sabato, Luglio 19, 2025
Home Blog Pagina 5620

A Faenza il contest “Premio dei premi”, in giuria il molisano Vincenzo Cimino

Ritorna il “Premio dei Premi”, il contest che riunisce i vincitori dei concorsi italiani di canzone d’autore intitolati ad artisti scomparsi. a prossima edizione si terrà sabato 5 ottobre al Teatro Masini di Faenza, come sempre all’interno del Mei (in programma quest’anno dal 4 al 6 ottobre). Ognuno dei partecipanti proporrà un brano proprio ed una cover di un protagonista della musica italiana, in una sorta di passaggio di testimone.
La serata sarà una occasione unica per vedere, tutti insieme, i migliori cantautori emergenti del nostro Paese, in quella che è stato definita la “Champions League” della nuova canzone d’autore.


A fronteggiarsi saranno: Apice (per il Premio De André), Valentina Balistreri (per il Premio Lauzi), Chiara Effe (per il Premio Mario Panseri), gli Estro (per il Premio Pigro – Ivan Graziani), i Folk n’ Roll (per il Premio Manente), i Frigo (per il Premio Ciampi), Francesca Incudine (per il Premio Bianca D’Aponte), Giacomo Rossetti (per il Premio Pierangelo Bertoli), Micaela Tempesta (per il Premio Bindi).


Le prime due edizioni dell’iniziativa, ideata e diretta da Enrico Deregibus e Giordano Sangiorgi, sono state vinte da Roberta Giallo (2017) e Daniela Pes (2018), mentre una prima sperimentale edizione nel 2008 aveva visto la vittoria di Ettore Giuradei. Roberta Giallo quest’anno sarà fra i presentatori della serata, come già lo scorso anno.
In sala ci sarà una nutrita e prestigiosa giuria di giornalisti e addetti ai lavori che decreterà il vincitore. Tra questi il giornalista di Montenero di Bisaccia,musicista e componente del Consiglio nazionale dell’odg, Vincenzo Cimino.


La giuria assegnerà al vincitore dell’edizione una Targa e alcuni bonus: un premio in denaro di 500 euro offerto da Ilivemusic, uno speciale su JamTV e una corposa intervista per il bimestrale “Vinile”. Ed in più la possibilità di partecipare come ospite a “EdicolAcustica” di Grosseto. Chi volesse mettere a disposizione altri bonus e premi può scrivere a enrico.deregibus@gmail.com e in copia a mei@materialimusicali.it
Saranno inoltre assegnate delle menzioni per testo, musica e interpretazione.


Ospiti della serata con dei live appositamente realizzati saranno artisti di altissimo livello, come Riccardo Sinigallia (premiato per il suo “Ciao cuore” come miglior disco del 2018 dal “Forum del Giornalismo musicale”), Giovanni Truppi (premio PIMI 2019), Ginevra di Marco & Cristina Donà (che riceveranno un premio speciale del Mei per il progetto insieme costituito da un disco e da un tour).
La serata sarà trasmessa da Radio Popolare con uno speciale con interviste ed esibizioni.

Commenti Facebook

PSR, secondo step di incontri. Toma: condividere scelte ed azioni

Piano sociale regionale: si va avanti con la concertazione, un percorso di partecipazione allargata con le parti sociali, i soggetti del Terzo settore, i referenti degli organi periferici dello Stato, che troverà la naturale conclusione con il passaggio in Consiglio regionale. L’obiettivo è creare le condizioni perché il documento, rispetto alla stesura iniziale, possa essere implementato e migliorato.

Dopo l’incontro del 27 agosto scorso con i presidenti dei Comitati dei Sindaci, i rappresentanti degli Ambiti territoriali sociali, della Regione, dell’Asrem e dell’Anci, è stata la volta, questo pomeriggio, dei rappresentanti delle associazioni di volontariato e di promozione sociale, che hanno incontrato il presidente della Regione Molise, Donato Toma, e l’assessore regionale alle Politiche sociali, Luigi Mazzuto, nella Sala Parlamentino di Palazzo Vitale.

«Sono loro – afferma il presidente Toma – il vero motore del welfare sul territorio, uomini e donne che dedicano la vita a favore dei soggetti più deboli della società. E sono loro che, attraverso il lavoro che svolgono quotidianamente e il costante monitoraggio delle situazioni e della problematiche, possono dare utili suggerimenti per un’azione normativa migliore e più efficace. Siamo partiti dalla “fotografia sociale” del Molise. Dal confronto di oggi, sono venuti fuori ulteriori spunti arricchenti, che dovranno essere tenuti in debita considerazione se vogliamo avere un quadro più completo del welfare molisano».

L’assessore Mazzuto, da parte sua, ribadisce quelli che sono i punti di forza della proposta di Piano.

«Innanzitutto – spiega – l’entità del finanziamento, che è davvero ragguardevole: ben 41 milioni e 400 mila euro nell’arco di un triennio. Poi, la considerazione che non si tratta di interventi sporadici, in quanto le misure messe in campo sono sistemiche».

Il governatore chiarisce come la pianificazione sociale sia stata indirizzata su alcune aree d’intervento ritenute prioritarie.

«Si tratta – dice – di un percorso che va dal miglioramento del primo livello delle prestazioni sociali, dalla problematica inerente la responsabilità familiare e la tutela dei minori, ad una maggiore attenzione verso il sostegno a domicilio e i livelli di autonomia delle persone anziane e disabili, per finire alle azioni di contrasto alla povertà e ai progetti di inclusione sociale».

«Infine – chiosa Toma – abbiamo insistito molto sull’integrazione sanitaria, per quanto riguarda alcune tipologie meritevoli di particolare attenzione, vale a dire anziani, disabili, dipendenze».

Commenti Facebook

Limen – Coscienza di confine, l’opera artistica di Concetta Capotorti in mostra a Ottobre Isernino

Inaugura sabato 14 settembre 2019, presso la Galleria d’Arte Petrecca di Isernia, LIMEN – Coscienza di Confine di Concetta Capotorti. La mostra, a cura di Francesco Mutti, con il Patrocinio del Comune di Isernia, è inserita nell’ambito delle manifestazioni del Settembre Isernino, il calendario di eventi culturali organizzato nella provincia molisana che ha avuto avvio il 1° settembre.

Con LIMEN, Concetta Capotorti sceglie di porre l’attenzione sulla riflessione che il concetto di contemporaneo genera nella società e attraverso la società. La mostra presenterà al pubblico una selezione dell’intero percorso della poliedrica artista romana, evidenziando il rigore e la tenacia di quella classicità che pure Concetta Capotorti da sempre respira a pieni polmoni. Al centro dell’analisi risiede l’intenzione di indagare l’idea attuale di bellezza: dai busti spezzati o frammentati dal tempo emerge un senso di diffusa inconsistenza estetica, basata su una tradizione che vive la classicità solo in funzione dello scorrere del tempo, dunque mutilata e così tramandata. Si introduce inoltre una dialettica sul senso dell’arte e sulle sue forme espressive che dal passato al presente hanno subito grandi cambiamenti ma che rivelano, pur nella contraddizione, il significato e l’importanza dell’opera d’arte in quanto tale.

«Tornare nella città d’origine della mia famiglia con LIMEN segna un momento importante per la mia carriera artistica», commenta Concetta. «Dopo le esperienze in varie città italiane e a New York, partecipare al Settembre Isernino è un’occasione unica di riscoperta della costante dialettica tra il mondo classico e quello contemporaneo che vede, proprio nell’arte, la sua miglior espressione. Con le mie opere cerco di dare voce al sentire di oggi senza dimenticare da dove proveniamo.»

Un’opportunità per entrare in contatto con la sfera artistica di Concetta Capotorti. «Siamo soddisfatti di proporre, nell’ambito delle attività culturali che ogni settembre proponiamo, un focus sull’arte e sulle sue espressioni» ha dichiarato Giacomo D’Apollonio, Sindaco di Isernia. «Siamo rimasti colpiti dalla mostra di Concetta e siamo certi che anche il pubblico apprezzerà le sue opere, visitabili sino al 28 settembre presso la Galleria d’Arte Petrecca».

