Secondo una prima ricostruzione i due rapinatori intorno alle ore 13.30 di oggi sono entrati in banca , come due normali clienti, a volto scoperto, si sono avvicinati al cassiere e hanno chiesto di poter parlare con il direttore. Poi minacciando gli impiegati con un taglierino si sono fatti consegnare il denaro in cassa, circa 5mila euro.Ad aspettarli all’uscita un terzo uomo a bordo di un’automobile. Sull’accaduto indagano Carabinieri e scientifica.
Colpo alla Unicredit di Campobasso: 5mila euro il bottino
Vertenza Esattorie S.p.A. – Convocate le parti al Ministero del Lavoro
L’Assessorato Regionale al Lavoro prende atto positivamente del buon esito delle sollecitazioni formali e informali che hanno indotto la Direzione Generale del Ministero a convocare per domani a Roma le parti per trattare la Vertenza Esattorie. A latere di incontri in programma oggi l’Assessore Michele Petraroia chiederà al Ministro Poletti e alla sua segreteria tecnica di seguire l’evoluzione della Vertenza per evitare la collocazione in mobilità dei lavoratori a partire dal 1 settembre.
Passaporto: raddoppia la tassa per il rilascio
La tassa per il rilascio del passaporto sale da 40,29 euro a 73,50 euro. Lo prevede un emendamento al decreto Irpef firmato da Giorgio Tonini che è stato approvato dalle commissioni Bilancio e Finanze del Senato. La buona notizia è che non si pagherà più il rinnovo annuale, la tassa di 40,29 euro dovuta per i viaggi extra UE(che era anch’essa di 40,29). Al contributo per il rilascio del passaporto dovrà aggiungersi il costo del libretto che sarà stabilito ogni due anni dal ministero dell’Economia. Il ministero aggiornerà infine ogni due anni il contributo stesso.
Continua su: Negozioperleimprese
Coscia: il taglio dei servizi di Giustizia in Molise può avere conseguenze devastanti
A termine di questa estate climaticamente incerta, d’un tratto il ceto politico-professionale molisano si è improvvisamente ridestato dal suo sereno torpore a causa della ennesima proposta di “Riforma della Giustizia”, così come prospettata dal neo ministro Orlando dell’attuale Governo Renzi.Naturalmente, dei 12 punti previsti dal ministro proponente ( responsabilità civile dei magistrati, reato di falso in bilancio, intercettazioni telefoniche, tribunali specializzati ecc…), quello che ha creato scompiglio e reale attenzione nostrana è quello previsto al punto 11 riguardante la “razionalizzazione della geografia giudiziaria”, dove si enunciano due semplici regolette:
a) abbandonare la regola che ha imposto di mantenere almeno tre tribunali per ogni distretto di corte di appello;
b) rimuovere il divieto di soppressione dei tribunali con sede nei capoluoghi di provincia, a prescindere dalla conformità ad altri parametri funzionali.
Dieta Mediterranea-sport-crisi economica. Collaborazione tra Neuromed e Asd Luiss
“Dieta Mediterranea e sport: quando la crisi economica minaccia uno stile di vita”, questo il titolo del convegno promosso dalla Fondazione Neuromed in collaborazione con l’A.S.D. LUISS. L’incontro si terrà venerdì, 29 agosto 2014, a Rivisondoli (AQ), alle ore 15:00 presso il Centro culturale del paese abruzzese, in Piazza Municipio 6. Sarà un momento di contatto importante tra la Fondazione Neuromed e la prestigiosa università romana, volto ad esplorare i legami tra il mondo della salute, lo sport e il mondo economico, approfondendo, attraverso il rigore degli studi scientifici, un tema che coinvolge il futuro stesso della salute nel nostro Paese.
Vino e letteratura un abbinamento di qualità con A.I.S. Molise e Adua Villa alla Cantina Valerio
Venerdì 29 di agosto, presso la Cantina Valerio di Monteroduni, alle ore 20.30, c’è un’altra bella serata con l’Associazione Italiana Sommelier Molise come protagonista. Un inconsueto reading letterario per la presentazione del nuovo libro di Adua Villa,famosa ed esperta sommelier, che sarà impreziosito dalle preparazioni gastronomiche e dai piatti della chef Simona Ranieri, piatti decisamente particolari, in tema con l’intera serata, pensati per varie intolleranze e in abbinamento con i vini rossi della Cantina Valerio. L’evento, per quanto abbastanza “sui generis” è di grande attualità, e dimostra la vitalità ideativa e propositiva che si può creare tra cantine vitivinicole locali di qualità e l’Associazione Sommelier Italiana Molise che, in questa particolare occasione, ha patrocinato ufficialmente l’appuntamento e si preoccuperà del servizio con i propri sommelier.
Magnifico (Fisascat) replica a Spina e Guarracino : la loro battaglia rischia di diventare una nenia senza senso
Ho letto dalle pagine della stampa locale le dichiarazioni di guerra dei mie esimi colleghi Guarracino e Spina, rilasciate durante una conferenza stampa tenutasi davanti alla sede della Regione Molise; hanno annunciato un “autunno caldo”, ma come molti meteorologi, dimostreranno di aver fatto un’errata previsione. Peccato che il sottoscritto il 14 di agosto si preparasse per una bella scampagnata come i restanti 50 milioni di Italiani, mentre i miei colleghi preferivano il sole di Campobasso ed il lido della sede regionale.
Movimento 5Stelle: la presenza in commissione è un “gettonificio” per arrotondare lo stipendio mensile
La commissione “Statuto e Regolamenti”del Comune di Campobasso, sin dal suo insediamento, sta lavorando ad una riforma del regolamento delle Commissioni Consiliari Permanenti, finalizzata, in via prioritaria, alla riduzione del numero delle stesse commissioni dalle attuali 12 a 9, una proposta in linea di principio condivisibile anche per il Movimento 5 stelle, purché non intesa come mera operazione di facciata senza una conseguente e reale riduzione dei costi per l’amministrazione e l’ ottimizzazione della produttività delle commissioni. Al riguardo, il gruppo consiliare M5S non ha ritenuto di approvare la riduzione a nove commissioni, comunque approvata a larga maggioranza, avanzando, con spirito costruttivo e partecipativo, una serie di proposte ad integrazione della riforma, finalizzate ad elevare il livello qualitativo dei lavori di commissione oltre che alla razionalizzazione dei costi.
San Giovanni Eremita da Tufara: una figura molisana da riscoprire
Il 28 agosto del 1221 venne innalzato agli onori degli altari l’eremita Giovanni da Tufara nato nel 1084 e morto il 14 novembre 1170 nell’Abbazia che aveva fondato di Santa Maria del Gualdo a Foiano Valfortore. Dal 1221 ogni anno nel giorno in cui la chiesa venera Sant’Agostino a Tufara si festeggia San Giovanni Eremita, Patrono di quel comune e dell’Alta Valle del Fortore, oltre che compatrono di San Bartolomeo in Galdo e della Diocesi di Campobasso-Bojano. Sul piano religioso la figura dell’Eremita molisano si colloca nel solco dell’esempio benedettino e anticipa di un secolo il voto di poverta’ di San Francesco d’Assisi e San Pietro Celestino, costruisce un’Abbazia che per diversi secoli sarà tra i principali riferimenti spirituali del meridione e contribuisce a diffondere il messaggio evangelico attraverso un riscatto e un protagonismo dei diseredati, dei poveri e degli esclusi.