mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Pagina 2920

Cronaca nazionale/ Giallo sul ritrovamento di un cadavere in una abitazione

FOTO DI REPERTORIO

Le indagini chiariranno i contorni della vicenda.

Il cadavere di un uomo di 34 anni è stato trovato in una abitazione di Ghiffa, comune del Verbano-Cusio-Ossola a pochi chilometri da Verbania, sul lago Maggiore.

La vittima è stata accoltellata. Sul posto la polizia scientifica e gli uomini della questura di Verbania per gli accertamenti e le indagini.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

MIMIT, 12 milioni per accordo sviluppo Azienda Agricola Ponte Reale di Ciorlano e per un nuovo stabilimento a Venafro

“Ancora una buona notizia per le imprese del nostro territorio”, così i parlamentari molisani di Fratelli d’Italia, il Sen. Costanzo Della Porta e l’Onorevole Elisabetta Lancellotta sulla notizia che il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha autorizzato l’accordo di sviluppo per la società Azienda Agricola Ponte Reale di Ciorlano in provincia di Caserta, specializzata nella trasformazione del latte di bufala da filiera biologica per la produzione di mozzarella di bufala DOP e BIO campana.

“L’accordo, infatti, prevede – sottolineano Della Porta e Lancellotta – l’acquisito di un nuovo stabilimento a Venafro, in provincia di Isernia, in una zona dismessa che sarà così recuperata e riqualificata, dove saranno realizzate 4 nuove linee di produzione di mozzarella di bufala DOC e altri derivati da latte di bufala e saranno finanziate le linee per la produzione di derivati da latte vaccino in modo da poter ottimizzare i canali di vendita e distributivi già esistenti”.

A Venafro, nel nuovo stabilimento, saranno realizzati un sistema di trigenerazione e innovativi sistemi di recupero di energia termica dagli scarti di produzione e di energia cinetica dalle movimentazioni dei liquidi.

Sul costo totale dell’investimento,  pari a quasi 31 milioni di euro, il MIMIT finanzierà oltre 12 milioni con un contributo a fondo perduto.

Grazie a questo investimento ci sarà, a regime, una ricaduta positiva sull’occupazione locale di 25 unità lavorative entro il 2026.

“Il MIMIT è già al suo secondo intervento, in pochi giorni, sul nostro territorio e non possiamo che ringraziare il Ministro Aldofo Urso, la cui azione sta avendo dei risvolti positivi e concreti sul territorio, a vantaggio dell’economia locale e dell’occupazione”.

Alla firma del Ministro seguirà ora l’istruttoria e la sottoscrizione di un contratto di sviluppo con Invitalia.

Commenti Facebook

Cantalupo/Il SAI festeggia la giornata mondiale del rifugiato con l’evento “Oltre l’accoglienza”

Il Sai di Cantalupo nel Sannio festeggia la giornata mondiale del rifugiato il 21
giugno con l’evento “OLTRE L’ACCOGLIENZA”.


Il Sai di Cantalupo è lieto di invitare tutti, grandi ma soprattutto bambini, all’evento
che verrà organizzato il 21 giugno dalle ore 11:00 presso il CRAM ( centro
polifunzionale e di aggregazione) via Taverna, Cantalupo nel Sannio.


Saranno allestiti stand informativi, ci sarà la possibilità di fare insieme alle nostre
beneficiarie, di origini Nigeriane, treccine, gadget ( bracciali e lacci dei telefonini )
che verranno donati ai partecipanti e disegni che rimarranno negli uffici del nostro
SAI come ricordo dell’evento. Il tutto sarà accompagnato dalla musica e da un
rinfresco. Sarà un momento importante d’integrazione in cui ci sarà la possibilità di
scambiare le culture e conoscerci un po’ di più.