«Ho intravisto nelle opere di Concetta Capotorti una buona dose di impavida follia», ha dichiarato Francesco Mutti, curatore della mostra. «LIMEN asseconda la sua profonda passione per l’arte, rivelandone un’acutezza artistica matura dal punto di vista intellettuale e culturale ma per fortuna abbastanza acerba da quello delle esperienze sul campo da poter essere definita, a ragione, una “giovane” scoperta».

Orari di apertura: dal martedì al sabato ore 17:00-20:00, domenica su prenotazione, lunedì chiuso.

Per info e prenotazioni: +39 331 9463240

VERNISSAGE: venerdì 20 settembre ore 18:00 per un incontro con l’artista.

Commenti Facebook

Il sindaco Gravina traccia la sintesi sulle operazioni attuate nel cimitero comunale

In Consiglio comunale, il sindaco Gravina ha risposto all’interrogazione sullo stato attuale del cimitero comunale e sulle verifiche delle responsabilità emerse per quanto accaduto lo scorso 31 agosto, dichiarando:

“A causa del maltempo ed in particolare di precipitazioni meteoritiche di particolare intensità, il giorno 31 agosto, dopo l’ennesimo allagamento dei locali interrati riguardanti il costruendo lotto E veniva disposta, con ordinanza n. 22, l’estumulazione delle n. 32 salme e la loro successiva tumulazione nella parte superiore dello stesso edificio.

Dai primi accertamenti effettuati ed ancora in corso di definizione, le responsabilità sembrano possano attribuirsi alle tecniche di realizzazione del predetto lotto E, responsabilità che comunque sono in corso di contestazione e verifica.

Infatti, dopo aver effettuato un sopralluogo ed aver rilevato importanti ed evidenti infiltrazioni di acqua lungo tutte le pareti del manufatto, ivi compresi i loculi non ancora occupati, si disponeva l’immediata traslazione delle 32 salme ivi insistenti posto che era facilmente prevedibile che anche i loculi occupati fossero stati interessati dall’allagamento accertato visivamente. Gli interventi sono stati realizzati e curati dalla D.R. Multiservice, azienda specializzata nel servizio ed autorizzata allo stesso senza il necessario ausilio di medico sanitario come peraltro accade in occasione delle estumulazioni ordinarie e straordinarie.

La citata presenza di acqua facilmente visibile in tutti i locali interrati e la forte umidità presente, mi hanno indotto a disporre la traslazione in quanto i locali non potevano ritenersi idonei ad ospitare salme e conseguentemente garantire la necessaria sicurezza sanitaria, posto che i citati fenomeni si erano già ripetuti in altre due precedenti occasioni ovvero alla fine del mese di luglio.

A conferma di quanto prevedibile con la normale diligenza, durante le operazioni di estumulazione, veniva accertata la presenza di acqua all’interno dei loculi.

Si rammenta, inoltre, che gli allagamenti rendevano inidonea l’area anche per i visitatori, poiché la presenza di fango e di acqua non garantiva le necessarie misure di sicurezza.

Quanto ai provvedimenti adottati, si è immediatamente disposto il blocco della libera vendita dei loculi invenduti oltre all’avvio di una istruttoria al fine di verificare la corretta esecuzione del progetto in ordine alle opere di contenimento e regimentazione delle acque. Si è in attesa di riscontro da parte della concessionaria Dondi s.p.a.

Infine, per quanto concerne il cronoprogramma, la traslazione delle 32 salme si è conclusa il giorno 1 settembre, mentre da impegni formali assunti dalla concessionaria, intorno al 13 settembre dovrebbe prevedersi il libero accesso al piano superiore presso il quale sono ora ospitate le salme interessate dalla traslazione.

Quanto ed eventuali responsabilità politico-amministrative, si sta procedendo alla verifica del progetto e della sua realizzazione, peraltro approvata dall’Amministrazione comunale, con delibera di G.C. n. 11/2017.

In particolare, va ricordato che l’Amministrazione faceva richiesta alla Dondi s.p.a. di prevedere nel Progetto Esecutivo che si andava a redigere, il ricavo di loculi, su piano seminterrato o interrato, da offrirsi a costi economicamente meno onerosi, a favore di quelle famiglie aventi bassi potenziali di redditività, così come previsto tra l’altro, nel citato atto giuntale di questo Comune n. 38/2009 ed in data 27/06/2016 la Dondi provvedeva a presentare il Progetto Esecutivo del corpo E interessato dal citato allagamento nel piano interrato.

Ne consegue che la scelta di realizzare i locali in oggetto è stata voluta e sostenuta dalla precedente amministrazione, autorizzando pertanto la summenzionata “variante” ragion per cui si lascia ad ognuno la valutazione circa le responsabilità politiche su quanto realizzato.”

Commenti Facebook

Tari, Tasi e Imu: gioie e delizie per le famiglie italiane

di Massimo Dalla Torre

Che la tari e’ una delle tasse meno amate dagli italiani è un dato di fatto specialmente se si scorrono i dati resi noti dal servizio politiche territoriali della UIL, tant’e’ che lo studio mostra come la tassa sui rifiuti sta crescendo costantemente anno dopo anno. Il tutto è basato sui costi sostenuti in 105 città capoluogo di provincia del nostro Paese dove una famiglia di 4 persone che vive in un appartamento di 80 metri quadrati soffre enormemente per queste gabelle giudicate inique, ecco perché gli italiani pagheranno 302 euro di tari nell’anno in corso, contro i 299 del 2018.

Rispetto a quest’ultimo la tassa sui rifiuti è aumentata in 4 città su 10, con incrementi che hanno toccato vette del 36% dal 2015 al 2019. Stabile in 26 città, mentre diminuisce in 35 capoluoghi. Consolidato invece il trend, sull’aumento della tassazione sugli immobili, come dimostra anche la crescita di tasi e imu. La città con la tari 2019 più elevata è Trapani, seguita da Benevento, Agrigento; Reggio Calabria e Salerno, e il capoluogo Calabro è la città metropolitana con la tassa sui rifiuti più alta d’Italia.

A stretto giro di ruota troviamo Cagliari, Napoli, Messina e Catania. Insomma, una netta prevalenza dei comuni del sud, dove la raccolta rifiuti è spesso e volentieri in emergenza. Sul fronte degli aumenti percentuali, la città con la crescita più elevata rispetto allo scorso anno è Matera, con un incremento del 19,9%. Alle spalle del capoluogo lucano ci sono Catania, Pistoia, Imperia e Chieti. Scorrendo la graduatoria annuale troviamo Trapani, dove la diminuzione anno su anno è stata del 16,8%, Potenza e Frosinone. Se, invece spostiamo l’analisi da un lasso temporale annuale ad uno quinquennale, la situazione cambia sensibilmente. Le tre città nelle quali è aumentata di più la tari sono Lecce, Trapani e Isernia (30,1%), mentre la percentuale di rifiuti riciclati continua a crescere, con il numero dei comuni ricicloni o comuni “rifiuti free” aumenta in maniera costante, la percentuale a livello nazionale è stabilmente sopra il 50%.

I comuni più virtuosi si trovano nel Veneto, Trentino-Alto Adige e Lombardia dove la percentuale di riciclo è sopra il 70%; di tutt’altro segno le regioni del mezzogiorno, dove a volte si fa fatica a superare il 30% tant’e’ che il Molise e’ poco sopra questa soglia anche se la maglia nera spetta alla Sicilia che e’ben al di sotto.

Commenti Facebook

Incendio a Campomarino Lido, impegnativa l’opera di spegnimento dei Vigili del Fuoco

Nel pomeriggio di ieri un vasto incendio di sterpaglie e canneto si è sviluppato a Campomarino Lido nei pressi dell’area del depuratore e di un vicino maneggio di cavalli.

E’ intervenuto il personale dei Vigili del Fuoco del Distaccamento di Termoli , addetti dell’ Antincendio Regionale, ed alcuni volontari dell’associazione “CVP Campomarino” e “ Valtrigno”.


Particolarmente impegnativa l’opera di spegnimento data la natura del terreno e l’estensione dell’area interessata , che ammonta ad oltre sette ettari di incolto.

Commenti Facebook

Poste Italiane – Accordo sulla Cessione solidaristica delle Ferie

Finalmente si tra duce in accordo la trattativa sulle Ferie Solidali in Poste Italiane e fissa le
modalità di ce ssione, già previste dal CCNL in vigore.


Si tratta di un accordo che fissa le modalità di cessione delle ferie a dipendenti che abbiano la necessità di prestare assistenza a figli minorenni con particolari gravi condizioni di salute debitamente certificate e dipendenti che siano impiegati o residenti presso Comuni colpiti da calamità naturali. Il tutto avverrà attraverso una Commissione Paritetica Nazionale che a partire dal prossimo mese di novembre e redigerà un apposito regolamento e ne gestirà l’intera dinamica.


I lavoratori interessati potranno fare richiesta due volte l’anno: nei mesi di febbraio e giugno. Contestualmente nei mesi di marzo e luglio i lavoratori che intendono esprimere la loro solidarietà potranno donare fino ad un massimo di 3 gg di ferie e 2 gg di permesso per festività soppresse quest’ultimi anche in forma oraria a frazioni di tre ore. Le ferie cedute verranno inserite in un apposito Fondo ferie e verranno erogate ai richiedenti in possesso dei requisiti fino ad un massimo di 15 gg per turno (30 gg totali all’anno). Questo limite potrà essere superato qualora il numero delle giornate cedute sia superiore alle richieste. In questo caso le giornate in eccedenza verranno suddivise per i richiedenti fino ad esaurimento delle stesse.


Per il 2020 l’iniziativa è in fase sperimentale, anche per prendere confidenza con uno strumento che non è mai stato utilizzato in Poste Italiane e che, per la delicatezza della materia, necessita di grande attenzione e trasparenza. L’Azienda ha fornito una propria disponibilità ad avere un ruolo attivo, intervenendo su segnalazione della Commissione sia in termini sostanziali, che con apposite leve gestionali, riservandosi ulteriori interventi quando le dinamiche saranno implementate.


Come sindacato ci riteniamo soddisfatti in quanto, dopo mesi di trattativa, anche in Poste Italiane verrà finalmente attivato un percorso di solidarietà che potrà costituire un supporto importante per tante famiglie in difficoltà.

Commenti Facebook

Lieve scossa di terremoto registrata in Basso Molise

In Basso Molise ieri mercoledì 11 settembre alle 23.45, è stato registrato un sisma di magnitudo 2.6 con epicentro Montecilfone. I sismografi dell’INGV lo hanno registrato ad una profondità di 15 chilometri. Non si sono registrati danni a cose o persone , la scossa seppur di lieve entità è stata avvertita dalla popolazione.

Commenti Facebook

Larino/ Disattende i domiciliari, custodia cautelare in carcere

Nei giorni scorsi, gli agenti dell’Ufficio Anticrimine, a seguito di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Larino, hanno tratto in arresto un uomo di origini molisane, L.S., gravato da diversi precedenti penali.
L’uomo, già sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare, avendo disatteso le prescrizioni relative alla misura stessa imposte dall’Autorità Giudiziaria, è stato tratto in arresto ed associato presso la Casa Circondariale di Larino.

Commenti Facebook

Contrasto allo spaccio di stupefacenti, arrestato un uomo a Termoli

Proseguono anche in questo scampolo della stagione estiva 2019, i servizi del Commissariato di Termoli finalizzati in particolare al contrasto dei reati predatori e di quelli legati al fenomeno dello spaccio di stupefacenti. Numerosi, infatti, sono stati i controlli effettuati dall’inizio di settembre: circa 30 posti di controllo effettuati, nel corso dei quali sono state identificate più di trecento persone e controllati circa duecento veicoli, di cui due sottoposti a sequestro.

In tale contesto, gli uomini dell’Ufficio Anticrimine del Commissariato della cittadina adriatica unitamente al personale della Squadra Volante, al termine di una mirata ed attenta indagine di Polizia Giudiziaria, hanno tratto in arresto, D.L.M.P., di origini molisane, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Nel corso di una perquisizione effettuata dagli agenti presso l’abitazione dello stesso, l’uomo è stato infatti trovato in possesso di circa 300 grammi di hashish e 5 dosi di sostanza stupefacente, già pronta per essere spacciata sul mercato locale.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli