Creative Europe Desk Italia torna in Molise con il programa “Cultura e Media”

Anche quest’anno il Creative Europe Desk Italia torna in Molise con un workshop di 3 ore su Europa Creativa insieme ai protagonisti del Programma Cultura e MEDIA. L’appuntamento è per il 31 Maggio dalle 16:30 alle 19:30 al Livre Caffè Letterario di Campobasso.

Ecco il copione delle 3 ore non stop su Europa Creativa.

Introducono i lavori Emma de Capoa, Assessore alle politiche culturali ed europee del Comune di Campobasso, Domenico Ioffredi, Consigliere delegato alla Cultura della Regione Molise, Carmela Basile dello Europe Direct Campobasso.

Si comincia: Marzia Santone del Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura – MIBACT presenterà i progetti di cooperazione del Sotto – Programma Cultura. La call in pillole? Cooperare, condividere, muovere idee e artisti in Europa, co-produrre – magari anche insieme al pubblico – creare strategie sull’audience development, sviluppare nuovi modelli di business culturale, migliorare le competenze degli operatori culturali, senza dimenticarsi delle ICT.

Si prosegue: Andrea Coluccia del Creative Europe Desk Italia – Ufficio MEDIA BARI – Istituto Luce Cinecittà introdurrà il Sotto – Programma MEDIA e la call “Audience Developement”, che promuove la diffusione della film literacy e la creazione di un pubblico europeo. La film literacy, intesa come alfabetizzazione al linguaggio cinematografico e audiovisivo, è uno strumento per aiutare le giovani generazioni a sviluppare uno sguardo critico e consapevole rispetto all’offerta del mercato e per stimolare una cittadinanza attiva più attenta e curiosa verso i film del cinema europeo.

Intermezzo: progetti sotto la lente insieme a Beatrice Bambi di Positivo Diretto e Ruggiero Cristallo della Cooperativa Getcinema. Vengono entrambi dalla Puglia: Beatrice Bambi presenterà il progetto Urban Layers – New Paths in Photography, co – finanziato dal Sotto – Programma Cultura, Ruggiero Cristallo il progetto CinEd, co – finanziato dal Sotto – Programma MEDIA.
Urban Layers – New Paths in Photography, guidato dall’ Università del Salento di Lecce, promuove l’audience development attraverso la fotografia, intesa come forma di arte pubblica e condivisa. CinEd, guidato dall’ Institut Francais, propone un programma di alfabetizzazione cinematografica per il giovane pubblico europeo.
Conoscere i protagonisti dei progetti finanziati è un’occasione per scoprire i retroscena dei progetti e per dare un volto umano ai programmi europei, che spesso vengono percepiti come inaccessibili.

Conclusioni: la parola al pubblico. Quale migliore occasione per fare domande?

Europa Creativa è un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020, composto dal Sottoprogramma Cultura, dal Sottoprogramma MEDIA e da una sezione transettoriale che prevede tender annuali e un fondo di garanzia per le industrie culturali e creative, che partirà nei prossimi mesi.

Il Creative Europe Desk Italia è il Desk nazionale sul Programma Europa Creativa. Coordinato dal Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo, in cooperazione con Istituto Luce Cinecittà, fa parte del network dei Creative Europe Desks, creato dalla dalla Commissione Europea per offrire assistenza tecnica gratuita su Europa Creativa e per promuovere il Programma in ogni Paese partecipante. In Italia il Creative Europe Desk nasce dall’esperienza pluriennale dell’ex Cultural Contact Point Italy e degli ex Uffici MEDIA Desk Italia e Antenna MEDIA ed è formato dall’Ufficio CULTURA, responsabile del Sottoprogramma Cultura, e dagli Uffici MEDIA di Roma, Torino e Bari responsabili del Sottoprogramma MEDIA.

Europa Creativa in Molise è un evento organizzato dal Comune di Campobasso, dalla Regione Molise e dallo Europe Direct Campobasso insieme al Creative Europe Desk Italia – MiBACT. Il workshop è gratuito ed è aperto agli operatori del settore culturale e creativo e ai curiosi
Iscrizioni tramite Eventbrite

Commenti Facebook