“Siamo sempre lo straniero di qualcun altro. Imparare a vivere insieme
è lottare contro il razzismo.”
Tahar Ben Jelloun

Commenti Facebook

Stato di calamità per il settore agricolo, approvata procedura ricognizione dei danni

La Regione Molise con Determina Dirigenziale n.2963 del 14/06/2023 ha avviato le procedure per il riconoscimento dello Stato di Calamità per le aziende agricole presenti sul territorio regionale.
La ricognizione dei danni causati dall’eccezionale ondata di maltempo di questi giorni, dando
priorità alle aziende agricole, ai capannoni rurali, alle attività zootecniche è una parziale risposta alle continue sollecitazioni di questi mesi e soprattutto alla persistente situazione emergenziale che ha interessato il settore dell’agricoltura e i principali comparti produttivi, cerealicolo, vitivinicolo e delle produzioni di foraggi.

Le imprese agricole per il tramite dei comuni ed “entro e non oltre la data del 3 luglio” dovranno far pervenire attraverso i moduli predisposti le segnalazioni dei danni causati dagli eventi atmosferici.

La CIA MOLISE esprime apprezzamento per l’avvio di tale procedura, ma sollecita l’Amministrazione Regionale ad individuare le somme economiche indispensabili per intervenire ed aiutare tutte le aziende agricole, dalla più piccola alla più grande, che hanno visto vanificare i sacrifici di mesi e mesi di lavoro e che purtroppo, in tantissimi casi, saranno costretti ad acquistare i foraggi per non chiudere le proprie aziende zootecniche.

Le perdite economiche degli imprenditori agricoli sono consistenti, bisogna superare il generico
riferimento a cifre che non hanno alcun riscontro, ma individuare misure di risarcimento vicine agli importi effettivamente necessari. All’interno del provvedimento regionale non vi è alcuna distinzione tra i diversi settori produttivi. Nello specifico del settore vitivinicolo sarebbe stato auspicabile, nei mesi scorsi, l’attivazione degli aiuti previsti dalla Misura della “Vendemmia Verde”.

Un doppio danno per i produttori locali in quanto non procederanno alla raccolta delle uve, non
potranno produrre vino e al tempo stesso non vedranno nessun riconoscimento economico per le perdite subite. Considerato che il Decreto Legislativo n. 102/2004 riconosce “interventi compensativi a favore delle imprese agricole che abbiano subito danni superiori al 30% della produzione lorda vendibile” è opportuno attivate le procedure specifiche per le avversità atmosferiche del settore agricolo che garantiscano benefici, agevolazioni e forme di sostegno anche destinando risorse all’interno del Bilancio Regionale.

Commenti Facebook

Sit in contro l’ immobilismo dell’Amministrazione penitenziaria verso le recriminazioni di tutte le Sigle Sindacali

Nella giornata del 15 giugno 2023 davanti la Casa Circondariale di Larino, si è tenuto il sit-
in di protesta delle sigle sindacali del Corpo di Polizia Penitenziaria di Larino, che hanno voluto manifestare contro l’immobilismo dell’Amministrazione penitenziaria verso le recriminazioni di tutte le Sigle Sindacali della Polizia Penitenziaria, le quali già dal 5 maggio u.s. sono, unitariamente, in stato di agitazione.
I motivi della protesta sono ormai noti:

Carenza di personale (circa 30 unità);

Problematiche inerenti il mancato presidio sanitario nell’istituto Frentano;

Mancata assegnazione di un Comandante di Reparto (assente ormai da oltre 3anni);

Mancata Presenza di un Direttore in pianta stabile (infatti attualmente il Dirigente deve
dividersi tra due Istituti molisani);

Aggressioni al personale causate dalla continua assegnazione da parte superiori Uffici di
detenuti aventi patologie psichiatriche o legate allo stato di tossicodipendenza;
alle sopra esposte problematiche si aggiunga il fatto che l’istituto di Larino, nel mese di Aprile
u.s., è stato oggetto di una ispezione ministeriale che ha disposto alla Direzione numerose
prescrizioni per l’innalzamento dei livelli di sicurezza, che hanno oltremodo aumentato il carico di lavoro degli ormai già ridotti agenti di Polizia Penitenziaria. Tale situazione non fa altro che
aumentare il mancato riconoscimento dei diritti dei lavoratori, che si vedono impossibilitati alla
fruizione dei legittimi congedi e riposi.

