giovedì, Settembre 18, 2025
Home Blog Pagina 7270

Consiglio regionale: approvate due mozioni su consorzi di bonifica e le piste ciclabili

Il Consiglio regionale, riunito sotto la presidenza del Presidente Vincenzo Cotugno, ha approvato due mozioni riguardanti rispettivamente i consorzi di bonifica e le piste ciclabili.
La prima mozione, a firma dei Consiglieri Iorio, Cavaliere e Fusco Perrella, concernente i “Consorzi di Bonifica”, impegna il Presidente della Giunta, “nell’ottica di superare le attuali criticità operative a:
· sollecitare il varo, al più presto, della nuova legge regionale in un’ottica di sviluppo dei servizi e delle competenze dei Consorzi;
· programmare una nuova legge regionale che preveda anche il finanziamento alle attività o alla capacità di sostenere mutui autorizzati finalizzati al risanamento, con oneri per capitale ed interessi a carico della stessa regione, nonché all’attribuzione di opere pubbliche riguardanti la sistemazione dei 350 chilometri di strade o di opere riguardanti il dissesto idrogeologico, oppure il completamento di opere incompiute;
· responsabilizzare i consorzi di bonifica e consorziati nelle loro attività e dare loro certezza di competenze e di servizi”.

Ha illustrato all’Aula la mozione il primo firmatario Consigliere Iorio; sono intervenuti nella discussione generale e per dichiarazione di voto i Consiglieri Petraroia, Federico e l’Assessore Facciolla. L’atto di indirizzo è stato approvato all’unanimità dall’Assemblea.
Successivamente la Consigliera Manzo ha illustrato all’Aula una mozione firmata anche dai Consiglieri Federico e Monaco, avente ad oggetto: “Cofinanziamento interventi per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali”.
Sono intervenuti per esprimere la loro posizione il Consigliere Petraroia e l’Assessore Nagni.
La mozione, approvata dall’Aula all’unanimità, in particolare impegna il Presidente della Giunta Regionale a “fare tutto quanto in suo potere al fine di assicurare il sollecito utilizzo delle risorse ministeriali messe a disposizione dal D.M. 481 del 29 dicembre 2016, valutando l’opportunità di inserire l’iniziativa nella programmazione regionale dei fondi europei”. Si impegna anche lo stesso Presidente a “sostenere una progettazione partecipata degli interventi da parte degli Enti Locali, nel rispetto dei termini di legge”. Come pure si chiede di “assicurare forme di assistenza tecnico progettuale-amministrativa agli Enti Locali”.
Infine si impegna ancora il Capo dell’Esecutivo regionale a “predisporre una ricognizione tesa ad individuare le aree maggiormente a rischio provvedendone alla messa in sicurezza”.
Prima dell’inizio dell’esamina dei vari punti all’Ordine del Giorno, su invito del Presidente Cotugno, la nuova Consigliera di Parità della Regione Molise, Giuseppina Cennamo, ha rivolto un saluto all’Assemblea. La Consigliera Cennamo nel ringraziare i componenti dell’Assise per la designazione fatta, ha ribadito l’impegno a collaborare con l’istituzione consiliare per le finalità del suo incarico. Cennamo ha quindi voluto ricordare come il suo impegno sarà principalmente rivolto: a sostenere e promuovere il ruolo della donna nel mondo del lavoro; a far emergere le discriminazioni per poterle opportunamente contrastare; a cercare di fare quanto più informazione possibile per far conoscere e capire quali sono i diritti di ciascuno soggetto discriminato al fine anche di poterlo opportunamente tutelare nei modi ritenuti più idonei.
Ha accompagnato la Cennamo anche la Consigliere di Parità supplente, Maria Teresa D’Amico.
Il Presidente Cotugno nell’augurare buon lavoro alla Cennamo e alla D’Amico, ha assicurato loro la massima collaborazione da parte di ciascun componente dell’Assemblea legislativa regionale.

Commenti Facebook

Gli alunni dell’ IPSASR impegnanti nell’alternanza scuola-lavoro protagonisti nel corso della manifestazione ‘Il Villaggio Coldiretti’

Gli alunni delle classi terze e quarte dell’ IPSASR – Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, impegnanti nell’alternanza scuola-lavoro, sono pronti per vivere un’esperienza altamente formativa. Gli studenti della scuola saranno, infatti, protagonisti nel corso della manifestazione ‘Il Villaggio Coldiretti’, in programma dal 24 al 26 novembre prossimi, che si terrà sul Lungomare Caracciolo di Napoli.

Commenti Facebook

Coldiretti: primo Black Friday a tavola nell’ anniversario del riconoscimento Unesco per la dieta mediterranea

Con oltre diecimila agricoltori presenti, nella patria della dieta mediterranea, arriva il Villaggio contadino della Coldiretti che sarà inaugurato alle ore 9,30 di Venerdì 24 novembre a Napoli sul lungomare Caracciolo, Rotonda Diaz, dove rimarrà per tutto il week end, in occasione dell’anniversario dello storico riconoscimento Unesco come Patrimonio culturale immateriale dell’umanità nel novembre 2010.

Commenti Facebook

SporTelethon Molise convegno in occasione della Maratona di Solidarietà TELETHON

telethon

La Scuola Regionale dello Sport Molise, in occasione del suo decennale  organizza il Convegno “SporTelethon Molise 2017”, in occasione della Maratona di Solidarietà TELETHON il giorno 2 dicembre 2017. L’iniziativa ha lo scopo di far conoscere i problemi legati alle malattie genetiche e vuole, nel contempo, sensibilizzare l’opinione pubblica affinché si realizzi una più incisiva forma di solidarietà verso le persone colpite da gravi malattie.

Commenti Facebook

Meteo Molise: continua la fase stabile e soleggiata sulla regione

Un vasto campo di alta pressione interessa buona parte dell’Europa centro-occidentale e l’Italia garantendo tempo stabile e soleggiato anche sulla nostra regione almeno per tutta la settimana. La rimonta anticiclonica convoglierà aria piuttosto mite sulla Penisola e le temperature saranno inevitabilmente in aumento in particolar modo nei valori massimi, portandosi di qualche grado sopra le medie del periodo. Non mancheranno grandi sbalzi termici giornalieri dovuti all’inversione termica che determinerà gelate diffuse soprattutto nelle vallate. Le grandi piogge autunnali sono ancora molto lontane e ciò determinerà un nuovo lungo e anomalo periodo di siccità. Info e dettagli su www.meteoinmolise.com

Dettaglio Previsionale:

Mercoledì: l’alta pressione rinnova condizioni di tempo stabile con cielo sereno o poco nuvoloso per l’intera giornata. Velature in transito dalla sera sui settori centro/occidentali della regione. Temperature stazionarie sia nei valori massimi che in quelli minimi. Venti deboli di direzione variabile.

Giovedì: persiste la fase anticiclonica garantendo tempo stabile e soleggiato. Residua nuvolosità al mattino sui settori occidentali e sul Matese. Temperature stazionarie con valori massimi compresi tra i +12°C e i +16°C. Ventilazione debole.

Venerdì: cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, salvo la presenza di qualche addensamento serale in particolar modo su venafrano, isernino e sul Matese, in estensione durante la notte sul Molise centrale. Temperature in lieve aumento. Ventilazione debole.

Commenti Facebook

Vertenza Seac, soddisfatto il Forum del Trasporto Pubblico Locale

Il Forum del Trasporto Pubblico Locale del Molise esprime piena soddisfazione per la conclusione positiva della vertenza riguardante il trasporto pubblico della città di Campobasso, apprezza molto il ruolo svolto da S.E. il Prefetto di Campobasso Maria Guia Federico con il suo intervento deciso, risolvente, sensibile.

Commenti Facebook

Ambito Territoriale Sociale di Campobasso: Avviso di varie figure professionali

Coordinatore del progetto Sprar, assistente sociale, operatore dell’accoglienza e/o dell’integrazione, mediatore linguistico-interculturale, operatore per l’alfabetizzazione della lingua italiana, operatore legale, educatore professionale e psicologo sono le figure professionali ricercate dall’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso per una eventuale futura attivazione di un progetto Sprar sul territorio.
AVVISO

Commenti Facebook

Giornata nazionale degli alberi , il Comune di Campobasso partecipa all’iniziativa

Anche il Comune di Campobasso ha partecipato alla Giornata nazionale degli alberi mettendo a dimora 3 piante a Villa Musenga (ex villa dei Cannoni). La mattinata del 21 novembre si è svolta attraverso un momento di sensibilizzazione sulla salvaguardia del patrimonio arboreo esistente e di insegnamento sulle procedure di piantagione e gestione arborea.

Commenti Facebook

Kosmos organizza incontro con la Camera di Commercio del Texas – Evento sull’internazionalizzazione a Campobasso

Il prossimo 24 novembre 2017 si svolgerà in Molise, a Campobasso, un evento inerente l’internazionalizzazione del made in Molise organizzato da Kosmos Scarl in collaborazione con la Camera di commercio del Texas.

Commenti Facebook

Opere sacre urbane, Ambrosio propone una borsa di studio per un approfondimento sui “sentieri” di devozione

Incastonate nei muri degli edifici, ornate all’interno di aiuole o custodite nei giardini, piccole grandi testimonianze di fede “urbana”, costituiscono un ampio motivo di riflessione e di studio.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli