresentano in Molise una rete diffusa su quasi l’82% del territorio, con una presenza che unisce il senso di comunità all’appartenenza geografica e la custodia di valori e tradizioni come quella del cibo e dei prodotti tipici”.
Per trovare tutte le specialità italiane dei piccoli comuni e quindi scoprire il vero cibo italiano garantito da Campagna Amica, la più grande rete europea di vendita diretta che offre i prodotti e le eccellenze degli agricoltori italiani, annuncia Coldiretti, sarà attiva per tutto l’anno del cibo italiano nel mondo l’app Coldiretti Farmers for you che ricerca nei mercati, nelle fattorie, negli agriturismi dove soggiornare e mangiare, e nelle botteghe: oltre 10.000 punti in tutta Italia.

Commenti Facebook

Campobasso/Chiusura temporanea di via Isernia per lavori

Con Ordinanza di Polizia Stradale del Comune di Campobasso viene disposta per il giorno martedì 16 gennaio 2018 dalle ore 07.00 alle ore 13.00 la chiusura di via Isernia al fine di consentire l’occupazione con piattaforma aerea della carreggiata per 600 mt di larghezza, prospicente lo stabile di Via Isernia 25 ineteressato ad interventi.

Commenti Facebook

Neuromed: incontro dedicato alla coagulazione sanguigna con la quarta edizione del “Lorenzet Memorial”

neuromed-11

L’emostasi e la trombosi rappresentano i due piatti di una complessa bilanciadal cui equilibrio dipende molto della nostra salute. Da un lato, la coagulazione del sangue ci salva la vita in caso di ferite, dall’altro un eccesso di coagulazione causa patologie gravi come infarto e ictus. E i processi coagulativi non riguardano solo il sistema vascolare, ma sono coinvolti nella funzionalità di tutti i sistemi del nostro organismo.

Se ne parlerà lunedì 15 gennaio, a partire dalle ore 9.00 nella Sala Conferenze del Parco Tecnologico dell’I.R.C.C.S. Neuromed, nel corso del quarto meeting “Lorenzet Memorial”dal titolo “Complicanze Emorragiche e Trombotiche nelle patologie più comuni”.

Alla presenza dei maggiori esponenti italiani sulla coagulazione del sangue, provenienti dai più prestigiosi Istituti e Università, oltre che dal Neuromed, l’incontro sarà anche l’occasione per ricordare Roberto Lorenzet, ricercatore noto in Italia e all’estero nel campo dell’emostasi e della trombosi, scomparso prematuramente 4 anni fa. Lorenzet si era formato e aveva lavorato per oltre trent’anni con il gruppo di ricercatori che costituisce il Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione del Neuromed.

Un aggiornamento sulle complicanze emorragiche e trombotiche di patologie d’organo e sistemiche importanti, quali le nefropatie, le malattie epatiche, la patologia tumorale ed onco-ematologica, le condizioni critichecomplesse come quelle della terapia intensiva.

Le problematiche poste dalla bilancia Emostasi e Trombosiritornano anche nel considerare i nuovi strumenti dell’armamentario farmacologico, soprattutto per la prevenzione e la terapia degli eventi cardio-cerebrovascolari: verranno infatti discussi vantaggi e rischi dei nuovi anticoagulanti orali in condizioni cliniche di grande rilievo, come la fibrillazione atriale e l’ictus, soprattutto in rapporto alla crescente prevalenza della popolazione anziana.

“Dobbiamo sempre ricordare – dice Chiara Cerletti, del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione Neuromed, Responsabile Scientifico del convegno – che i meccanismi della coagulazione del sangue sono implicati in moltissimi processi del nostro organismo, sia fisiologici che patologici. Giocano infatti ruoli importanti nei processi infiammatori, nella disseminazione dei tumori, nelle malattie renali ed epatiche, solo per fare alcuni esempi. Ecco perché un continuo aggiornamento in questo campo è essenziale per tutti gli operatori della Sanità”.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli