Eventi/ Il Gesto creativo: all’UniMol un simposio internazionale e interdisciplinare

La tre giorni, promossa da UniMol, in collaborazione con il centro interuniversitario di ricerca “Pragmatismo, Costruzione dei Saperi e Formazione” dell’Università Roma Tre, rappresenta l’evento conclusivo del progetto “MyExperience Molise”, realizzato dall’Ateneo molisano, in collaborazione con la Regione Molise e la società ETT S.p.A. (Experience Design & Digital Transformation). 

Il Convegno vuole proporre una riflessione sul tema della creatività in un’ottica interdisciplinare, attraverso un confronto accademico tra docenti, giovani ricercatori e professionisti.
La creatività, filo conduttore del progetto “MyExperience Molise”, è ormai una risorsa indispensabile in una società sempre più complessa. Sono le idee nuove oggi a dare impulso al progresso, al cambiamento sociale e a ogni forma di comunicazione. Si tratta di un tema ampio che attinge conoscenze da molteplici discipline: ha che fare con l’espressione stessa dell’agire umano, con l’identità individuale, i suoi valori e le sue conquiste sociali e civili. La creatività ha a che fare, infine, con le relazioni sociali.

Il Convegno internazionale “The Creative Gesture” intende promuovere un dibattito interdisciplinare volto a fare il punto sulla ricerca dedicata alla creatività, a quasi 70 anni dalle prime riflessioni americane sul tema. A tal fine, è prevista la presenza di numerose sessioni plenarie e tavole rotonde interdisciplinari con l’intervento di autorevoli studiosi italiani e internazionali, oltre che di professionisti della creatività.

All’interno del programma del Convegno, la sera del 29 maggio alle ore 20:30, nella cornice suggestiva del teatro romano del Parco Archeologico di Sepino, è prevista la messa in scena dello spettacolo teatrale “Acqua”, firmato da Compagnia Bella con la regia di Nicola Abbatangelo. “Acqua”, atto unico scritto dal docente Unimol Giovanni Maddalena, Giampiero Pizzol e Nicola Abbatangelo, è un’opera originale che, sperimentando la fusione di diversi generi teatrali, mette in scena le dinamiche della menzogna che diventa ideologia. L’ingresso allo spettacolo è gratuito e aperto a tutti, fino ad esaurimento posti.

L’evento permetterà agli studiosi italiani e internazionali di ammirare la bellezza del sito di Altilia, attraverso una visita guidata che li accompagnerà alla scoperta di tutto il Parco archeologico. Durante la visita i partecipanti potranno anche sperimentare, mediante l’uso di appositi visori, l’app immersiva e interattiva realizzata con Realtà Virtuale nell’ambito del progetto MyExperience Molise e volta alla valorizzazione degli scavi archeologici che l’Università degli Studi del Molise sta realizzando nei siti di Agnone, Pesche, Sant’Elia a Pianisi e San Giuliano del Sannio.  

Commenti Facebook