La programmazione dei servizi è divenuta ormai impossibile con continui trattenimenti in orario straordinario e conseguenti ripercussioni anche nei rapporti familiari degli Agenti, che, nonostante questa situazione, ancora dà dimostrazione di attaccamento al dovere, vedasi il rapido rientro in massa nelle varie occasioni di criticità dell’istituto (nell’ultimo mese ciò è accaduto per ben tre volte), ultima, la veemente protesta dei detenuti “media sicurezza”
dello scorso 13 giugno. Proteste legate sostanzialmente agli stessi motivi per cui i Poliziotti
Penitenziari hanno inteso manifestare il loro dissenso al mancato interessamento da parte
dell’Amministrazione Penitenziaria a livello centrale.


Durante il sit-in, nonostante la pioggia battente, i manifestanti hanno ricevuto la solidarietà del
Presidente della Provincia di Campobasso e del Presidente del Consiglio Regionale, unitamente ad altri Consiglieri regionali e candidati alla prossima tornata elettorale, che, dimostrando vicinanza, hanno preso in carico le problematiche, rassicurando di farsi portavoce presso i competenti dipartimenti.

Tuttavia, le sigle sindacali, unitariamente, permangono nello stato di agitazione fino a
quando ci saranno segnali tangibili che possano riportare dignità al mandato loro
conferito, con la speranza che la solidarietà e le rassicurazioni ricevute non si limitino ad una mera proforma o, ancora peggio, alle solite promesse preelettorali.

SAPPE – OSAPP- UILPA PP – USPP – FNS CISL -SINAPPE – FP CGIL

Commenti Facebook

Coronavirus in Molise: un ricovero al Cardarelli nelle 24 ore, tanti i guariti

L'ospedale Cardarelli di Campobasso

Sono numeri che non destano preoccupazione, quelli odierni sull’epidemia da Covid in Molise.

Sono  3 i nuovi contagi in regione, su 40 tamponi molecolari e 40 tamponi antigenici, processati.

Nelle ultime 24 ore si registra 1 ricovero, l’unico posto letto occupato al ‘Cardarelli’, nel reparto di Malattie infettive.

Tanti i guariti, che nel periodo considerato sono stati 69.

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Ragazzo 22enne si tuffa nel lago e muore affogato

FOTO DI REPERTORIO

Tragedia nel lago, purtroppo si registra anche una vittima.

Si è tuffato nel lago di Ceresio, in provincia di Varese, ma un giovane di 22 anni non è più riuscito ad emergere.

I suoi amici, che erano con lui, hanno lanciato l’allarme e la vittima è stata recuperata dai sommozzatori, a 18 metri di profondità.

Ma era in condizioni molto gravi, quasi in fin di vita. E’ deceduto all’ospedale San Gerardo di Monza, dove era ricoverato.

Aveva origini marocchine ma era residente a Turate.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Auto finisce nella scarpata: muoiono madre e due figli giovanissimi

FOTO DI REPERTORIO

Una notizia dolorosa. Brutto incidente stradale in Calabria sulla strada provinciale che da Bovalino conduce a Natile, in provincia di Reggio Calabria. Un’auto è precipitata in una scarpata profonda circa 3 metri. L’impatto non ha lasciato scampo agli occupanti rimasti incastrati nell’abitacolo.

I sanitari del servizio di emergenza 118 intervenuti sul luogo dell’incidente hanno potuto solo constatare il decesso delle due persone morte sul colpo e soccorrere la terza persona, rimasta ferita, che è stata trasportata nell’ospedale di Locri.

Le vittime sono una donna di 39 anni e i figli, una ragazzina di 13 anni e il fratellino di 11.

foto di repertorio

Commenti Facebook

Giornata mondiale del donatore di sangue, da Algeri la soddisfazione di Massaro

È l’occasione in cui si tirano le somme dell’anno precedente e della prima metà dell’anno in corso, ma è anche il momento in cui si celebrano i volontari con l’obiettivo di ‘reclutarne’ altri e diffondere sempre di più l’importanza della donazione.

La Giornata mondiale del donatore di sangue, istituita nel 2005 dall’Organizzazione della
Sanità, celebrata come sempre in tutto il mondo il 14 giugno, quest’anno ha avuto un valore
ancora più profondo perché ha contribuito a creare nuovi ponti tra i Paesi. Uno di questi collegamenti lo sta costruendo da tempo la Fiods, Federazione internazionale delle organizzazioni di sangue e, proprio il 14 giugno, il presidente Gian Franco Massaro ha
voluto lanciare un nuovo appello, rendendo noto contestualmente il ‘bilancio’ di un
organismo che è ramificato su tutto il globo e che è partner dell’Onu.


Il presidente Massaro, numero uno anche del CSV Molise, è volato ad Algeri per partecipare
all’evento promosso dall’Organizzazione mondiale della sanità, incontrando così il ministro
della Salute e tanti cittadini. L’ennesimo viaggio istituzionale teso a far emergere tratti comuni
tra popolazioni che vivono in luoghi diversi, ma che devono tendere a lanciare un
messaggio univoco: donare sangue equivale a salvare vite.


Del resto, lo slogan scelto quest’anno per la giornata coniuga in sé tutto questo: “Dona il sangue, dona il plasma. Condividi la vita, condividi spesso”. L’Algeria si è distinta per i risultati raggiunti nell’ambito della donazione sangue: è tra i migliori in Africa», ha dichiarato Massaro nell’intervento pronunciato davanti al ministro della Salute algerino e alle altre autorità locali, in cui ha altresì ringraziato volontari e istituzioni per aver condotto un’attività di squadra.

«Questo è stato possibile anche grazie ai progetti promossi insieme a Fiods – ha proseguito
Massaro-. La Federazione conta più di 80 Paesi aderenti e 21 milioni di affiliati. Abbiamo
raccolto più di 31 milioni di unità di sangue seguendo una politica chiara, che trova consenso tra le organizzazioni. Siamo stati in grado di proporre idee e soluzioni, di stimolare dibattiti, ottenendo grande partecipazione. La nostra mission è quella della promozione della cultura del dono di sangue volontario, regolare, non remunerato a livello mondiale e diffondiamo valori come responsabilità, solidarietà, conoscenza, informazione e partecipazione. Il valore e l’efficacia delle nostre azioni diviene sempre più importante se siamo in grado di rispondere ai bisogni degli individui. Dobbiamo superare le difficoltà e far capire che il dono del sangue permette a ciascuno di vivere un’esperienza diretta, aprire i propri orizzonti ed essere sempre attenti ai problemi del mondo in cui viviamo, contribuendo alla costruzione di una nuova dimensione educativa solidale».

Commenti Facebook

A Villa de Capoa la seconda edizione del “Festival delle Erbe & dintorni – sapienze antiche e nuovi stili di vita”

Sabato 17 e domenica 18 giugno, nello splendido scenario della Villa de Capoa a Campobasso, si terrà la seconda edizione del “Festival delle Erbe & dintorni – sapienze antiche e nuovi stili di vita”, promosso dal Comune di Campobasso in collaborazione con l’associazione Artéteca Molise Aps. 

Ricco il cartellone degli eventi in programma che vedranno alternarsi momenti di incontri e confronti con qualificati relatori, esperienze laboratoriali sia per bambini che per adulti, performance musicali tematiche e diverse sessioni di discipline olistiche per immergersi a pieno nel contesto naturalistico del festival. 

Variegati i temi al centro degli incontri: dalle coltivazioni BIO delle piante officinali alle proprietà del “Prunus Spinosa Trigno”, il “miracoloso” arbusto autoctono molisano, dalla biocosmesi all’Etnobotanica, dalla spiritualità del bosco alla “Casa delle Erbe”, fino ad un focus sulle piante alimurgiche.

Sarà inoltre allestita una mostra mercato di prodotti naturali legati al mondo delle ‘erbe & dintorni’ ed una zona “food & beer” dove sarà possibile mangiare e bere cibi e birre a km zero e ridotto impatto ambientale.

Non mancheranno momenti musicali, con il concerto di “Donato Santoianni quartet” il sabato sera, e del duo Rosanna Fanzo e Teresa Vendemmiati nel tardo pomeriggio di domenica. Ad arricchire la due giorni naturalistica, anche le “note sparse” di Daria Tanno che in forma itinerante allieterà i presenti in diversi punti della villa.

Il programma di dettaglio è disponibile sul sito del Comune di Campobasso, ingresso libero.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli