domenica, Luglio 20, 2025
Home Blog Pagina 5619

Tennis Oltre 90 iscritti al secondo Open Città di Campobasso. Battuto il record dell’anno scorso, alla kermesse le migliori racchette del Centro sud

Obiettivo centrato. Il Patron Giuseppe Morrone avrà per il suo secondo Open ben oltre novanta giocatori. A questo numero ci si è arrivati in virtù dei cinquantacinque atleti di serie D, dei quindici tennisti di serie C e dei semi professionisti di seconda categoria che al momento sono una dozzina.

Il Dottor Stefano Lombardi ha chiuso le iscrizioni relative al tabellone di quarta categoria mentre ha lasciato aperte quelle per gli altri due comparti che vanno ancora riempiendosi di ora in ora. Nel purgatorio delle qualificazioni entreranno in azione, come detto, ben cinquantacinque iscritti molti dei quali arriveranno da fuori regione.

Soltanto quattro o otto di questi approderanno al secondo tabellone (di serie C) che il direttore del torneo Gianluca De Lucrezia vuole a tutti i costi portare da quindici a oltre venticinque unità. Buone notizie anche per quel che concerne i semi professionisti: ben tredici gli iscritti che lasciano soddisfatti i Dirigenti rossoblù. Più che altro è impressionante il livello tecnico di questi atleti: la testa di serie numero uno del seeding sarà il campano Enrico Fioravante (ex 500 della classifica mondiale) che ha nuovamente scelto Campobasso come terra di conquista: l’anno scorso trionfò nella prima edizione.

Al suo fianco ben tre giocatori classificati 2-4: Mattia Fornaci, Flavio Cortinovis e Cristiano Russo, provenienti rispettivamente da Perugia, Bergamo e Napoli. Anche per questo terzo raggruppamento i numeri sono ancora tutti da rivedere e da aumentare dal momento che il Dottor Lombardi lascerà aperte le iscrizioni il più tardi possibile.

L’obiettivo d’altronde resta quello di centrare il colpo a sorpresa con l’acquisto nel seeding di un altro nome importante. Si tenta la pista Matteo Fago (ex 600 ATP) come quella più suggestiva di Filippo Volandri che nel 2007 raggiunse il gradino numero 25 della classifica mondiale. Morrone, De Lucrezia e Lombardi incastoneranno i primi incontri nel week-end; solo a metà della prossima settimana è previsto l’esordio dei tennisti di serie C. Nella seconda settimana di gioco, spazio ai top-players.

Commenti Facebook

IZS Abruzzo e Molise: “Sostenibilità ambientale attraverso la riduzione delle emissioni inquinanti”

Tutelare l’ambiente a tutti i livelli è oggi una pratica quotidiana improrogabile. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, da sempre attento alla sostenibilità ambientale, negli ultimi anni ha fortemente incentivato processi che vanno oltre la sfera professionale. Ne sono esempi la drastica riduzione dell’utilizzo della carta in favore della digitalizzazione dei servizi e l’avvio, a marzo del 2019, di un articolato percorso Plastic Free, in linea con la strategia del Ministero dell’Ambiente, che ha portato alla costituzione di 6 gruppi di lavoro interni con circa 100 persone impegnate volontariamente su tematiche che riguardano acqua, alimenti, imballaggi e materiali monouso da laboratorio.

In questa ottica va letta anche la scelta di far istallare sugli automezzi aziendali i dispositivi innovativi “Tre D” dell’azienda Dukic Day Dream che li ha offerti all’Ente gratuitamente. “L’istallazione sui primi tre automezzi è avvenuta lo scorso 13 luglio e già i risultati preliminari avevano fatto rilevare una sensibile riduzione degli inquinanti emessi dal motore” come ricorda il Direttore Amministrativo Lucio Ambrosj, “pertanto abbiamo accettato di buon grado l’offerta dell’azienda depositaria del brevetto di istallare i dispositivi, sempre gratuitamente, su tutta la nostra flotta diesel che si compone di 13 automezzi. Al momento stiamo predisponendo una convenzione per i nostri dipendenti, affinché possano istallare il dispositivo sulla propria autovettura a costi vantaggiosi presso un’officina autorizzata del territorio”.

Mercoledì 11 settembre 2019 Anna Dukic e Michele Capostrini, rispettivamente Amministratore e Presidente dell’azienda veneta, insieme ai collaboratori Maurizio Robellini e Alfredo Aramondi, hanno consegnato al Direttore Amministrativo dell’Istituto i rapporti di prova e i risultati sulle emissioni in atmosfera effettuati dal laboratorio accreditato Modena Centro Prove s.r.l. Nella relazione si legge testualmente: “I dispositivi montati a monte del processo di combustione (tra il filtro del combustibile e la pompa di alimentazione); grazie all’effetto di polverizzazione molecolare ottenuta da una speciale combinazione di campi elettromagnetici che interagiscono nel tratto ‘brevettato’ con le molecole del carburante, ottimizzano la combustione, ne migliorano la qualità e riducono le parti incombuste carboniose; analogamente, grazie a questa particolarità che permette di portare l’efficacia della combustione molto vicina al 100%, si ottiene un miglioramento del funzionamento del motore, una conseguente diminuzione del consumo del carburante e la riduzione degli inquinanti contenuti nei gas di scarico”.

Nello specifico è stato rilevata una riduzione delle polveri sottili del 18% a veicolo stazionario e del 22% a 3.000 giri di motore sull’autovettura aziendale Peugeot 206 Station Wagon; mentre il mezzo meccanico Pala Komatsu ha fatto registrare una riduzione delle polveri dal 10,5% al 12,7%.

Commenti Facebook

Fine settimana dal sapore estivo. Analisi e previsioni weekend

da www.meteoinmolise.com

La pressione sul Mediterraneo centrale e l’Italia torna ad aumentare, raggiungendo il suo apice proprio in questo weekend, dopo la fase di maltempo che ha interessato nella prima parte della settimana soprattutto le regioni meridionali e le isole maggiori.

Questo campo di alta pressione stabilizzerà il tempo sul nostro Paese favorendo giornate caratterizzate da cieli completamente azzurri e temperature via via più alte su tutte le nostre regioni: infatti l’alta pressione sarà coadiuvata da un afflusso di correnti calde subtropicali le quali avranno il merito di riportare i termometri su valori estivi con punte massime anche superiori ai 30°C entro il weekend.

Previsioni weekend in Molise

Meteo venerdì: completamente soleggiato per tutto l’arco della giornata su tutta la regione. Temperature che rasenteranno i 30 gradi sulle pianure del basso Molise e sul venafrano, i 25 gradi sulle aree collinari e tra i 18 ed i 20 gradi in montagna. Da segnalare minime piuttosto fresche al primo mattino tipiche di questo mese. Venti deboli generalmente dai quadranti orientali. Mari calmi.

Meteo sabato: poco da segnalare, con soleggiamento esteso e diffuso per tutto l’arco della giornata su tutta la regione ad esclusione di rari ed isolati addensamenti a ridosso dei rilievi. Temperature ancora in aumento, sul venafrano sarà superata la soglia dei 30 gradi, altrove anche fino a 27-28 gradi. Venti assenti. Mari calmi.

Meteo domenica: in un contesto quasi estivo, avremo un cielo generalmente sereno o poco nuvoloso. Venti deboli. Temperature ancora in ulteriore lieve rialzo.

Commenti Facebook

Economia/ Castelli (M5S): visione green nelle prossime politiche di Bilancio

“Le politiche economiche di bilancio di questo Governo non prescinderanno da una visione “green” e devono rappresentare il principale strumento di stimolo dell’economia.
E’ per questo che abbiamo lavorato ad un piano che favorisce il rilancio dello sviluppo sostenibile e tiene in considerazione la necessità, ormai non più rinviabile, di affrontare l’emergenza climatica. In questa direzione va vista l’idea di scomputare dal calcolo del deficit tutti quegli investimenti utili per una riconversione “green”.

Vogliamo avviare finalmente un percorso di transizione che ci porti ad un sistema con al centro le energie rinnovabili, l’efficienza energetica e l’economica circolare.

Con l’introduzione della “Green rule” il tema ambientale potrà essere affrontato a livello europeo, incoraggiando la sostenibilità e favorendo politiche espansive.

In questa ottica concordo con Mario Draghi, Presidente della BCE, quando dice che è il momento di far ripartire gli investimenti stimolando le politiche di bilancio”.

Così Laura Castelli, Deputata del MoVimento 5 Stelle, in un post su Facebook.

Commenti Facebook

L’assessore Cretella affronta le criticità della “migrazione dei rifiuti”

L’assessore all’ambiente, Simone Cretella, nel Consiglio comunale che si è tenuto il 12 ottobre, ha parlato delle criticità della raccolta differenziata, soffermandosi, in modo principale, sul cosiddetto fenomeno della “migrazione dei rifiuti” che vede alcune zone di Campobasso soggette a un conferimento smisurato e fuori luogo degli stessi.

“Il fenomeno della “migrazione dei rifiuti” si riscontra costantemente sul territorio cittadino, ed ha prevalentemente due origini: l’una dai paesi vicini e l’altra dai quartieri e dalle zone della città già servite dalla raccolta differenziata porta a porta. In entrambi i casi, parliamo di una parte di cittadinanza con uno scarso senso civico di base che elude il conferimento dei rifiuti nei propri comuni oppure presso il proprio quartiere, preferendo così conferire in maniera indifferenziata presso i cassonetti stradali ancora presenti in città nelle zone non ancora coperte dal Servizio Porta a Porta.

Per contrastare tale fenomeno, nelle more dell’estensione del Servizio Porta a Porta all’intera città, sta per essere approntata ed emessa una specifica ordinanza sindacale che vieterà ai cittadini non residenti nella città di Campobasso e non iscritti al ruolo TARI cittadino, il conferimento dei rifiuti sul territorio comunale di Campobasso.

Tale provvedimento sarà divulgato opportunamente, alla cittadinanza e anche alle amministrazioni dei comuni limitrofi.”

Commenti Facebook

Truffa dell’aspirapolvere ai danni di una 70enne isernina, arrestate due persone

Una 70enne, residente in provincia, riceve la comunicazione di una banca che la invita a provvedere al pagamento di oltre 2.000 euro per un finanziamento stipulato dalla stessa.
Non avendo formalizzato alcuna richiesta di finanziamento e convinta che si tratti di un errore, la donna richiede copia della documentazione alla banca: apprende così di essere obbligata in solido con un presunto “nipote” 60enne di Isernia, mai conosciuto, per la somma complessiva di euro 3.498 relativa all’acquisto da parte dello stesso di un aspirapolvere e di biancheria.

Le indagini della Squadra Mobile hanno consentito di accertare che, qualche anno fa, la vittima aveva acquistato un aspirapolvere, mediante un rappresentante, effettuando il pagamento rateizzato a mezzo di bollettino postale. Il documento di identità della donna, utilizzato in quell’occasione, era stato poi usato dallo rappresentante per commettere la truffa.

Gli agenti hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria per concorso nel reato di truffa l’acquirente 60enne e il rappresentante, un 47enne residente ad Isernia.

Commenti Facebook

Rapporto Ocse. Istruzione, crescono i “Neet”

Dal rapporto Ocse “Uno sguardo sull’istruzione 2019”, diffuso dall’Organizzazione dei Paesi industrializzati esce un’Italia in chiaroscuro,una fotografia che conferma mali antichi e indica possibili piste di lavoro.

Aumentano i giovani laureati, ma anche i Neet, di cui una quota significativa è composta da ragazze.

Nella scuola dell’infanzia, con il 94% dei bambini tra i 3 e i 5 anni iscritti all’asilo è già raggiunto  il tasso di piena scolarizzazione, ma abbiamo la classe docente più anziana in assoluto e dovremo sostituire la metà degli insegnanti entro i prossimi dieci anni.

Le donne hanno un livello di istruzione più elevato rispetto agli uomini, 34% di laureate contro una media complessiva del 28%, ma hanno stipendi inferiori del 30% di quelli dei colleghi, a parità di titolo.

I giovani con un’età compresa tra i 18 e i 24 anni, che non lavorano, non studiano,Neet, e non frequentano corsi di formazione, rispetto a una media Ocse del 14%, in Italia sono il 26% della popolazione considerata, per arrivare fino al 37% per le donne tra i 25 e i 29 anni, mentre scendono al 26% per gli uomini. L’Italia e la Colombia sono gli unici due Paesi con tassi superiori al 10% sia per inattivi che disoccupati, tra i 18-24enni. L’Italia (e la Grecia) sono gli unici due Paesi in cui più della metà della popolazione dei 18-24enni è rimasta senza lavoro per almeno un anno.

I nostri insegnanti sono tra i più vecchi in assoluto, con la quota di ultra 50enni che è arrivata al 59%, di cui il 3% tra i 50 e i 59 anni, rispetto allo 0,5% di docenti giovani, tra i 25 e i 34 anni.

Il salario non è equiparato a quello degli altri Paesi, il rapporto tra stipendio iniziale e a fine carriera è di 1,5 contro una media Ocse di 1,7 ,il 68% degli insegnanti italiani è insoddisfatto ed ha dichiarato che, migliorare i salari dovrebbe essere una priorità di spesa.

C’è, l’incremento dei giovani laureati, anche se, a livello generale, l’Italia resta nelle retrovie per quanto riguarda l’istruzione terziaria, con il 19% di 25-64enni laureati, rispetto a una media Ocse del 37%, tra i 25-34enni, la quota di laureati sale al 28% e raggiunge il 34% tra le ragazze.

Sul fronte del lavoro per i giovani, non va bene, visto che il tasso di occupazione dei 25-34enni laureati è del 67%, rispetto all’81% dei 25-64enni, l’ingresso nel mondo del lavoro è più agevole, per i laureati in discipline Stem,Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica, con l’87% di occupati tra i laureati in tecnologie dell’informazione e della comunicazione e l’85% tra gli ingegneri , che rappresentano,il 15% di tutti i laureati, rispetto al 29%  di laureati in discipline artistiche e umanistiche, che hanno un tasso di occupazione, rispettivamente, del 72% e del 78%.

L’Italia si conferma maglia nera per gli investimenti in istruzione, con una spesa pari al 3,6% del Pil, inferiore di 5 punti rispetto alla media Ocse e ulteriormente diminuita del 9% tra il 2010 e il 2016. Un calo più rapido, rispetto a quello degli studenti, il cui numero, nello stesso periodo, è diminuito dell’8% nell’istruzione terziaria e dell’1% in quella primaria e secondaria.

Alfredo Magnifico

Commenti Facebook

Criticità della zona Industriale, Esposito presenta mozione in Consiglio comunale

Il consigliere comunale Domenico Esposito ha proposto in Aula una Mozione con il seguente tema: “Rilievo criticità ed azioni di messa in sicurezza ed operatività della Zona Industriale (C.da Colle delle Api), firmata da altri consiglieri dell’Opposizione.

” La Maggioranza ha controvertito una propria regola, che ricordo dichiarava: non esistono idee di dx o di sx…esistono idee buone o cattive.Questa è buona…ma non la votano! – afferma il consigliere.

” Non mi compiaccio del voto sfavorevole dichiarato in Aula dalla Maggioranza 5 stelle, ma decisamente mi compiaccio di aver aperto la discussione, avviato il dialogo, delineato le mie intenzioni.

Sono dalla parte di tutti coloro che – continua Esposito – trovano lavoro quotidianamente nella Zona Industriale di Campobasso – Ripalimosani, circa 300 partite iva; Circa 3000 tra operatori commerciali e dipendenti;Un flusso giornaliero di oltre 20.000 presenze giornaliere (tra dipendenti, imprenditori, clienti, visitatori).

Il LAVORO È DIGNITÀ, noi Consiglieri Comunali possiamo dare dignità al nostro lavoro, solo impegnandoci seriamente per CAMPOBASSO e i Suoi Cittadini! Continuerò – conclude il portavoce di FI – in ogni contesto a portare avanti le istanze di un progetto meritevole che chiamerei:CITTÀ DEL FARE!”.

Commenti Facebook

Romagnuolo/bisogna intervenire immediatamente sui siti inquinati del Molise

“Basta con il politichese e le furbate, aiutiamo i cittadini a stare bene. Nella zona del Basso Molise, a Termoli con il suo depuratore, a Guglionesi, Cercemaggiore, Montagano, Colle D’Anchise e in quella della Piana di Venafro per intenderci, sono sempre di più i casi di decessi causati da malattie neoplastiche, cioè decessi per cancro e, tantissime sono anche le vite di cittadini a rischio.

E il cancro, non guarda in faccia  a nessuno né se sono adulti o bambini”. E’ quanto dichiarato da Aida Romagnuolo. Nel Molise poi, ha continuato Romagnuolo, sono ormai anni che contiamo troppe persone che muoiono di cancro e queste, probabilmente, anche a causa e per le conseguenze dell’inquinamento di siti che per moltissimi cittadini sono sconosciuti ma non per quei mascalzoni che hanno commesso questo crimine e che meritano la galera a vita.

A mio avviso, ha continuato Romagnuolo, la Regione Molise con l’Arpa, deve ulteriormente attivarsi e rendere pubblico il censimento dei siti inquinati che fino ad oggi su un totale di 61, risultano essere 32 quelli bonificati e ben 29 quelli ancora aperti. Bisogna intervenire quindi immediatamente, ha concluso Romagnuolo, per mappare ed aggiornare tutti i siti contaminati, ma soprattutto per bonificare quelli attivi che mettono a serio rischio la salute dei cittadini.

Commenti Facebook

Bandi Convitti Nazionali 2019-2020: graduatorie ammessi con riserva

Sono state pubblicate le graduatorie degli ammessi con riserva del bando Convitti nazionali 2019-2020.

Sono state pubblicate anche le graduatorie degli ammessi con riserva del bando Convitti di proprietà 2019-2020, con l’elenco delle disponibilità residue.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli